Ricordi il progetto SuperBonus 110% per un SuperCondominio a Roma realizzato con l’ausilio di Mc4Suite 2022?
Vogliamo ora svelarti, in anteprima, una delle principali novità di prossima pubblicazione con Mc4Suite 2023: il calcolo automatico dei fattori di riduzione degli ombreggiamenti secondo UNI TS 11300-1:2014.
Non solo, per stimolare ulteriormente la tua curiosità Giovedì 15 Dicembre 2022 alle ore 10:30, illustreremo tutte le novità della nuova release in un webinar gratuito.
Se non sei ancora cliente Mc4software, questa è l’occasione giusta. Approfitta della PROMO a te dedicata.
Se invece sei già ns. cliente, non dovrai far altro che scaricare ed utilizzare la nuova release, non appena disponibile in Area Download.
Mc4Suite 2023 in versione OEM è sviluppata con il nuovo motore grafico AutoCAD© OEM 2023, con tutti i suoi comandi 2D-3D, utili per il disegno e la messa in tavola del progetto; in alternativa, scegliendo versione plugin, è necessario che sul proprio pc sia già installato AutoCAD© Full 2022 o 2023.
Il lavoro nell’ambiente CAD più diffuso ed apprezzato, acquisisce più valore in release 2023: basterà disegnare polilinee o creare contorni con gli appositi comandi AutoCAD© e procedere all’estrusione dell’area chiusa.
In questo modo, i volumi creati, partendo dal riferimento esterno che identifica l’area, costituiranno immediatamente il contesto del calcolo automatico degli ombreggiamenti.
La nuova maschera riporta in tabella il fattore di riduzione dell’ombreggiamento per singola frontiera per tutti i mesi, con il relativo angolo di incidenza, come previsto dalla norma UNI TS 11300-1:2014.
Una sezione 3D riporta i risultati direttamente sul modello di calcolo.
Il progettista visualizza il modello con la tipica colorazione in scala di grigio e può attivare le direttrici di:
Tali ostruzioni, sono riferite ad ogni singolo elemento costitutivo del modello 3D del fabbricato: strutture, finestre, sottofinestra, cassonetti, ecc.
La nuova maschera consente di attivare una vista per frontiere, con animazione nei vari mesi dell’anno.
Se il fattore di riduzione dell’ombreggiamento calcolato è prossimo al valore 1, la colorazione adottata per la frontiera vira dal giallo all’arancio, sino al rosso.
Se il fattore di riduzione dell’ombreggiamento calcolato è invece prossimo allo 0, la colorazione è più fredda, passando dal verde al ciano sino al blu intenso.
Per il progettista è subito evidente quali frontiere e, di conseguenza, quali ambienti interni subiranno maggiormente l’influenza di aggetti dell’edificio stesso e/o ostacoli esterni.
Con Mc4Suite 2023 si evolve la definizione degli ambienti e dei locali presenti nel progetto, grazie ad un apposito tratteggio colorato.
Il comando e la chiara visualizzazione si configurano come ulteriore strumento di controllo dell’input grafico: se una determinata porzione di input non viene intercettata, il suo perimetro risulta interrotto.
Non solo, il colore utilizzato automaticamente dal software è dato caratteristico della zona: a colpo d’occhio, è possibile comprendere quali ambienti risultano assegnati ad una medesima zona impiantistica.
Mc4Suite 2023 integra il D.M. 23/06/2022 sui Criteri Ambientali Minimi obbligatori per gli appalti pubblici, garantendo le verifiche del precedente D.M. 11/10/2017 nel caso di titoli edilizi antecedenti al 04/12/2022.
Oltre agli edifici di nuova costruzione, le novità riguardano anche gli edifici oggetto di ristrutturazioni importanti di I livello, di cui è richiesta la verifica come edifici ad energia quasi zero (nZEB).
In termini di prestazione energetica, il software verifica le condizioni di comfort termico negli ambienti interni con riferimento al periodo estivo.
La verifica può essere eseguita scegliendo una delle opzioni previste dal Decreto:
La temperatura operante estiva (θo,t) è ricavata dal calcolo secondo Metodo Dinamico Orario (UNI EN ISO 52016-1).
Non solo, selezionato l’ambiente oggetto di analisi, il software valuta il benessere termico e di qualità dell’aria interna verificando il conseguimento di condizioni conformi almeno alla classe B secondo la norma UNI EN ISO 7730 in termini di PMV (Voto Medio Previsto) e di PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti).
La maschera e la rispettiva stampa sono state riorganizzate, riepilogando i principali Criteri per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi.
Nello specifico, sono calcolati i seguenti criteri:
Resta aggiornato su tutte le novità dal mondo Mc4Software.
Riceverai gratuitamente info utili sull’uso del software, novità normative, approfondimenti tematici, inviti gratuiti per eventi online o in presenza, offerte e promozioni esclusive.