Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea


HT10200 - Ripartizione delle spese secondo UNI 10200:2018


 


Edifici


 

 

Il nodo "Edifici" permette la gestione di più complessi serviti dalla medesima centrale termica (come nel caso del supercondominio). La presenza di una molteplicità di edifici viene acquisita in automatico qualora nell'ambito del progetto elaborato in

HTCad si sia già provveduto a raggruppare opportunamente le unità immobiliari; diversamente i raggruppamenti possono essere creati direttamente in HT10200 ricorrendo al pulsante "Gestione edifici": esso attiva la maschera "Gestione gruppi di unità

immobiliari" .

 

Al suo interno è possibile creare ex novo o modificare raggruppamenti creati in precedenza;  nell'immagine soprastante è mostrato l' esempio di un unico raggruppamento iniziale che viene successivamente suddiviso in due raggruppamenti (Edificio A) ed

Edificio B; il risultato è mostrato nell'immagine sottostante.

 

 

Avendo  proceduto alla modifica dei raggruppamenti di unità immobiliari, all'interno dei HT10200 si dovrà quindi cliccare sul pulsante "Ricarica da Mc4Suite" in modo da importare i nuovi gruppi di unità immobiliari:

 

 

Il software elenca ora i raggruppamenti di unità immobiliari individuati nel progetto; selezionando ciascun edificio si attiverà la maschera per la definizione delle pertinenti impostazioni  di calcolo.

 

 

 


Indirizzo


 

In tale sezione occorre inserire i dati relativi all' ubicazione dell'edificio.

 


Calcolo del consumo involontario - Riscaldamento idronico


 

Modalità di calcolo del fattore di perdita a piena occupazione : occorre indicare se il fattore di perdita a piena occupazione dev'essere calcolato con metodo analitico o con metodo semplificato.

Fattore di perdita a piena occupazione f*,inv (Prospetto previsionale/contabilizzazione indiretta): a tale campo risulta associato un wizard che riproduce il Prospetto 7 della UNI 10200:2018 tramite il quale individuare il valore tabulato della frazione del

consumo involontario a piena utilizzazione (f*H,inv,tab).

Perdite di distribuzione della rete esterna [W] : occorre indicare l'ammontare delle dispersioni della rete esterna.

 

 


Calcolo del consumo involontario - Acqua calda sanitaria


 

Fattore di perdita a piena occupazione f*,acs (Prospetto previsionale/contabilizzazione indiretta): a tale campo risulta associato un wizard che riproduce il Prospetto 7 della UNI 10200:2018 tramite il quale individuare il valore tabulato della frazione del

consumo involontario a piena utilizzazione (f*H,inv,tab).

Perdite di distribuzione della rete esterna [W] : occorre indicare l'ammontare delle dispersioni della rete esterna.

 

 


Calcolo del consumo involontario - Raffrescamento


 

Fattore di perdita a piena occupazione f*,raffr (Prospetto previsionale/contabilizzazione indiretta): a tale campo risulta associato un wizard che riproduce il Prospetto 7 della UNI 10200:2018 tramite il quale individuare il valore tabulato della frazione del

consumo involontario a piena utilizzazione (f*H,inv,tab).

Perdite di distribuzione della rete esterna [W] : occorre indicare l'ammontare delle dispersioni della rete esterna.