|
||
DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI
RETE GAS - DIMENSIONAMENTOPer quanto concerne il dimensionamento di reti gas, il programma non fa distinzione tra reti in media e bassa pressione, in quanto il dato che esso fornisce è il dimensionamento della tubazione in base alle perdite a metro lineare, impostate durante il dimensionamento stesso. L'impianto avrà una valvola o comunque un dispositivo di riduzione della pressione che farà passare l'impianto dalla media alla bassa pressione. Quello che si deve fare è considerare il limite alle perdite che le normative UNI 7129 e UNI 10435 pongono alle perdite massime delle tubazioni e verificare che per il tratto in media e poi per il tratto in bassa pressione (considerando il percorso idraulicamente più sfavorito) non si superino le perdite che le normative impongono caso per caso (in quanto si avranno limiti di perdite massime diversi a seconda che si abbia un’alimentazione in media od in bassa pressione). In pratica il percorso più sfavorito dovrà avere una perdita tale per cui non si vada a superare i limiti imposti dalla normativa UNI 7129, che impone di avere una perdita non superiore a 0,5 mbar (1a famiglia gas manufatturato) 1 mbar (2a famiglia gas naturale) 2 mbar (3a famiglia gas GPL) . Quando si effettua il calcolo delle tubazioni e si seleziona il tubo a monte dal quale parte la rete, compare la maschera per la scelta del tipo di calcolo (la medesima che caratterizza le reti termiche fig. 4-2) e criteri di calcolo . In particolare, il tipo di calcolo da selezionare sarà Predimensionamento mentre nell’omonima a sezione in basso a sinistra, in corrispondenza della voce DpU max si imposterà la perdita massima a metro nelle tubazioni ( da normativa si conoscerà la perdita massima su tubazione dal contatore all' apparecchio sfavorito e di conseguenza la lunghezza del tubo), quindi si imposteranno la Massima velocità ammissibile nei tronchi [m/s] e la Massima velocità ammissibile nei rami [m/s]. Per l'equilibratura si indicherà la perdita massima a metro nelle tubazioni (DpU max), lo sbilancio minimo che giustifica una restrizione delle tubazioni e lo sbilancio minimo che giustifica l'inserimento di una valvola di taratura. Ovviamente quest'ultimi parametri sono considerati solo quando si lancia un calcolo di equilibratura o di taratura con valvole. Andando ad agire opportunamente su questi parametri le tubazioni variano la loro sezione in base alle perdite che si vogliono ottenere.
TORNA A CALCOLO DELLE RETI DI TUBAZIONI |
||