HtCAM+: il pacchetto dedicato al calcolo della prestazione energetica e dei requisiti acustisti passivi degli edifici pubblici
Il bundle è composto dai moduli HtCadL10, HtCAM e NoiseCad
Sarà così possibile eseguire le verifiche di involucro sino al calcolo dispersioni invernali (UNI EN 12831:2006), il calcolo energetico in regime dinamico (UNI EN ISO 52016-1:2018), il calcolo dei fabbisogni secondo UNI/TS 11300-1-2-3-4-5-6, le verifiche secondo D.M. Requisiti Minimi del 26/06/2015 e la redazione di A.P.E. - A.Q.E. secondo le L.G.N., il calcolo solare termico e fotovoltaico.
Inoltre, utilizzando lo stesso input dati, si potrà eseguire la verifica dei Criteri Ambientali Minimi per gli Edifici Pubblici in conformità al Decreto 11/10/2017, il calcolo capacità termica areica periodica interna strutture opache (UNI EN ISO 13786), il calcolo proprietà dinamiche strutture opache esterne, dei pavimenti contro terra e calcolo temperatura operante estiva (UNI 10375:2011).
E per finire il software, rilevando in automatico i ponti acustici e i percorsi acustici eseguirà: il calcolo previsionale del comportamento fonoisolante dei componenti (Metodo delle Impedenze Progressive), i calcoli secondo le norme UNI EN 12354-1/2/3:2017 (metodo semplificato) e le verifiche secondo D.P.C.M. 5 Dicembre 1997.
Il motore di calcolo di HtCAM+ è Certificato dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano), pertanto tutte le configurazioni del software rispondono alle norme in tema di Analisi Energetica degli edifici secondo le Normative Regionali e in conformità a UNI TS11300 parti 1, 2, 3, 4, 5, 6