DISEGNO DEGLI IMPIANTI
IMPIANTI SANITARI - CREAZIONE DI UN TERMINALE COMBINATO
Icona: 
Comando: Selsrete
Finalità: Trasferisce ad un unico
terminale tutte le proprietà di portata e perdita di pressione
di una sottorete composta a sua volta da tubazioni e terminali
sanitari principali.
Al momento il comando si utilizza
solo per reti Sanitarie.
Come il termine Terminale Combinato
si indica un terminale di impianto idrico sanitario che in realtà
contiene una parte di impianto con tubazioni di distribuzione
ai terminali sanitari (lavabi, wc, bidet, etc.).

Lo scopo del terminale progetto è quello
di racchiudere in un simbolo le proprietà di una parte di impianto
che si ripete più volte in un impianto di distribuzione principale.
Ad esempio, la Figura qui in alto mostra
l'impianto idrico per due bagni di una struttura alberghiera.
Dato che questa distribuzione si ripeterà
più volte in tutto l'edificio, allo scopo di evitare l'input completo
di tutti i bagni (tutti i singoli lavabo, wc, etc.), si può definire
come terminale progetto l'impianto di questi due bagni
in modo che per il dimensionamento
della rete principale di distribuzione (per l'intero edificio)
basterà inserire un solo terminale progetto ogni qualvolta si
presenta l'impianto di due bagni.
Vediamo ora come creare il terminale
progetto.
Prima di creare il terminale progetto
consigliamo vivamente l'utente ad eseguire il calcolo di dimensionamento/verifica
delle reti di distribuzione. Questo comando inoltre verificherà
anche la correttezza delle
connessioni delle tubazioni ai vari
terminali e componenti di distribuzione.
L'impianto rappresentato in Figura
è stato disegnato nel progetto tubi denominato "Principale"
come si può notare nella barra laterale.
Si esegua il comando in una delle due
modalità a disposizione. A comando attivo, seguendo le indicazioni
fornite nella riga di comando, occorre selezionare nell'ordine
1) la tubazione di adduzione Rete Fredda, 2) la
tubazione di adduzione Rete Calda,
3) la tubazione di Ricircolo. Nel nostro esempio il ricircolo
non è previsto all'interno del bagni ma solo sulla rete principale,
quindi al momento in cui è richiesta la selezione della rete
di ricircolo occorre premere <Invio>
per passare allo step successivo che è quello in cui occorre inserire
la descrizione del terminale progetto.

Nell'esempio riportato nella figura
qui in alto il nome dato al terminale progetto è "Bagno_Doppio"
come si vede dall'input fatto nella riga di comando. Occorre premere
<Invio> per confermare il nome del terminale
progetto. Si noti come per la rete
di ricircolo alcun terminale sia stato selezionato.
Il programma aggiunge un progetto tubi
alla lista ed il font della descrizione è corsivo per sottolineare
che quello è un progetto di tipo sottorete
.
La proprietà sottorete è assegnata
al progetto tubi al momento della creazione del terminale progetto
e non è modificabile.
Aprendo la maschera di gestione dei
progetti tubazioni si può notare come il progetto Bagno_Doppio
sia definito come sottorete e quindi utilizzabile come terminale
progetto

La proprietà sottorete
è assegnata al progetto tubi al momento della creazione del terminale
progetto e non è modificabile
|