ELENCO UNITA' IMMOBILIARI E ZONE DI PROGETTO
TITOLO ABILITATIVO / APE
DATI PER APE

Proprietario : consente
di caricare l'anagrafica del proprietario dell'immobile; è
richiesto per i progetti eseguiti con il modulo HT10200 e
per il trasferimento nel file XML della regione Emilia-Romagna.
Data sopralluogo
: in tale campo si specifica la data in cui è stato eseguito
il sopralluogo tecnico ai fini della raccolta dei dati destinati
alla definizione dell'Attestato di Prestazione Energetica;
il dato
non viene riportato direttamente
nell'APE (in cui l'informazione è di solo tipo qualitativo)
ma viene esportato direttamente nel file XML per il caricamento
dei dati stessi sui portali dei catasti energetici
regionali.
Tipologia di
intervento : occorre indicare
se l'immobile di cui si stà elaborando l'Attestato di Prestazione
Energetica è oggetto di intervento edilizio (Nuova costruzione,
Demolizione e ricostruzione, Ampliamento e
sopraelevazione),
di intervento di efficientamento energetico (Ristrutturazione
importante di I livello, Ristrutturazione importante di II
livello, Riqualificazione energetica) o nessuno di essi (ovvero
i casi in cui
l'Attestazione
avviene
per scopi di Locazione o Passaggio di proprietà); il campo,
di tipo informativo, non ha alcuna rilevanza a livello di
calcolo ed è funzionale al solo trasferimento
nel file XML in versione estesa (V.5).
Tipologia
edilizia : l'informazione, di tipo qualitativo,
è funzionale alla compilazione del file XML per l'importazione
dei dati dell'attestazione prestazione energetica su catasto
energetico regionale.
Caratteristiche
costruttive: l'informazione, di tipo qualitativo, è
funzionale alla compilazione del file XML per l'importazione
dei dati dell'attestazione prestazione energetica su catasto
energetico
regionale.
Sistema di distribuzione
: l'informazione,
di tipo qualitativo, è funzionale alla compilazione del file
XML per l'importazione dei dati dell'attestazione prestazione
energetica su catasto energetico
regionale.
Piano
: l'informazione viene riportata in automatico nell'ambito
del riquadro "Dati identificativi"dell'Attestato
di Prestazione Energetica.
Interno : l'informazione viene riportata
in automatico nell'ambito del riquadro "Dati identificativi"dell'Attestato
di Prestazione Energetica.
Codice edificio
scolastico: esclusivamente
nel caso in cui la categoria dell'immobile corrisponda a E.7
(Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli
e assimilabili), in corrispondenza di tale voce
occorre inserire
il codice identificativo dell'istituto (codice alfanumerico
di dieci cifre); l'informazione, di tipo qualitativo, è funzionale
alla compilazione del file XML per l'importazione dei dati
dell'attestazione prestazione energetica
su catasto energetico regionale.
Per la sola
regione Emilia-Romagna
sono disponibili i campi:
1) Tipologia
chiusure verticali opache
2) Tipologie
chiusure di coperture opache
3) Tipologie
chiusure di basamento
4) Tipologia
chiusure trasparenti
funzionali
al trasferimento delle tipologie di strutture richieste nell'ambito
della sezione del portale regionale SACE dedicata all'indicazione
delle trasmittanze medie.

ILLUMINAZIONE (SOLO PER EDIFICI NON RESIDENZIALI)

Illuminazione - Periodo
operativo nelle ore diurne [h/anno]: il
valore è desumibile, in funzione della destinazione d'uso
non residenziale, tramite il wizard richiamabile con il tasto
posto all'estremità
sinistra (riproducente il prospetto
D.1 della UNI/TS 11300-2).
Illuminazione - Periodo
operativo nelle ore notturne [h/anno]: il
valore è desumibile, in funzione della destinazione d'uso
non residenziale, tramite il wizard richiamabile con il tasto
posto
all'estremità sinistra (riproducente
il prospetto D.1 della UNI/TS 11300-2).
Dati per ACS (CASO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI)
La maschera si modifica a seconda
che l'immobile sia di tipo residenziale o meno, concordemente
a quanto previsto dalla UNI/TS 11300-2:2019; in particolare,
nel caso di immobile di tipo
residenziale, per il quale il fabbisogno
di energia è calcolato in funzione della superficie utile,
nell'ambito della sezione "Dati per ACS", è richiesto
l'inserimento dei soli dati relativi al sistema di recupero
termico
dai reflui di scarico delle docce (qualora presente).

Il calcolo del recupero termico
dai reflui delle docce avviene in conformità dell'allegato
E della specifica UNI/TS 11300:2-2019 ed influenza direttamente
il valore di fabbisogno di energia utile per la
produzione di ACS.
A tal fine è richiesto l'input
dei seguenti dati:
- Numero
di erogatori doccia con sistema di recupero (nd,rec
): occorre indicare il numero di docce dotate di sistema
di recupero del calore dai reflui di scarico complessivamente
presenti nell'unità immobiliare.
- Numero
di erogatori doccia senza sistema di recupero (nd,norec)
: occorre indicare il numero di docce non dotate di sistema
di recupero del calore dai reflui di scarico complessivamente
presenti nell'unità immobiliare. Tale dato concorre al calcolo
del fabbisogno solo se nell'ambito dell'unità immobiliare
è presente almeno un erogatore doccia dotato di sistema di
recupero del calore.
- Numero
di erogatori vasca (nv)
: occorre indicare
il numero di erogatori vasca da bagno presenti complessivamente
nell'unità immobiliare. Tale dato concorre al calcolo del
fabbisogno solo se nell'ambito dell'unità immobiliare è presente
almeno un erogatore doccia dotato di sistema di recupero del
calore.
- Efficienza
media annuale dello scambiatore del sistema di recupero del
calore (0..1] : occorre indicare il valore di efficienza
dello scambiatore di
calore del sistema di recupero termico dai reflui
delle docce dichiarato dal produttore;
in assenza di dato dichiarato si può mantenere il valore di
default (0,3) che corrisponde a quello suggerito da
norma. Tale dato concorre al calcolo del fabbisogno
solo
se nell'ambito dell'unità immobiliare è presente almeno un
erogatore doccia dotato di sistema di recupero del calore.
Attività ACS (CASO DEGLI EDIFICI NON RESIDENZIALI)
Nel caso di un edificio non residenziale
la maschera si modifica come mostrato nell'immagine sottostante.
Nella sezione inferiore denominata
Attività ACS occorre cliccare sul primo pulsante contestuale
(evidenziato in rosso nell'immagine sottostante) per
inserire un nuovo record all'interno della lista "Tipo
attività".

A questo punto cliccando sul secondo
pulsante contestuale (evidenziato in azzurro nell'immagine
soprastante) , sarà possibile richiamare una maschera che
riproduce il prospetto 31 della norma UNI/
TS 11300-2:2019 nell'ambito della
quale, per ciascuna destinazione d'uso, sono specificati i
valori del parametro a (fabbisogno specifico giornaliero in
litri /(giorno X Nu) ed il significato assunto
del
parametro Nu.
Selezionato il tipo di attività
ed annotato il significato del parametro Nu , si
inserirà il valore di Nu (dato di progetto) nel
box inferiore.
Per le sole destinazioni d'uso
E.2 e E.5 - Esercizio commerciale
con obbligo di servizi igienici per il pubblico. inserendo
il valore -1 il software equiparerà l'Nu al valore
di superficie
utile (Su) dell'unità
immobiliare.

Cliccando su <OK> , il sofware
completerà la compilazione del record aggiunto in precedenza
con i dati inseriti dall'utente all'interno del wizard.
In presenza di un sistema di recupero
termico dai reflui di scarico delle docce, per ciascuna attività
dotata di docce, sarà necessario procedere anche alla compilazione
dei seguenti campi:
- nd,rec (Numero di erogatori doccia con
sistema di recupero): occorre indicare il numero di
docce dotate di sistema di recupero del calore dai reflui
di scarico complessivamente presenti nell'unità immobiliare.
- nd,norec ( Numero di erogatori doccia senza
sistema di recupero) : occorre indicare il numero di
docce dotate di sistema di recupero del calore dai reflui
di scarico complessivamente presenti nell'unità immobiliare.
Tale dato concorre al calcolo del fabbisogno solo se nell'ambito
dell'unità immobiliare è presente almeno un erogatore doccia
dotato di sistema di recupero del calore.
- nv (Numero di erogatori vasca) : occorre
indicare il numero
di erogatori vasca da bagno presenti complessivamente nell'unità
immobiliare. Tale dato concorre al calcolo del fabbisogno
solo se nell'ambito dell'unità immobiliare è presente almeno
un erogatore doccia dotato di sistema di recupero del calore.
- Efficienza
scambiatore (efficienza media annuale dello scambiatore del
sistema di recupero del calore (0..1]) : occorre indicare
il valore di efficienza dello scambiatore
di calore del sistema di
recupero termico dai reflui delle
docce dichiarato dal produttore; in assenza di dato dichiarato,
si può mantenere il valore di default (0,3) che corrisponde
a quello suggerito da norma. Tale dato
concorre
al calcolo del fabbisogno solo se nell'ambito dell'unità immobiliare
è presente almeno un erogatore doccia dotato di sistema di
recupero del calore.
.