Home > Help on-line || Mc4Suite > Comandi > HVAC (HvacCad) > Pannelli Radianti (L10 Impianti) > L10 IMPIANTI - Pannelli - Disegno ed Aggiornamento dei Circuiti
|
||
DISEGNO DEGLI IMPIANTI
PANNELLI RADIANTI - DISEGNO ED AGGIORNAMENTO DEI CIRCUITIIcona:
Comando: FLHTCOSA FA: Avvia la procedura di disegno circuiti e aggiornamento calcoliIl comando è multifunzione. Esso permette di disegnare i circuiti per la prima volta, di aggiornare semplicemente i calcoli senza modificare i circuiti eventualmente editati e di ridisegnare il tutto annullando eventuali modifiche. Data la multifunzionalità del comando vediamo come usarlo nei vari casi.
Disegno Circuiti Una volta eseguito il comando occorre cliccare su un tratto qualsiasi della linea di adduzione (color ciano) ed il programma procede al disegno dell'intero circuito (dall'inizio della linea di adduzione sino all'ambiente). Qualora il disegno non fosse esguito occorre controllare che il verso di disegno (impostazione RayArea) sia compatibile con il percorso. Occorre soprattutto controllare la posizione dell'ultimo tratto entrante nella RayArea (posizione rispetto i lati della rayarea stessa). Inoltre controllare la presenza del TAG della rayarea che non mostri RayArea non chiusa. Qualora si sia usato il solo comando LiveSerpentine e non sia stata disegnata alcuna adduzione, per ridisegnare, occorre cliccare sulla piccola linea di color ciano che il comando Live Serpentine inserisce in prossimità del punto di ingresso dei circuiti nella rayarea. Se i circuiti sono stati modificati il ridisegno avviene previo messaggio d'avviso attraverso il quale l'utente può ridisegnare tutto il circuito (adduzione+parte interna alla rayarea) oppure soltanto l'adduzione o soltanto la parte interna alla rayarea (vedi immagine sottostante).
ripristinare lo stato del disegno automatico.
Nel momento in cui, a circuiti già disegnati, si apportino modifiche al progetto (temperatura di progetto, carico ambiente, etc) occorre aggiornare i calcoli e anche il disegno perché a volte le modifiche possono comportare il cambio del passo in ambiente. Se i circuiti sono stati editati ed occorre aggiornare il passo occorre usare il comando selezionando le linee di adduzione del circuito da aggiornare. Se i circuiti non sono stati editati, il loro 'update con l'adeguamento al nuovo passo è automatico. Se invece il circuito è stato editato e si vuole mantenere lo stesso layout dei tubi ma aggiornare i calcoli occorre eseguire il comando e cliccare il tasto destro del mouse per aprire il menu contestuale dal quale selezionare l'opzione Tutto oppure Collettore.
Selezionando Collettore occorre cliccare in corrispondenza del collettore i cui circuiti devono essere aggiornati (ad esempio si è modificata la temperatura di mandata di un solo collettore e quindi non occorre aggiornare tutti i circuiti). Selezionando invece Tutto il programma aggiornerà tutti i ciruiti (tempo di attesa leggermente superiori e dipendenti dall'estensione del progetto). In nessun caso comunque i circuiti editati verranno ridisegnati. |
||