Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea

DEFINIZIONE DELL'INVOLUCRO SCAMBIANTE


 


INPUT GRAFICO - DISEGNO DEI BALCONI


Icona:

Comando: DBALCONY

 


Procedura


L'inserimento dei balconi è finalizzato alla lettura automatica dei ponti termici ad essi collegati (specificati come default dei ponti termici) e alla verifica dell'isolamento acustico di facciata.

Il disegno del balcone è costituito da due fasi:

1) disegno delle pareti che delimitano il balcone

2) inserimento del tag balcone

Per disegnare le pareti che delimitano il balcone occorre usare il comando Disegna Parete. Si osservi l'input nell'immagine sottostante. Sono state disegnate tre pareti (collegandosi alla parete esterna del fabbricato che è in

rosso) usando come tipo struttura una parete qualsiasi.

Le pareti del balcone devono essere agganciate alle pareti esterne del fabbricato in modo che comunque si costituisca un poligono chiuso. Durante il disegno, o in fase di editing, occorre impostare l'altezza della parete

nella barra laterale in corrispondenza dell'altezza della struttura 1 nei dati della barra laterale che si attiva al momento di esecuzione del comando Disegna Muro.

Una volta disegnate le pareti del balcone occorre eseguire il comando in esame per inserire il tag Balcone nell'area delimitata precedentemente.

All'esecuzione del comando il programma mostra nella barra laterale i dati del balcone che si sta per inserire (vedi immagine sottostante).

 

Il contenuto dei campi Precodice e Progressivo sono mostrati nell'etichetta.

I dati evidenziati nel riquadro rosso  sono attivi solo se il modulo NoiseCad è attivo. Le informazioni da impostare riguardano il calcolo della verifica di facciata della parete su cui insiste il balcone, e per il loro significato si

rimanda al paragrafo preposto.

Il campo Variazione Quota invece modifica la posizione del pavimento del balcone rispetto il solaio del piano al quale si sta inserendo. Il valore del campo Variazione  Quota può essere sia Positivo che Negativo.

 

Effetto dell'ombreggiatura indotta su elementi sottostanti


 

Per quel che concerne l'influenza dell'ombreggiatura da esso riportato su un serramento e/o parete posti al piano sottostante si distinguono due casistiche differenti:

- funzione di ombreggiatura automatica disattivata: in questo caso per rappresentare l'effetto di ombreggiatura in termini di aggetto orizzontale indotta dal balcone nei confronti del serramento occorre attivare e

compilare la sezione "Ostacoli - Aggetto orizzontale" nell'ambito dei dati estesi del serramento

 Per considerare il medesimo effetto su di una parete opaca occorre attivare e compilare la sezione "Ostacoli - Aggetto orizzontale"nei dati estesi della parete.

 

- funzione di ombreggiatura automatica attivata: in questo caso il software rileverà in automatico l'effetto di ombreggiamento indotto sui componenti opachi e\o trasparenti sottostanti.

 


Caratterizzazione acustica del balcone


 

Le voci Tipo e Assorbimento del tetto permettono di specificare due parametri contemplati dalla norma UNI 12354-3 Appendice C - Influenza della forma di facciata; si riporta nella sotta la tabella predisposta nella norma

UNI .

Il coefficiente di assorbimento del tetto varia tra 0 e 1 : ad un valore di zero corrisponde un assorbimento nullo mentre al valore 1 corrisponde un assorbimento totale.


Valori dell’isolamento acustico dovuto alla forma di facciata per diverse forme di facciata (fonte: norma UNI 12354-3, appendice C, Figura C.2)

Lasciando selezionato il campo Calcola Orizzonte visivo il programma provvederà a calcolare tale parametro sulla base dell’input grafico; si sottolinea il fatto che se il balcone è delimitato da ringhiera occorre lasciare a zero l’altezza della struttura utilizzata per la sua rappresentazione; se il balcone è delimitato da una muratura occorrerà specificare il valore reale della sua altezza.

Deselezionando tale campo  comparirà nel menù Dati estesi la nuova voce Orizzonte visivo dove l’utente potrà specificare un valore evitando, pertanto, di farlo determinare dal programma.

 

In figura si riporta lo schema desunto dalla norma UNI che illustra il significato dei parametri adottati per il calcolo dell’orizzonte visivo.


(fonte : norma UNI 12354-3 , Appendice C, figura C.1).

 

L’influenza della forma della facciata nei confronti dell’isolamento dal rumore proveniente da ambiente esterno è stimato tramite il parametro DELTA_Lfs che viene riportato nella relazione di calcolo (ed indicato come DLfs);

il valore di tale parametro, dedotto sulla base delle indicazioni contenute nella Figura C.2 dell’ appendice C  della norma UNI 12354-3 (figura 46), è pesato dal software sulla base della lunghezza del balcone rispetto a quella

della facciata su cui risulta applicata.