ELENCO UNITA' IMMOBILIARI E ZONE DI PROGETTO
ZONA IMPIANTISTICA - DATI DI LEGGE - DATI DI CALCOLO
Ventilazione Meccanica
Nell'ambito dell' approccio A3 (valutazione adattata all'utenza) e quindi per scopi differenti da quello di progetto o standard, la UNI/TS 11300-1:2014, al paragrafo 12.5, prevede la possibilità di far riferimento alla condizioni di ventilazione effettiva (comprensivo di night cooling).
Viene altresì prevista la possibilità di effettuare una valutazione più accurata della portata di ventilazione, sulla base anche dei requisiti di qualità dell'aria interna.
Tenendo conto che le portate d'aria reali possono risultare notevolmente diverse da quelle previste (o proposte) per la valutazione sul progetto o standard, ai fini della determinazione di tali portate, richieste fondamentalmente per soddisfare le esigenze di qualità dell'aria interna, occorre far riferimento alle norma UNI EN 13779 e UNI EN 15251.
Per un calcolo dettagliato della portata di ventilazione si può far riferimento alla UNI EN 15242.
Ventilazione di riferimento

La sezione Ventilazione di riferimento varia a seconda della modalità di definizione della portata minima di progetto dell'aria esterna: l'opzione "secondo Formula 34 della UNI-TS 11300-1" è utilizzabile per gli edifici di categoria E.1 o di categoria E.8 e per gli ambienti cucine , bagni, corridoi e locali di servizio di tutte le destinazioni d'uso. Richiede l'inserimento del :
- valore del tasso di ricambio d'aria N Ricambi [Vol/h]
- valore della Frazione di presenza della portata di rinnovo (fattore adimensionale desumibile dal prospetto E.2 dell'appendice E della UNI-TS 11300-1 richiamabile mediante l'apposito tasto posto nell'estremità destra).
L'opzione "secondo formula 33 della UNI-TS 11300-1" è utilizzabile per tutte le destinazioni d'uso ad esclusione degli ambienti bagno (locali con estrazione) per i quali si applica la formula 34; in virtù di ciò, in questo specifico caso, ai fini del calcolo della ventilazione, occorre diversificare la zona cui appartengono i servizi igienici da quella che raggruppa gli altri ambienti riscaldati o climatizzati.

La maschera si modifica a seconda della modalità di espressione della portata minima dell'aria di progetto:
se si opta per la modalità "Superficie" si dovranno inserire i valori di :
- qos [l/s m2 ] portata di aria esterna per unità di superficie utile come definita e riportata nella UNI 10339 (Prospetto III).

se si opta per la modalità "Persona" si dovranno inserire i valori di :
- qop [l/s persona] : portata specifica di aria esterna per persona come definita e riportata nella UNI 10339 (Prospetto III).
- Definizione dell'affollamento : prevede due opzioni ovvero
1) Previsto da progetto che richiede l'inserimento del parametro np ovvero il numero di persone
2) "Secondo indici di affollamento riportati nel Prospetto VIII della UNI 10339" che invece richiede l'inserimento del parametro ns [persone/m2] secondo quanto suggerito dall'appendice A della UNI 10339.
Ventilazione effettiva
La sezione richiede l'immissione dei seguenti campi:

- Ventilatore: in corrispondenza di tale voce si associa un ventilatore a servizio dell'impianto di ventilazione meccanica; attraverso la voce Aggiungi in progetto del menu a tendina associato a tale campo si accede all'Archivio Ventilatori.

In tale archivio, cliccando sulla voce <NUOVO>, si procede all'inserimento di un nuovo ventilatore che sarà contraddistinto dalla sua descrizione (Codice ventilatore) e dalla sua potenza elettrica nominale [W].
- (n50) Risultanti tra interno ed esterno : tasso di ricambio d'aria risultante da una differenza di pressione di 50 Pa tra interno ed esterno, inclusi gli effetti delle aperture di immissione dell'aria [h-1]; i valori in funzione della permeabilità dell'involucro sono riportati nel Prospetto 9 della UNI-TS 11300-1 (richiamabile attraverso il tasto posto nell'estremità destra).
- Coefficienti di esposizione al vento e ed f : sono desumibili dal Prospetto 10 della UNI-TS 11300-1 (richiamabile attraverso il tasto posto nell'estremità destra).
Tipo ventilazione meccanica : prevede tre voci ovvero
Per estrazione: qualora la portata di esercizio dell'impianto di ventilazione in condizioni di progetto coincida con la portata di estrazione, verrà richiesta l'immissione del valore di tale portata; il dato inserito in questa maschera corrisponderà alla portata di tutti gli ambienti appartenenti alla zona nei cui dati estesi non si è inserito un valore specifico di portata. Tale portata quindi si andrà a sommare alle portate definite nei dati estesi dei vari ambienti.
Per immissione: qualora la portata di esercizio dell'impianto di ventilazione in condizioni di progetto coincida con la portata di immissione, verrà richiesta l'immissione del valore di tale portata; il dato inserito in questa maschera corrisponderà alla portata di tutti gli ambienti appartenenti alla zona nei cui dati estesi non si è inserito un valore specifico di portata. Tale portata quindi si andrà a sommare alle portate definite nei dati estesi dei vari ambienti.
Bilanciata da specificare in caso di presenza di un impianto di ventilazione meccanica bilanciata (la portata di progetto corrisponde alla massima portata tra quella di immissione e quella di estrazione che devono essere entrambe indicate nei box sottostanti)
Fattore di efficienza di regolazione dell'impianto di ventilazione meccanica : tale fattore tiene conto della riduzione della portata media giornaliera rispetto al valore nominale per effetto della retroazione dei sistemi di controllo che modulano la portata effettiva in funzione del tasso di occupazione (desumibile dal Prospetto 11 della UNI-TS 11300-1 richiamabile attraverso il tasto posto nell'estremità destra) .
(Bk) ore cumulate giornaliere (valore medio mensile) di presenza di persone : tale valore è funzione della destinazione d'uso ed è desumibile dal prospetto E.1 della UNI-TS 11300-1 (richiamabile attraverso il tasto posto nell'estremità destra).
Recuperatore di calore: campo da selezionare se l'impianto è dotato di recuperatore di calore; in un box sottostante si definirà il relativo valore di Efficienza (in termini percentuali).
Presenza di ventilazione meccanica (free -cooling): campo da selezionare se è previsto l'impiego dell'impianto di ventilazione meccanica anche per la ventilazione notturna ai fini del raffrescamento estivo delle strutture edilizie (noto anche come "night cooling" corripondente alla funzione 1 del punto 4.5 del prospetto 2 della UNI EN 15232:2012)
. Il relativo valore di portata dev'essere specificato nel box sottostante (Portata per la ventilazione notturna (qve,night).
I dati di input per il calcolo del fabbisogno di energia utile per la componente di ventilazione si inseriscono fondamentalmente per zona impiantistica; qualora sia necessario caratterizzare in maniera specifica uno o più ambienti appartenenti alla zona in oggetto, è possibile operare a livello di Dati Estesi dei medesimi ambienti, in particolare nella scheda Ventilazione:
|

La sezione in cui forzare i dati per ambiente è quella denominata "Ventilazione media" (calcolo secondo UNI/TS 11300). Nella sezione Riferimento si imposteranno i valori minimi da garantire in base alla UNI/TS 11300-1 e UNI 10339, nella sezione "Effettiva" le portate reali o di progetto in caso di presenza di un impianto di ventilazione meccanica.