ANALISI ACUSTICA
ARCHIVIO STRUTTURE - Scheda Dati generali

Nel seguito si descrivono i soli
campi che vengono coinvolti nell'ambito delle verifiche acustiche.
Descrizione
: in fase di inserimento di una nuova stratigrafia, tale campo
ne permette l'inserimento della denominazione desiderata
in luogo di quella provvisoria assegnata dal software. Essa
corrisponde
alla descrizione con cui l'elemento
viene identificato nell'elenco delle pareti di progetto, posto
nella parte sinistra della finestra. Un’eventuale modifica
della descrizione eseguita in questo campo viene riportata
automaticamente
nel campo corrispondente dell’elenco strutture e viceversa.
Codice
d’abaco. Codice con il quale il programma contraddistingue
la struttura in esame e che viene riportata nell’etichetta
delle pareti.
Scheda
Tecnica. Attraverso questo campo è possibile associare
un file pdf contenente la descrizione della parete; tale file,
per poter essere caricato dal programma, dev'essere posizionato
nella cartella
C:\ProgramData\Mc4Software\Mc4Suite
202X\full\databases\AssociateFile
Colore
3d. Ponendo il cursore nel campo e cliccando sul
pulsante , è possibile scegliere il colore con cui la struttura
sarà visualizzata sullo schermo nei disegni. Il campo, pur
essendo funzionale per il
disegno dell’edificio,
non ha influenza sui calcoli. Selezionando il punto interrogativo
si accederà alla Tavolozza dei colori.
Tipologia
Costruttiva : la scelta operata in questa maschera
influenza l'assetto della scheda Composizione in cui si delinea
la successione degli strati (materiali) che compongono la
struttura.
Per le pareti
verticali sussistono le seguenti opzioni:
Parete
a singolo paramento : struttura
costituita da un singolo tavolato
Parete
a doppio paramento . struttura
costituita da due tavolati separati da una intercapedine;
l'intercapedine può essere consistere , a seconda dei casi,
in un strato d'aria oppure in un materiale fibroso
(poroso) o dalla combinazione
di uno strato d'aria e di un materiale fibroso.
Per le strutture
orizzontali (pavimenti o solai interpiano), sussistono le
seguenti opzioni:
Solaio
monolitico: struttura priva
di strato resiliente anticalpestio
Solaio
con pavimento galleggiante
: struttura contraddistinta dalla presenza di uno strato di
un tappetino anticalpestio che desoladirizza il massetto
rispetto alla soletta; la relativa stratigrafia risulta suddivisa
in tre sezioni, rispettivamente
Massetto, Resiliente, Soletta.
Per le strutture
vetrate sussistono le opzioni:
Vetro singolo
: struttura costituita da una singola lastra vetrata
Vetrocamera:
struttura costituita da due lastre vetrate separate da intercapedine
Vetrata:
se la struttura verticale
è un vetro, occorre contrassegnarla tramite tale opzione.
Creazione
di una nuova struttura
La creazione di una nuova struttura
avviene cliccando sul tasto Nuovo posto nella colonna di sinistra
dell’Elenco Pareti

In automatico verrà aggiunta una
nuova voce all’elenco delle strutture di progetto contrassegnata
da una descrizione alfanumerica applicata in automatico.
Nella scheda Dati generali, oltre
a modificare la descrizione del nuovo elemento, si potrà definire
la tipologia costruttiva secondo i criteri descritti nel paragrafo
precedente
.
A questo punto possiamo spostarci nella scheda Composizione
e procedere alla creazione della stratigrafia; nell’archivio
materiali si rintracceranno gli strati costitutivi, individuandoli
nella corrispondente categoria.
Rintracciato l’elemento,
lo si potrà trascinare dalla sezione Progetto o
Archivio verso l’area centrale di Composizione; è utile osservare
che un elemento trascinato direttamente dalla sezione Archivio
verrà
automaticamente incorporato
nella sezione Progetto sotto la categoria di appartenenza.
Inseriti gli strati occorrerà indicare, in corrispondenza
della colonna S.[cm] , il valore dello spessore
per i materiali a spessore
variabile.