|
||
ANALISI ACUSTICA
Impostazioni generali di calcolo
Calcolo acustica: permette di selezionare la normativa tramite la quale eseguire le verifiche normative. Le scelte possibili sono proposte dal seguente menu contestuale :
Nel dettaglio:
Modalità di verifica degli ambienti : permette di stabilire il criterio di valutazione acustica degli ambienti. Le scelte possibili sono:
Considerazione infissi nei percorsi laterali: tale opzione consente di considerare, o meno, la presenza degli infissi (finestre e porte) nell'ambito del calcolo degli indici di valutazione del potere fonoisolante laterale. L'impostazione di default prevede la considerazione della presenza degli infissi nell'ambito della flanking transmission. Qualora si ritenga necessario escludere la presenza degli infissi nell'ambito dei percorsi laterali, si dovrà deselezionare il checkbox associato a tale opzione.
Calcolo incremento potere fonoisolante tramite ISO 12354-1:2017: l'opzione attiva il calcolo dell’incremento del potere fonoisolante secondo la normativa UNI EN ISO 12354-1:2017; la funzionalità supporta le diverse metodologie di calcolo semi-empiriche nel contesto delle quali vengono adottati i risultati normati dell’incremento del potere fonoisolante. Introduce inoltre la possibilità di valutare in modo indipendente il contributo di due controplaccaggi applicati alla stessa parete.
Impostazioni calcolo isolamento da rumore esterno
Aggregazione elementi contigui della facciata: se attivata, gli elementi costituenti una facciata verranno intesi come un unica aggregazione, indipendentemente che questi assumano una reciproca angolazione. La facciata verrà spezzata solo in presenza di elementi divisori o altri ambienti. In questo caso il descrittore del singolo risultato di facciata propone la lista di esposizioni in caso di frontiere con esposizioni diverse. Il default per i nuovi progetti è ATTIVATO, mentre per progetti provenienti da versioni precedenti, l'opzione è DISATTIVATA, al fine di presentare, in prima istanza, l'output di calcolo già eseguito in precedenza. Se disattivata, per un dato ambiente, la verifica verrà eseguita su ogni singolo componente della facciata.
Calcolo semplificato senza percorsi laterali: se selezionato l'apporto degli elementi laterali verrà considerato nullo (in quanto spesso trascurabile) in conformità di quanto previsto dalla UNI EN ISO 12354-3 paragrafo 4.3. La sussistenza di tale condizione viene rilevata in automatico tramite la tipologia di ponte acustico selezionato sulla o sulle parti costituenti la facciata. Verrà considerata facciata rigida una facciata avente almeno un ponte acustico rigido a T, o rigido a croce. Non verrà considerata rigida se i ponti acustici saranno di tipologia elastico o tra elemento leggero e pesante. Per le coperture piane orizzontali il calcolo semplificato viene effettuato indipendentemente dalla selezione di questa opzione.
Giunti acustici per estrazione di progetto
In questa sezione è possibile indicare il giunto acustico da associare in corrispondenza dei vari innesti che si possono geometricamente presentare tra due pareti e tra una parete ed un solaio; essi devono essere obbligatoriamente presenti in quanto indispensabili per ricostruire i percorsi acustici che si instaurano tra gli elementi accoppiati e quindi per contraddistinguere l'innesto tramite il relativo valore di indice di riduzione alle vibrazioni Rij . I giunti sono raggruppati in due grandi sotto insiemi: giunti "Facciata" , considerati nella valutazione dell'isolamento contro il rumore proveniente da ambiente esterno e giunti "Interno", considerati nella valutazione del rumore tasmesso tra ambienti interni. Per ciascun innesto, tramite menu a tendina, è possibile indicare il tipo di giunto acustico da associarvi durante la fase di lettura automatica del modello tridimensionale dell'edificio; il tasto posto nell'estremità destra permette di di accedere all' Archivio ponti acustici .
|
||