ARCHIVIO SERBATOI
Comando: DBTANK
L'elemento "serbatoio"
può essere utilizzato in tre moduli del programma : HtCadL10,
HtCadImp, PipeCAD.
Nell'ambito dei moduli impiantistici
se ne utilizza soprattutto la rappresentazione grafica mentre
nel modulo L10 si utilizzano i dati dimensionali e di coibentazione
ai fini del calcolo delle perdite di calore ad esso attribuite
e al
volume di accumulo che determina
la resa di un impianto solare termico ad esso collegato.
In virtù della duplicità di tale
oggetto, l'archivio è suddiviso fondamentalmente in
due schede , una dedicata ai dati di disegno (Modelli)
ed una destinata all'inserimento dei parametri funzionali
al calcolo energetico (Dati di
legge).

Scheda Modelli
Facendo riferimento alla figura
soprastante vediamo i dati da specificare per il disegno del
serbatoio:
Descrizione:
Inserire la descrizione del serbatoio
Tipo:
selezionare una delle seguenti opzioni: 1) Serbatoio verticale
2) Serbatoio Orizzontale o 3) Vaso d'espansione. Tale
scelta determina il tipo di disegno che si vuole avere.
Classe
Diametri: selezionare una delle normative di
diametri presenti nel database o aggiungerne una nuova.
Tale selezione determina la lista dei diametri commerciali
e le loro dimensioni reali e nominali
Fornitore:
specificare il produttore lasciare vuoto il campo
Cod
G222: inserire un'abbreviazione che verrà mostrata
a video e nel computo dei materiali
Numero
Attacchi: specificare il numero degli attacchi
che devono essere graficamente inseriti nell'oggetto.
Il programma aggiungerà tante righe quanti sono gli attacchi
nella parte in basso della maschera in modo da consentire
all'utente di specificare i dati di dimensioni, posizione,
tipo di attacco e giunzione.
Simbolo
2D: specificare il file che contiene la grafica
per la rappresentazione 2D del progetto tubazioni dove
l'oggetto verrà inserito. Se non si specifica nulla il
programma utilizzerà una rappresentazione di default.
Tipo
Disegno 3D: specificare un file da usare per
la rappresentazione 3D dell'oggetto oppure selezionare
il modello Standard. In questo caso il programma
predispone i campi dove inserire alcune dimensioni del
serbatoio stesso in modo che il disegno sia parametrico.
Si veda il significato dei dati da inserire con il disegno
effettuato dal software (immagine sovrastante).
Attacchi:
dopo aver specificato il numero degli attacchi, per ognuno
di essi occorre specificare il Tipo (termico,
Sanitario etc..), l'Altezza e la Distanza
dal Precedente, il Diametro (funzione della classe
di diametro precedentemente specificata) ed infine il
Tipo di giunzione (selezionare una delle opzioni presenti
nel relativo menu di scelta).
Scheda Dati di legge
La scheda Dati
di legge invece contiene i dati utili al calcolo delle
perdite del serbatoio stesso. In particolare in corrispondenza
della voce Dati Costruttivi occorre selezionare
una delle tre opzioni disponibili, in funzione dei
dati a disposizione
del progettista:
1)
Dati costruttivi

Volume di Accumulo
[dm3]: Digitare il valore oppure lasciarlo
calcolare al programma (premendo <Calcola>) in funzione
dei dati dimensionali specificati nella scheda precedente.
Superficie Esterna
dell'accumulo [m2]: Digitare il valore
oppure lasciarlo calcolare al programma (premendo <Calcola>)
in funzione dei dati dimensionali specificati nella scheda
precedente
Spessore Strato Coibente
[cm]: specificare lo spessore dell'isolante applicato
all'accumulo.
Conduttività dello
Strato Coibente [W/ m K]:specificare la conduttività
del materiale isolante (solitamente 0,035-0,04 W/m K)
Presenza dello Scambiatore:
apporre il segno di spunta quando si è a conoscenza del
fatto che il serbatoio è dotato di un serpentino per la
circolazione del fluido da riscaldare. Se è nota la potenza
termica massima erogabile allora la si può inserire nel
campo "Potenza [W]" che appare una volta inserito
il segno di spunta. Viceversa se non si posseggono le
informazioni richieste non c'è bisogno di inserire il
segno di spunta

Potenza [W]:
questo campo è visibile solo se nel campo precedente si
è inserito il segno di spunta relativamente alla presenza
dello scambiatore. Qui occorre inserire il valore della
massima potenza termica, in Watt, che lo scambiatore può
erogare. Questo campo ha influenza sul valore dell'energia
elettrica che la pompa primaria, a servizio del serbatoio
di accumulo, può assorbire. In assenza di scambiatore
il tempo di funzionamento della pompa primaria è pari
a tutto il periodo di funzionamento, se a velocità costante,
o al tempo di funzionamento del generatore, se a velocità
variabile. In presenza di scambiatore invece il tempo
di funzionamento della pompa primaria è inversamente proporzionale
alla potenzialità dello scambiatore stesso.
2) Coefficiente di perdita

Kboll
[W/K]: inserire il coefficiente
di dispersione del serbatoio in W/K dato dal costruttore
in luogo di tutti i dati costruttivi; nel caso di apparecchi
elettrici, il valore delle perdite nominali (statiche)
dev'essere dichiarato dal fabbricante secondo la CEI EN
60379.
3) Dati di test.

Perdita giornaliera di energia
termica Qtest [kWh/giorno] : dato
dichiarato dal fabbricante in funzione della temperatura
media dell'acqua nel serbatoio di accumulo nelle
condizioni di prova dichiarata dal fabbricante stesso.
Differenza
di temperatura di test [K] : differenza tra la
temperatura media dell'acqua nel serbatoio di accumulo
nelle condizioni di prova dichiarata dal fabbricante e
la temperatura ambiente del locale di installazione dell'accumulo
nelle condizioni di test dichiarata dal fabbricante.