L’Archivio Sanitari
raggruppa tutti i terminali destinati agli impianti idrico – sanitari; in
fase di inserimento di un nuovo elemento occorre caratterizzarli
in termini di :
Descrizione
: corrisponde alla denominazione del terminale
Tipo
: occorre specificare la tipologia tra quelle disponibili
nel relativo menù a tendina;
Cls.
Diam.: da scegliersi accedendo all’archivio
Normative mediante la voce Aggiungi in Progetto
del menù a tendina;
Fornitore: da
scegliersi accedendo all’archivio
Persone mediante la voce Aggiungi in Progetto
del menù a tendina;
Pressione
minima [kPa] : pressione ottimale all’uscita del
terminale per assicurare la portata di progetto.
Solo
acqua fredda : tale opzione dev’essere attivata per
tutti i terminali che non presentano ingresso per l’acqua
calda (es: WC) o qualora l’utente voglia escluderla per terminali
che ne possano essere dotati (es: Lavabo). N.B : il software, qualora si ricorra
al comando Linea calda parallela alla fredda, collega in automatico
alla rete calda solo i terminali sanitari che presentano tale
opzione disattivata;
Portate
norma UNI: portate espresse in UC (sia ramo acqua
calda che ramo acqua fredda) da specificare se si intende
dimensionare la rete secondo la modalità di calcolo Unità
di carico;
Portate
norma DIN: portate espresse in l/s sia ramo acqua
calda che ramo acqua fredda) da specificare se si intende
dimensionare la rete secondo la norme DIN;
Simbolo
2D : è il simbolo utilizzato per la rappresentazione bidimensionale
del terminale;
Codici
di montaggio : tramite la voce Aggiungi in progetto
del menù a tendina si accede all’Archivio
Montaggio dove è possibile associare al terminale una
serie di articoli che verranno contemplati al livello di computo
metrico della rete sanitaria;
Particolare
DWG: permette di associare al terminale una rappresentazione
grafica o un immagine in formato dwg che rappresenta un particolare
di montaggio del terminale stesso;
Usa
blocco: l’attivazione di tale opzione impone al programma
la lettura delle dimensioni caratteristiche del terminale
(L1, L2, H) direttamente da un blocco dwg caricato in corrispondenza
della voce sottostante File blocco;
DN
Ing. : diametro nominale dell’ingresso (tale parametro
è relativo al file blocco)
Diam.
Scarico : diametro dello scarico (tale parametro
è relativo al file blocco)
Oltre alle dimensioni
comuni a tutti i terminali (L1, L2, H), a seconda del terminale
selezionato, saranno elencate le dimensioni specifiche del terminale
(es: altezza della colonna di un lavabo, spessore del bordo della
vasca, etc.