ANALISI ACUSTICA
ARCHIVIO MATERIALI - Scheda Acustica

Nella scheda Acustica
posta accanto a quella denominata Termiche , si possono assegnare
i parametri acustici ovvero:
il Modulo di Young o Modulo di
Elasticità espresso in [GPa];
la Frequenza di coincidenza fc
espressa in [Hz]
il Fattore
di perdita interna (eta)
, usato come misura della capacita' di smorzare i rumori dovuti
alla struttura. Stabilisce quanta energia vibrazionale viene
convertita in calore piuttosto che in suono; un fattore di
perdita
elevato riduce il livello di vibrazioni
in una struttura e per tale motivo riduce il rumore emesso;
esso viene considerato solo per l’analisi in frequenza; nel
caso in cui non venga fornito, si attribuisce un valore di
default di 0.01 .
il Rapporto
di Poisson, rapporto fra deformazione elastica
trasversale e deformazione longitudinale (ciò è dovuto al
fatto che un prisma sottoposto a trazione, o compressione
– in assenza di azioni laterali di contrasto –
subisce una strizione trasversale,
o un ingrossamento). Esso varia tra 0 e 0,5 .
la Rigidità
dinamica s’, [MN/m3] che definisce la capacità
di deformazione elastica di uno strato isolante anticalpestio
(tipicamente per gli strati di materiale resiliente dei pavimenti
galleggianti) soggetto ad una
sollecitazione di tipo dinamico.
E' un parametro che racchiude le proprietà elastiche e di
smorzamento del materiale, compresa l'aria racchiusa nelle
sue celle, e può essere correlato alle vibrazioni trasmesse
al solaio
sottostante e quindi all'energia
acustica irradiata nell'ambiente. La rigidità dinamica dipende
dallo spessore della struttura, e può essere determinata in
base alla norma UNI EN 29052-1 “Determinazione della rigidità
dinamica materiali utilizzati sotto
pavimenti galleggianti negli edifici residenziali”. L'attenuazione
acustica e' tanto maggiore quanto più è bassa la rigidità
dinamica.
Resistenza
specifica al flusso Rs , che rappresenta un’
indice della difficoltà con cui l’aria può fluire attraverso
il materiale fonoassorbente; tale parametro è particolarmente
importante per i materiali fonoassorbenti porosi
quali fibre di lana di vetro, di
lane minerali od organiche, schiume a celle aperte tipo poliuretano;
Coefficiente
di assorbimento α (in funzione della frequenza) : occorre
indicare il valore del coefficiente di assorbimento dichiarato
dal produttore per le frequenze di 125, 250, 500, 1000, 2000
e 4000 Hz; se il materiale
è
dotato
di taglie commerciali, tali valori vanno esplicitati per singolo
spessore; il dato è funzionale al solo calcolo del Tempo di
riverbero.