 |
Potenza totale installata
[W] : equivale alla potenza elettrica totale
dei sistemi di illuminazione presenti nell'ambiente. |
 |
Fattore di non occupazione
[0..1] : rappresenta la frazione di tempo
nel quale lo spazio è occupato; equivale al Fattore
di Assenza FA
definito al paragrafo D.4.3 della UNI/TS 11300-2 che
elenca i fattori in funzione della categoria d'uso
dell'immobile nell'ambito del prospetto D.2. Il prospetto
viene attivato cliccando sul pulsante posto nell'estremità
destra. |
 |
Illuminamento mantenuto [Lux]
: occorre indicare il valore di minimo di illuminamento
richiesto alla sorgente luminosa presente in ambiente;
il parametro è funzionale alla determinazione del
Fattore di disponibilità di luce diurna. |
 |
Indice di profondità
IDe
: tale parametro è impiegato nell'ambito della definizione
del fattore di luce diurna Dc
(determinabile secondo la formula C.7 dell' appendice
C della UNI EN 15193:2008).
IDe = aD
/ ( hLi - hTa) dove aD
è la profondità dell'ambiente illuminato, hLi
è l'altezza misurata tra sommità superiore delle aperture
dei serramenti e il pavimento, hTa
è l'altezza misurata tra bordo inferiore delle aperture
dei serramenti e il pavimento. |
 |
Indice di ostruzione
Io
: tale parametro è impiegato nell'ambito della definizione
del fattore di luce diurna Dc.
Esso dipende dai vari ostacoli che impedoscono alla
luce diurna l'ingresso in ambiente ed è determinabile
secondo la formula C.8 dell' appendice C della UNI
EN 15193:2008). |
 |
Trasmissione emisferica diretta
della finestratura : corrisponde al parametro
τD65 della UNI
EN 15193, coinvolto nella determinazione del fattore
della luce diurna D; attraverso il tasto posto nell'estremità
destra si attiva il wizard che propone i valori previsti
per questo parametro dal prospetto C.1a della UNI
EN 15193 in funzione del tipo di vetro. |
 |
Vetrate autopulenti
: il campo influenza il valore del parametro k2 , coinvolto nella
determinazione del fattore della luce diurna D e tiene
conto dello sporco presente sulla vetratura; per vetrature
autopulenti è pari a 1,0, in caso contrario viene
assunto pari a 0,8. |
 |
Fattore di correzione per
incidenza non perpendicolare :corrisponde
al parametro k3
, coinvolto nella determinazione del fattore della
luce diurna D. Il valore 0,85 si applica per vetrature
normali; per altre tipologie di vetro si possono impiegare
i valori suggeriti dal prospetto C.1a della UNI EN
15193. |
 |
Modalità di attivazione
: prevede due opzioni 1)
attivazione centrale 2) attivazione locale a
seconda della modalità di gestione del sistema di
illuminazione nell'ambiente. |
 |
Controllo sistema illuminazione
artificiale : prevede le due opzioni 1) Automatica, dipendente
dalla luce diurna 2)
Manuale a seconda della modalità di attivazione
dei sistemi di illuminazione nell'ambiente. |
 |
Orario operativo
: prevede le sue opzioni 1)
Prolungato 2) Dalle
8:00 alle 17:00 in base al tipo di occupazione
o attività svolta nell'ambiente. Il parametro è funzionale
alla determinazione del Fattore di disponibilità di
luce diurna. |
 |
Fattore di illuminamento
costante : prevede le due opzioni 1) Senza
controllo dell'illuminamento costante , 2) Con controllo
dell'illuminamento costante a seconda del sistema
presente in ambiente. |
 |
Sistema di controllo illuminazione
: prevede le sei opzioni:
- Accensione
e spegnimento manuale
- Accensione
e spegnimento manuale più ulteriore segnale di
spegnimento generale automatico
- Accensione
automatica / Regolazione automatica
- Accensione
e spegnimento automatico
- Accensione
manuale, regolazione e spegnimento automatico
- Accensione
manuale, spegnimento automatico.
|