Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI


 


IMPIANTI SANITARI - DIMENSIONAMENTO DELLE RETI SANITARIE


 

Dopo aver disegnato le  tubazioni della rete  fredda (ed eventualmente della rete calda), ed aver collegato anche una alimentazione  si esegue il comando di calcolo  presente nel pannello Calcoli della scheda Sanitario.

A comando attivo, il programma chiede , da riga di comando, a seconda dell’input eseguito, di selezionare il tronco di origine della rete da analizzare ;  in alternativa è possibile cliccare il tasto destro del mouse e scegliere, nel menù contestuale, quale modalità di calcolo attivare tra Fredda (se si è disegnata la sola rete fredda) oppure Calda od Entrambe (se si sono tracciati entrambi i circuiti).

Le opzioni presenti sono solo quelle relative al tipo di input eseguito: ad esempio, in caso di disegno della sola rete di mandata la maschera presenterà solamente le opzioni di calcolo relative alla sola rete disegnata.

Il  tronco selezionato potrà corrispondere all’origine della rete, nel qual caso verrà analizzato l’intero circuito, oppure potrà essere un qualsiasi altro tronco preventivamente staccato dalla rete principale : in tal caso verrà analizzata solo una porzione della rete complessiva

N.B. Il dimensionamento della linea calda viene eseguito solo se le due reti sono connesse alla caldaia.

 

La maschera di calcolo risulta suddivisa in più sezioni dedicate, ciascuna,  all’impostazione di vari aspetti del calcolo.

Ne descriviamo in dettaglio il significato per ogni sezione

  • Normative per il calcolo delle portate: in questa sezione si definiscono le normative per la definizione delle portate statistiche per ogni tratto della tubazione di distribuzione in base al tipo di terminale ad esso collegato. Tramite i menù a tendina si imposteranno le normative già precaricate nel progetto tubi corrente oppure, con l’opzione Aggiungi in progetto, si potrà accede all’Archivio Normative per l'eventuale selezione di altre normative.

  • Opzioni di assegnazione delle portate : in questa sezione si imposta la normativa utilizzata per la definizione delle portate statistiche in funzione delle unità di carico sia per tubazioni che alimentano wc a cassetta e con flussometro (Norma scelta per il tronco principale) che per tubazioni che alimentano terminali non riconducibili a wc a cassetta o con flussometro, ossia per le tubazioni che alimentano solo lavandini, bidet, etc..

  • Impostazioni generali: ponendo il segno di spunta in corrispondenza della voce Impone il diametro di connessione del terminale alla tubazione collegata il software uniforma i diametri dei tubi di collegamento ai  terminali al diametro di attacco del terminale stesso. in questo caso quindi le tubazioni che collegano un terminale con attacchi da 1/2" ad esempio avrà sempre diametro 1/2" indipendentemente dalla portata perdita e velocità dell'acqua.

  • Predimensionamento : si tratta di un dimensionamento a perdita di carico costante; il programma calcola il diametro secondo la massima perdita ammessa dall’utente per metro lineare di tubo, impostata in corrispondenza  del campo DpU max [Pa/m], e secondo la Massima velocità ammissibile nei tronchi [m/s] e la Massima velocità ammissibile nei rami [m/s]. Il software rispetterà rigorosamente tali limiti evitandone i superamento; per ottenre valori di diametro più piccoli è necessario incrementare entrambi i valori. Nelle sezioni Fluido per la rete di mandata e Fluido per la rete di ripresa, nell’apposito box corredato di menù di scelta , è possibile scegliere ed associare il fluido termovettore da considerare nel calcolo, rispettivamente per la rete calda e per la rete fredda.  Nella parte inferiore della maschera, mediante il tasto Archivio  Fluidi  si accede all’archivio dei fluidi termovettori per l’eventuale caricamento in progetto dell’elemento desiderato.

Ponendo il segno di spunta in corrispondenza della voce Esegui il calcolo a pressione di carico assegnata  (Figura 4‑9 ) presente nella sezione Tipo di calcolo,  si attiva un’altra tipologia di calcolo di dimensionamento, di tipo iterativo,  che mira all’ottimizzazione dei diametri delle tubazioni e che considera l’intera pressione disponibile all’ingresso della rete. Una volta attivata tale opzione occorre posizionarsi nella sezione inferiore denominata Impostazioni di calcolo. Al suo interno si definiranno :

  • Pressione assegnata [kPa] : pressione disponibile all’ingresso del circuito.

  • N° massimo di iterazioni: il software dimensionerà le tubazioni procedendo, iterativamente, ad incrementare/diminuire la perdita di carico per unità di lunghezza; il calcolo terminerà quando la procedura giungerà a convergenza ovvero quando  la differenza di pressione tra una iterazione e quella successiva sarà più piccola del valore di precisione che viene impostato nel campo successivo.

  • Precisione [kPa]: grado di precisione che rappresenta la massima differenza di pressione ammessa tra due iterazioni di calcolo; rappresenta la tolleranza di precisione del calcolo iterativo raggiunta la quale si arresta la procedura stessa.

  • DpU max (condizione iniziale) [Pa/m]: rappresenta il valore di pressione alla prima iterazione. Il programma ricalcolerà tale valore al fine di ottimizzare la pressione totale restituita; dopo la prima iterazione viene stimata la perdita totale e comparata con la pressione disponibile e verifica che il valore rientri nella tolleranza prevista. Se la caduta di pressione totale è più elevata di quella fissata, il programma decrementa il valore di Δp (moltiplicandolo per 0,5) e ricalcola la rete. Fatto ciò ricalcola la pressione totale ed effettua nuovamente il confronto dei valori: se il risultato non raggiunge la tolleranza prevista, preseguirà ad incrementare\diminuire il Δp in termini della semi differenza tra le due ultime iterazioni Dpi,3 = (Dpi,2-Dpi,1)x0,5 ± Dpi,2 . L’iterazione converge ad un valore solo quando la caduta totale di pressione è compresa nel range di tolleranza o quando la  differenza delle iterazioni (Dpi,2-Dpi,1)x0,5 è inferiore ad 1 Pa. La procedura si arresta quando viene raggiunto il massimo numero di iterazioni permesso.

Al termine del calcolo, viene mostrata la maschera riepilogativa dei risultati dove viene indicato anche il valore di pressione residua

Con il tasto F2 della tastiera è invece possibile visualizzare la finestra della linea di comando che mostra i risultati di ogni singolo ciclo di iterazione.

TORNA A CALCOLO DELLE RETI DI TUBAZIONI