DISEGNO DEGLI IMPIANTI
IMPIANTI IDRONICI - INSERIMENTO DI UNA POMPA
Icona: 
Comando: DPUMP
Finalità: permette l'inserimento del componente Pompa all'interno
del disegno
A comando attivo occorre impostare
i dati nella barra laterale (vedi immagine sottostante):

Rete:
selezionare mandata o ritorno in caso di rete termica. In
questo caso comunque la pompa potrà essere collegata sia alla
rete di mandata che di ritorno. Si ricorda che il solo
collegamento ad entrambe le reti termiche permetterà il calcolo
delle portate effettive della rete di distribuzione. Se la
pompa non è collegata ad entrambe le reti il calcolo delle
portate effettive non sarà reso disponibile come scelta nella
relativa maschera di selezione di calcolo
Tipo:
filtra l'elenco delle pompe disponibile nel menu a tendina
successivo in funzione del tipo di pompa. Le tipologie delle
pompe sono impostate da programma ed è una delle proprietà
da impostare nell'archivio delle pompe
Marca:
mostra l'elenco delle pompe corrispondenti la tipologia scelta
la menu precedente
Modello:
per ogni marca di pompa inserire un diverso modello (diversa
curva di prestazione). Questo menu permette la selezione del
modello in funzione della marca della pompa selezionata al
campo precedente
Precodice/Progressivo:
sono dei codici alfa-numerici che permettono l'identificazione
della pompa nel disegno. possono essere personalizzati. Il
numero progressivo si incrementa automaticamente ad ogni inserimento
ma può essere reimpostato in qualsiasi momento.
H
da Terra: imposta l'altezza di installazione/disegno
della pompa relativamente al piano attivo al momento di esecuzione
del comando.
Etichetta:
selezionare o meno l'etichetta che verrà mostrata in corrispondenza
della pompa inserita (i dati in essa mostrati sono comunque
personalizzabili tra quelli messi a disposizione dal software)
attraverso la maschera di gestione dell'archivio Etichette
Una volta impostati tutti i dati occorre
cliccare nell'area di disegno per il posizionamento. Il punto
di inserimento di default (usato dai blocchi parametri e non di
default) corrisponde alla connessione di mandata o di
ritorno in
funzione del tipo di tubazione sui cui si fa OSNAP. In questo
caso l'allineamento alla tubazione è automatico.
L'OSNAP può essere fatto solo agli
estremi della tubazione.
L'inserimento non può avvenire
in modalità In-Line, ossia cliccando in qualsiasi punto sulla
tubazione.
Dopo il primo click occorrono due click
di accettazione dell'angolo di rotazione su Z e su Y (non modificabili
perché si è deciso di agganciarsi alla tubazione) ed infine inserire
l'angolo di rotazione su X (scegliere una
vista dall'alto o
laterale della pompa stessa sul piano XY).
Se invece si decide di inserire la
pompa in modalità "libera" ossia non agganciata ad alcuna
tubazione tutti gli angoli di rotazione attorno ai tre assi X,Y,Z
devono essere specificati con il mouse oppure digitando il valore
dell'angolo nella
riga di comando e premendo <invio> per conferma.
|