Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea


ARCHIVIO COMBUSTIBILI


 

 

In tale archivio si definiscono i combustibili (fossili e biomasse) adottati nell'ambito del calcolo energetico secondo UNI/TS 11300-2:2019.


  • Descrizione : in luogo della descrizione alfanumerica assegnata di default dal software, occorre inserire la denominazione del combustibile.

  • Stato: definire lo stato di aggregazione del combustibile. La scelta ha influenza sul valore della potenza minima al focolare per generatori multistadio o modulanti, come riportato nel prospetto B.15 della specifica tecnica UNI/TS11300-2:2019

  • Unità di misura: corrisponde all'unità di misura specifica secondo la quale devono essere espresse le unità di misura dei due campi successivi ovvero PCS e PCI; si adotteranno i m3 per i combustibili gassosi e i kg per i combustibili liquidi e solidi.

  • P.C.S. [MJ/u.m.]: potere calorifico superiore del combustibile. Nel wizard richiamabile mediante il tasto posto nell'estremità destra sono indicati i valori per i combustibili più comuni.

  • P.C.I. [MJ/u.m.]: potere calorifico inferiore del combustibile. Utilizzato nel calcolo dei generatori a condensazione ai fini della determinazione del fattore di correzione del rendimento R secondo la formula B.66 della specifica tecnica UNI/TS11300-2:2019 . Nel wizard richiamabile mediante il tasto posto nell'estremità destra sono indicati i valori per i combustibili più comuni.

  • Volume aria stechiometrica (teorica)(1): volume di aria comburente in condizioni stechiometriche. Utilizzato nel calcolo dei generatori a condensazione come espresso nel capitolo B.3 della specifica tecnica UNI/TS11300-2:2019.Nel wizard richiamabile mediante il tasto posto nell'estremità destra sono indicati i valori per i combustibili più comuni.

  • Volume stechiometrico dei fumi secchi (teorico)(1): volume dei fumi secchi (cioè considerati senza la presenza in essi del vapore d’acqua che si forma dalla combustione dell’ossigeno e dei combustibili contenenti idrogeno) in condizioni stechiometriche. Utilizzato nel calcolo dei generatori a condensazione come espresso nel capitolo B.3 della specifica tecnica UNI/TS11300-2:2019. Nel wizard richiamabile mediante il tasto posto nell'estremità destra sono indicati i valori per i combustibili più comuni.

  • Produzione stechiometrica di vapore d’acqua(1): massa di vapore acqueo per unità volume prodotta in condizioni stechiometriche. Utilizzato nel calcolo dei generatori a condensazione come espresso nel capitolo B.3 della specifica tecnica UNI/TS11300-2:2019. Nel wizard richiamabile mediante il tasto posto nell'estremità destra sono indicati i valori per i combustibili più comuni.

  • Tipo Combustibile: la definizione della tipologia è indispensabile affinchè il software compili l'elenco delle FONTI ENERGETICHE UTILIZZATE nell'ambito della sezione "Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi di energia" dell'APE redatto in conformità con il D.M. 26/06/2015. Le voci disponibili sono : Gas naturale, GPL, Carbone, Gasolio, Olio combustibile, Biomassa.

  • Fattore di emissione [Kg CO2/KWh]: quantità di CO2 prodotta per generare un kWh di energia termica. Nel corrispondente menu a tendina sono indicati i fattori per i combustibili più comuni.

  • Fattore di energia primaria rinnovabile(2): fattore di conversione in energia primaria rinnovabile del combustibile. Nel wizard richiamabile mediante il tasto posto nell'estremità destra sono indicati i valori per i combustibili più comuni.

  • Fattore di energia primaria non rinnovabile(2): fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile del combustibile. Nel wizard richiamabile mediante il tasto posto nell'estremità destra sono indicati i valori per i combustibili più comuni.

(1) Le grandezze "Volume aria stechiometrica (teorica)","Volume stechiometrico dei fumi secchi (teorico)" e "Produzione stechiometrica di vapore d’acqua"  sono utilizzate solo ai fini del calcolo della resa di generatori a condensazione. Qualora il combustibile non sia utilizzato in questa tipologia di generatori allora si può omettere l'inserimento di questi dati.

(2) La specifica tecnica UNI/TS 11300-5:2016 definisce, tramite le formule (12), (13) e (14), il fabbisogno mensile di energia primaria per ogni singolo servizio. Tale fabbisogno (espresso in termini di energia primaria rinnovabile, non rinnovabile e totale) è dato dalla differenza dell'energia consegnata, deliverd, e dell'energia esportata, exported, per ciascun vettore energetico:

EP,k,ren,m = ∑i (Edel,k,i · fP,ren,del,i) - ∑i (Eexp,k,i · fP,ren,exp,i)

EP,k,nren,m = ∑i (Edel,k,i · fP,nren,del,i) - ∑i (Eexp,k,i · fP,nren,exp,i)

EP,k,tot,m = ∑i (Edel,k,i · fP,tot,del,i) - ∑i (Eexp,k,i · fP,tot,exp,i)

Dove:

EP,k,ren,m

è il fabbisogno mensile di energia primaria rinnovabile per il servizio k-esimo, [kWh].

EP,k,nren,m

è il fabbisogno mensile di energia primaria non rinnovabile per il servizio k-esimo, [kWh].

EP,k,tot,m

è il fabbisogno mensile di energia primaria totale per il servizio k-esimo, [kWh].

Edel,k,i

è l'energia mensilmente consegnata, delivered, dall'i-esimo vettore energetico per il servizio k-esimo, [kWh].

Eexp,k,i

è l'energia mensilmente esportata, exported, dall'i-esimo vettore energetico per il servizio k-esimo, [kWh].

fP,ren,del,i

è il fattore di conversione in energia primaria rinnovabile dell'i-esimo vettore energetico consegnato, delivered, [-].

fP,nren,del,i

è il fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile dell'i-esimo vettore energetico consegnato, delivered, [-].

fP,tot,del,i

è il fattore di conversione in energia primaria totale dell'i-esimo vettore energetico consegnato, delivered, [-].

fP,ren,exp,i

è il fattore di conversione in energia primaria rinnovabile dell'i-esimo vettore energetico esportato, exported, [-].

fP,nren,exp,i

è il fattore di conversione in energia primaria non rinnovabile dell'i-esimo vettore energetico esportato, exported, [-].

fP,tot,exp,i

è il fattore di conversione in energia primaria totale dell'i-esimo vettore energetico esportato, exported, [-].

N.B. : i fattori di conversione in energia primaria totale sono dati dalla somma dei corrispondenti fattori di conversione in energia primaria rinnovabile e non rinnovabile.