Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea


ANALISI ACUSTICA


 

 


Stampa del Certificato acustico di progetto


 

La stampa del certificato acustico di progetto presenta in maniera organica tutti i dati del progetto realizzato, comprensivo dei risultati dell’analisi acustica ad indice unico e dell’esito della classificazione acustica eseguita

sulla base dei valori di progetto.

Essa è suddivisa in diversi capitoli  che riepilogano le caratteristiche dimensionali delle unità immobiliari presenti nel progetto, elencano gli elementi costruttivi (opachi verticali, opachi orizzontali, serramenti) con i rispettivi

valori di prestazione acustica, la classificazione acustica della singola unità immobiliare e i valori dei descrittori che concorrono alla sua determinazione, i risultati sintetici per ogni singolo isolamento acustico valutato.


Stampa delle caratteristiche costruttive delle strutture


 

Selezionando l’opzione Caratteristiche costruttive delle strutture si potrà incorporare tra gli allegati della stampa la descrizione dettagliata delle strutture inserite nel progetto, comprensiva della loro stratigrafie e dei dati

fisico-acustici che concorrono a determinarne la prestazione acustica.

 


Stampa del dettaglio del calcolo


 

Nel seguito si illustrano i campi (e il relativo significato) presenti nell’allegato che riporta il dettaglio del  calcolo acustico, ottenibile attivando l’opzione di stampa Relazione dettagliata di calcolo.

 

Stampa dei risultati del calcolo del livello di calpestio ad indice unico



Nella stampa relativa al livello di calpestio tra ambienti sovrapposti appartenenti ad unità immobiliari distinte viene riportato il valore del livello di calpestio normalizzato equivalente LnWeq (ovvero il livello del

rumore del calpestio dell’elemento divisorio così come desumibile da calcolo previsionale), l’attenuazione del livello di calpestio dovuto alla presenza di un materiale resiliente (pavimento galleggiante), il fattore di

correzione K che tiene conto delle pareti sottostanti al solaio  in esame e il livello di calpestio normalizzato che deriva dalla somma di LnWeq  e di K.

 

Stampa dei risultati del calcolo dell’isolamento per via aerea tra ambienti

 

Nella tabella denominata Elementi vengono identificati i vari elementi strutturali degli ambienti esaminati;





La nomenclatura adottata rispetta la simbologia riportata nelle due figure sottostanti rispettivamente rappresentanti una vista in pianta di due ambienti confinanti e una vista laterale

.



Le lettere maiuscole indicano le strutture dell’ambiente emittente mentre le lettere minuscole identificano le strutture dell’ambiente ricevente.

 


Queste rappresentazioni sono applicabili quando i due ambienti sono separati da un divisorio comune lungo tutta l’altezza di piano; in situazioni non esattamente riconducibili a quella appena descritta la nomenclatura

può cambiare come illustrato nella seguente figure :


Nella successiva tabella Proprietà acustiche degli elementi vengono riportati i valori della massa areica delle strutture e il valore del potere fonoisolante; si rammenta che in questa sede il potere fonoisolante può

non corrispondere a quello calcolato o fissato in Archivio strutture in quanto è da intendersi come media pesata dell’Rw della parete e quello di finestre o porte eventualmente inserite nella parete.


In successione verrà visualizzata la lista dei giunti acustici inseriti negli ambienti e quindi la tabella Valori per percorso



Nella prima colonna vengono riportati tutti i percorsi acustici che debbono essere considerati ai fini dell’isolamento acustico per via aerea ; i percorsi vengono individuati secondo la nomenclatura indicata nella seguente

figura :


Nella colonna Kij viene  riportato li valore dell’indice di riduzione delle vibrazioni associato al percorso ij-esimo; più è alto il suo valore, maggiore è lo smorzamento dovuto al percorso di propagazione in esame.

Nella colonna Rwi viene riportato il valore di Rw relativo alla parete  .

Nella colonna Rwij viene riportato il valore di potere fonoisolante risultante per il percorso in esame, comprendente anche l’indice di smorzamento.

Infine nella colonna percentuale viene riportata la percentuale di passaggio della perturbazione sonora per ogni percorso individuato; l’analisi di quest’ultima  informazione è utile al progettista per individuare quale percorso (

e quindi quali strutture) debbono essere oggetto di particolare attenzione in sede di isolamento acustico; in definitiva  i percorsi con maggiore percentuale di  passaggio  dovranno presentare un maggior isolamento mentre i

percorsi con minor percentuale di passaggio potranno essere oggetto di interventi di minore entità. In ogni caso tale informazione è esclusivamente di supporto ed ausilio tecnico al progettista che in ogni caso effettuerà le

opportune scelte in base alla propria sensibilità progettuale e in relazione ad analisi di tipo tecnico-economica.

 

Stampa dei risultati del calcolo dell’isolamento di facciata

Nella stampa relativa all’isolamento di facciata compare anche la specifica tabella Composizione facciata in cui vengono esplicitati il valore del potere fonoisolante della parete R’ , il termine correttivo funzione della forma

 della facciata DLfs (che tiene conto, in particolare della presenza di elementi aggettanti) ed un termine che tiene conto delle dimensioni  dell’ambiente ricevente (in particolare attraverso il valore del suo volume).