DEFINIZIONE DELL'INVOLUCRO SCAMBIANTE
INPUT GRAFICO - CASI PARTICOLARI - SOLAI SFALSATI
Può capitare, sia nel caso di edifici
storici sia nel caso di ville moderne, che le quote e le altezze
di alcuni ambienti non siano corrispondenti a quelle dei piani.
È questo il caso più generico che si possa affrontare.
In questa situazione i piani del fabbricato
non coincideranno più con quelli inseriti nell’elenco piani di
mc4Suite, perché come vedremo per ogni piano di fabbricato bisognerà
inserire più “piani” nel programma, pertanto ci sembra opportuno
in questa occasione, denominare tali piani come Livelli.
Supponiamo di trovarci nel caso riportato
in figura.

L’elenco piani di tale progetto deve
essere compilato nel modo seguente:

In questo caso il pavimento del Livello
1ha uno spessore di 30cm ed il solaio interpiano uno spessore
di 20cm.
L’altezza netta dell’ultimo livello
può essere indifferentemente 1,8metri o 3 metri. Così come fatto
in figura si predispone l’inserimento di un eventuale Livello
5.
L'input degli ambienti al Livello
1 deve avvenire come mostrato nella figura sottostante. Inoltre
nell'Ambiente 2, essendo sforante, occorre impostare
entrambi isolai (pavimento e soffitto) direttamente in ambiente.
NB: Tale
"regola" deve sempre essere rispettata nel caso di ambienti
che attraversano più piani (sforanti).

La parte vuota sulla destra è l'ambiente
2 il cui pavimento è al Livello 1.
Nella parte destra NON occorre inserire
alcun simbolo ambiente. Vedi immagine sottostante.

L'input al Livello 3 è analogo
a quello fatto al Livello 2.

Al Livello 4 l'input è analogo
a quello visto ai due livelli precedenti.

|