Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea

 


Climatizzazione estiva


La UNI/TS 11300-5:2014 definisce al punto 3.2.5 il servizio di climatizzazione estiva come: "Servizio atto ad assicurare il benessere degli occupanti mediante il controllo, all'interno degli ambienti, della temperatura e dell'umidità, della portata di rinnovo e della

purezza dell'aria durante la stagione di raffrescamento".

Nella centrale termica la presenza del servizio di climatizzazione estiva si definisce inserendo degli opportuni impianti:

  1. un Impianto Termico per il servizio di Raffrescamento.

  2. un Impianto Termico per il servizio di Riscaldamento/Raffrescamento;

  3. un Impianto UTA a cui si associa una U.T.A. per il Raffrescamento;

Questi impianti dovranno essere poi collegati a delle macchine frigorifere in grado di soddisfarne il fabbisogno termico.

Il primo impianto è il tradizionale impianto di distribuzione di un fluido termovettore, funzionante solo nella stagione estiva, che veicola il fluido freddo ai vari terminali. Il secondo impianto si differenzia dal primo perché è in grado di distribuire fluido caldo in inverno e fluido freddo in estate. Il terzo impianto invece rappresenta il circuito di alimentazione delle batterie fredde delle Unità di Trattamento Aria.

Una centrale termica può soddisfare il fabbisogno energetico per il servizio di climatizzazione estiva per uno o più unità immobiliari, nel primo caso gli impianti che soddisfano tale servizio sono impianti autonomi, nel secondo caso gli impianti termici si definiscono centralizzati.

Nel caso di impianti termici centralizzati il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva della centrale termica viene ripartito tra le varie unità immobiliari servite secondo la procedura indicata nel capitolo 7 della UNI/TS11300-5:2016: "in proporzione

al fabbisogno di energia termica per il raffrescamento attribuibile alle singole unità immobiliari (comprensivo quindi di perdite di emissione, regolazione, distribuzione alle utenze, considerati anche i relativi recuperi)."