Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea

DISEGNO DEGLI IMPIANTI


 


IMPIANTI AERAULICI - ARCHIVIO CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA


 

Icona:

Comando: DBCENTCTA


L'attivazione dell'opzione Archivi-CTA tramite apposita icona  apre la finestra caratterizzata dalla presenza della scheda Progetto, vuota al primo accesso, e dalla scheda Archivio Mc4 contenente alcune delle tipologie di Centrale Trattamento Aria più diffuse e dalla scheda Archivio che contiene CTA create e/o modificate da utente e salvate nel proprio archivio personalizzato.

Gli elementi archiviati possono essere trasferiti dall'archivio in progetto e viceversa. Affinchè un diffusore possa essere utilizzato nel progetto deve essere presente nella lista della scheda Progetto.

Come tutti gli archivi, anche questo può essere implementato dall'operatore con l'ausilio dei cataloghi forniti dai produttori. L'inserimento di nuovi prodotti può essere eseguito solo nella scheda Progetto e solo successivamente può essere copiato nella scheda Archivio per essere a disposizione per progetti futuri.

L'archivio si compone di un'area DESCRIZIONE (a sinistra) che elenca le varie CTA caricate per il progetto corrente (se si lavora nel tab PROGETTO) o le CTA salvate negli archivi interni di programam (se si lavora nei tab ARCHIVIO e ARCHIVIO MC4).

Una nuova CTA puà essere creata cliccando sul bottone <NUOVO> (per tutti gli altri bottoni di rimanda alla pagina Come gestire gli archivi di Mc4Suite). Per la costruzione della nuova CTA (o la modifica di CTA già esistenti), occorre completare/modificare tutti i dati nelle sezioni seguenti:

DATI GENERALI

Nella sezione DATI GENERALI della finestra, per ogni Centrale é richiest ala definizione di :

  • una descrizione.

  • un codice d'abaco: codice che appare nella maschera di computo metrico cosicchè l'utente possa associare ad esso un codice articolo di un pezzario.

  • un fornitore (non obbligatorio): alla CTA potrà essere associato un produttore, selezionando un'anagrafica caricata precedentemente nell'archivio persone o accedendo direttamente all'archivio persone per la scelta diretta tramite menu contestuale.

  • la portata della CTA espressa in m3/h (o altra unità di misura se definita da Utente nella maschera di gestione delle Unità di misura di progetto).

DATI GEOMETRICI

I dati dimensionali della taglia selezionata (sezione Dati Geometrici) possono essere definiti in 2 modalità attraverso il campo "Tipo di disegno 3D":

  • se si sceglie l'opzione "3D standard", nella sezione occorre inserire le dimensioni dell’elemento che si vorrà utilizzare. La parte bassa della finestra mostra la vista in pianta e in sezione in anteprima della CTA creata in fuinzione dei dati dimensionali inseriti:

    • Altezza

    • Larghezza

    • Profondità

    • Altezza del basamento

  • se si sceglie l'opzione"3D DWG block" nel campo "Tipo di disegno 3D" i campi relativi ai dati dimensionali spariscono ed é richiesta la selezione di un file di blocco in formato DWG che dve essere dalvato in un'apposta cartelal sul computer (consultare la guida "Associazione di blocchi DWG personalizzati")

ATTENZIONE: la scelta dell'oggetto grafico tramite input da utente o associazione di un bocco personalizzato determina anche la modalità di definizione degli attacchi stessi della CTA. Infatti,nel caso di bocco DWG associato, tutte le informazioni relative agli atacchi devono già essere salvate all'interno del blocco stesso, in modo tale che appaiano già compilate in automatico nella sezione DATI ATTACCHI della finestra e non possano essere modificate da utente. Nel caso invece di definizione dell'oggetto grafico da parte dell'utente, é richiesta la creazione ed il posizionamento degli attacchi in funzione di:

  • Numero dell'attacco: numero progressivo definito dal programma al momento della creazione di un nuovo attacco

  • Tipologia: Ingresso/ Uscita

  • Tipo Sezione: rettangolare/circolare

  • Base: dimensione della base dell'attacco

  • Altezza;

  • Altezza dell'attacco;

  • Posizione: indicare la posizione (sopra/sotto/fronte/retro/laterale DX, laterale SX) e le coordinate degli assi XY della connessione.Iin alternativa alla coordinata si può cliccare sul pulsante  che mostra la maschera qui di seguito all'interno della quale occorre cliccare per posizionare l'attacco.

ATTENZIONE: qualunque modifica effettuata su ogni campo della finestra, deve necessariamente essere validata e confmata tramite utilizzo del bottone APPLICA presente a fondo maschera dell'archivio, in basso a destra.

 

COME CARICARE ELEMENTI PER IL PROGETTO CORRETTO - PROCEDURA OPERATIVA

Per caricare dall'archivio interno uno o piu elementi e renderlo/i utilizzabili nel progetto corretto seguire la seguente procedura.

  1. cliccare sul tab ARCHIVIO o ARCHIVIO MC4 in alto a sinistra;

  2. selezionare un elemento dall'elenco a sinistra (completo o filtrato in funzione della tipologia) o selezionare più elementi contemporanemante (per la multi-selezione digitareil tasto CTRL della testiera e contemporanemante cliccare sul/i nome/i da selezionare).

  3. se gli elementi sono selzionati (evidenziati in blu) cliccare sul bottone IN PROGETTO per caricarli nel progetto corrente. In alternativa é possibile cliccare sul bottone destro del mouse e selezionare l'opzione IN ARCHIVIO nel menu contestuale che appare a video.

  4. cliccare sul tab PROGETTO per tornare all'elenco agli elementi selezionati ed effettuare eventuali modifiche

Per creare, modificare, salvare e cancellare elementi, leggi Come gestire gli archivi di Mc4Suite.