INTERFACCIA UTENTE
BARRA DEI COMANDI - SCHEDA INVOLUCRO

Pannello: Generalità
Dati generali :
apre la maschera dove si impostano la località di progetto,
le normative che si vogliono utilizzare per il calcolo finalizzato
alla redazione della relazione di Legge 10 e degli attestati
di certificazione energetica.
Anagrafica di progetto : consente di inserire
i dati utili alla compilazione dell'anagrafica di progetto
incorporata nelle relazioni tecniche.
Dispersioni
(dati climatici dispersioni
invernali): apre la maschera dove si impostano la località
di progetto e le normative che si vogliono utilizzare per
il calcolo dei carichi termici invernali (calcolo in potenza
secondo
UNI
EN 12831 o metodo ASHRAE);
Cooling
load: apre la maschera dove si impostano la località
di progetto e le normative che si vogliono utilizzare per
il calcolo dei carichi termici estivi (calcolo in potenza
secondo metodo ASHRAE);
Importa
IFC : attiva la procedura per l'importazione di un
file IFC architettonico
Importa archivi
da altro DWG : attiva la procedura di importazione degli elementi
degli archivi di edificio (strutture opache, finestre, porte)
contenuti nelle rispettive sezioni di progetto di un altro
file DWG
Elenco Piani:
Apre la maschera che contiene l'elenco dei piani dell'edificio.
Prima di disegnare una parete è obbligatorio avere almeno
un Piano inserito in tale elenco.
Unità Immobiliari e Zone:
si accede alla maschera dove si definiscono il numero e le
tipologie delle unità immobiliari (categoria dell'edificio
ai fini delle verifiche di Legge) e delle zone Impiantistiche
che contengono e
definiscono
le condizioni interne di progetto (temperature, ventilazione,
orari di funzionamento);
Configurazione
edifici : apre i menu per la definizione dei raggruppamenti
delle unità immobiliari ai fini del calcolo di Legge 10 e
di Diagnosi energetica
Pannello: XRef
Riferimento DWG: attiva
la procedura per l'inserimento delle planimetrie dei piani
in formato DWG.
Scala: attiva il comando
MSCALA per il controllo e la modifica dell'unità di misura
del disegno.
Riferimenti esterni:
attiva il Gestore dei riferimenti esterni del CAD.
Riferimento immagine raster:
attiva la procedura per l'inserimento delle planimetrie dei
piani in formato grafico.
Importa file PDF:
importa la geometria, i riempimenti, le immagini raster e
gli oggetti di testo TrueType da un file PDF specificato
Sottoposto
PDF: attiva la procedura per l'inserimento delle planimetrie
dei piani in formato PDF
Pannello: Input Grafico
Nord: Specifica l'orientamento del fabbricato.
In caso di mancato inserimento, il programma considera l'asse
Y come direzione del Nord.
Curva di Livello:
Per il disegno del terreno occorre definire la curva di livello.
Utilizzare questo comando per disegnare un poligono chiuso
che rappresenta la linea di livello del terreno. Impostare
nella barra laterale l'altezza di posizionamento della linea
di livello. Nel caso di intersezione tra edificio e terreno
(interramento) il programma è in grado di leggere automaticamente
l'esposizione contro terra sia delle pareti che del pavimento
stesso.
Trasforma linea in Curva
di Livello: per disegnare una curva di livello usando
un file dwg come riferimento esterno.
Crea Terreno:
Genera il 3D del terreno estrudendo le curve di livello;
Disegna parete opaca: Per
il disegno delle pareti esterne ed interne. Il comando è molto
simile al comando Linea del motore grafico ma in questo caso
la linea che si disegna rappresenta la parete che è stata
selezionata nella barra laterale a comando attivo;
Trasforma
Linea in Parete Esterna: Utilizzabile soltanto nel
caso in cui il file usato come XRef è un DWG. A comando attivo
l'utente deve cliccare su una linea del disegno del riferimento
esterno. Il programma disegnerà una parete (linea) avente
le proprietà della parete selezionata nella barra laterale
al momento del click. Si consiglia di attivare l'OSNAP Vicino
del motore grafico;
Trasforma
Linea in Divisorio: Utilizzabile soltanto nel caso
in cui il file usato come XRef è in formato DWG. A comando
attivo l'utente deve cliccare su una linea del disegno del
riferimento esterno. Il programma disegnerà una parete (linea)
avente le proprietà della parete selezionata nella barra laterale
al momento del click ma con un offset pari al semispessore
della parete selezionata rispetto alla linea del DWG di riferimento.
Si consiglia fortemente di attivare l'OSNAP Vicino;
Parete
vetrata : Consente di disegnare un tratto di parete
(interna od esterna) il cui elemento costituente sia serramento,
in modo tale da configurare una parete vetrata;
Trasforma
linea in parete vetrata: Utilizzabile soltanto nel
caso in cui il file usato come XRef è un DWG. A comando attivo
l'utente deve cliccare su una linea del disegno del riferimento
esterno. Il programma disegnerà una parete (linea) avente
le proprietà del serramento selezionato nella barra laterale.
Trasforma
linea in divisorio vetrato: Utilizzabile soltanto
nel caso in cui il file usato come XRef è un DWG. A comando
attivo l'utente deve cliccare su una linea del disegno del
riferimento esterno rappresentante un elemento divisorio .
Il programma disegnerà una parete (linea) avente le proprietà
del serramento selezionato nella barra laterale.
Finestra: Per l'inserimento del serramento
vetrato su una parete. L'utente seleziona il modello di serramento
nella barra laterale e lo inserisce su una linea di parete
già disegnata;
Porta: Per l'inserimento del serramento opaco
su una parete. L'utente seleziona il modello di serramento
nella barra laterale e lo inserisce su una linea di parete
già disegnata;
Balcone: etichetta lo spazio delimitato da
pareti come Balcone. L'altezza delle pareti deve essere impostata
nei dati estesi della parete stessa. Questo tipo di componente
è preso in considerazione soltanto per la determinazione automatica
del ponte termico ma non è considerato il suo effetto ai fini
dell' ombreggiamento;
Ambiente:
Inserisce una etichetta in ogni spazio chiuso e delimitato
dalle pareti. Tramite questo comando il programma conferisce
allo spazio le proprietà termiche impostate nella zona di
appartenenza (Unità Immobiliare, Zona Impiantistica e di conseguenza
Temperatura di Progetto, Ventilazione, etc.);
Ambiente Aggregato:
Unisce l'ambiente che si sta per inserire ad un altro già
inserito (Ambiente Principale). Il programma cancella la visualizzazione
3D della parete tra i due ambienti in modo da crearne soltanto
uno. L'ambiente principale è quello che contiene tutte le
informazioni relative ai carichi e alle potenze.
Associazione
ambienti - zone : apre il menu che, nel contesto della
rappresentazione grafica del layout di ciascun piano dell'edificio,
consente l'associazione degli ambienti alla zona di appartenenza
Pannello: Complementi Input Grafico
Ponte Termico Verticale: per l'inserimento
manuale dei ponti termici verticali (di spigolo, tra pareti,
o tra parete e pilastro)
Ponte Termico Orizzontale:
per l'inserimento manuale dei ponti termici orizzontali (tra
pareti e pavimenti/soffitti)
Tetti: Apre la maschera contenente la lista
dei livelli Tetti inseriti nel progetto.
Colmo o Gronda: Disegno delle linee di gronda
o di colmo di un tetto. L'utente deve impostare la quota della
linea che sta per disegnare nella barra laterale e tale quota
deve essere quella dell'intradosso.
Falda: Inserisce l'etichetta della falda
per ogni spazio chiuso delimitato dalle linee di colmo e gronda
ed ovviamente anche di displuvio. La falda deve essere piana,
ossia i vertici devono appartenere ad un piano geometrico.
Se ciò non accade il programma etichetta la falda come "Non
Valida"
Lucernario: inserisce un serramento vetrato
su un tetto. Pertanto nel progetto l'utente deve aver creato
almeno un tetto valido;
Estendi Sottotetti: Estende automaticamente
le pareti degli ambienti sottotetto fino all'intersezione
con il tetto stesso. Qualora le pareti dovessero estendersi
oltre il problema è dovuto al fatto che le linee di gronda
proiettate su un piano orizzontale non sono esterne alla doppia
linea che identifica lo spessore della parete;
Sposta tetti Lungo L'asse Z: modifica la
quota di disegno del tetto corrente (spostamento rigido).
Un valore positivo indica uno spostamento verso l'alto, uno
negativo verso il basso;
Imposta quota nodo tetto : consente di modificare
le quote dei nodi di una falda o di un gruppo di falde.
Assegna
ostacoli esterni : attiva la funzione di individuazione
dei solidi da contrassegnare come ostruzioni esterne ai fini
del calcolo degli ombreggiamenti automatici
Cancella
dati fissati : permette la cancellazione di tutti gli
aggetti e le ostruzioni esterne definiti manualmente (o riportati
da precedenti versioni del software) all'interno dei dati
estesi delle pareti opache e delle finestre
Pannello: Analisi Input
Aggiorna Frontiere:
il programma aggiorna i volumi netti e lordi e le frontiere
di scambio del fabbricato;
Lettura disegno:
aggiorna l'input grafico dell'edificio. Da utilizzare quando
si apportano modifiche all'input grafico e si aggiorna
Visualizzazione Frontiere
Ambiente: Questo comando permette all'utente di visualizzare
le sole frontiere dell'ambiente selezionato. Molto utile quando,
ad esempio, in occasione di presenza di warning sulle frontiere.
Tramite questo comando l'utente vede se le frontiere (nette
o lorde) sono corrette e le approssimazioni usate del modellatore
grafico sono più o meno influenti. A comando attivo selezionare
l'ambiente e ruotare la vista (orbita già attiva) per un controllo
tridimensionale. ATTENZIONE: questo comando potrebbe risultare
lento con progetti molto estesi.
Sezione : attiva il
comando per la realizzazione di una sezione
Modifica Sezione : comando
di modifica di una sezione
Vista Verticale :
attiva il comando di realizzazione di una vista verticale
Elenco Ambienti:
Si accede alla maschera che riporta la lista dei vari ambienti
inseriti nel progetto ognuno dei quali con tutte le frontiere
scambianti (parete, esposizione, conduttanza, area, etc.)
Pannello:Estrazioni automatiche
Estrazione
ponti termici : attiva il menu per l'indicazione dei
ponti termici per l'estrazione automatica di progetto e la
loro successiva modifica
Ombreggiamenti
UNI/TS 11300: attiva
il menu per la visualizzazione degli ombreggiamenti automatici
Pannello: Calcolo Potenze
Calcolo delle dispersioni invernali secondo UNI EN
12831: il programma esegue il calcolo delle dispersioni
dell'edificio disegnato
Calcolo dei carichi termici estivi secondo metodo
ASHRAE: il programma esegue il calcolo dai carichi
termici estivi dell'edificio disegnato
Pannello: Output
Stampe di progetto:
il comando porta alla maschere in cui selezionare le stampe
tecniche di progetto da produrre.
Computo Metrico di progetto: il programma
esegue il calcolo di computo metrico dei materiali di progetto.
Disegno bidimensionale
: comando per l'esportazione bidimensionale del progetto.
Disegno
tridimensionale : comando per l'esportazione tridimensionale
del progetto.
Disegna
Legenda : comando per l'inserimento delle legende nell'ambito
del progetto
Riposiziona Etichette:
consente il riposizionamento delle etichette
Pannello: Comandi generali
Warnings : comando
per l'apertura della scheda Warnings della barra laterale
Mc4Browser contenente le segnalazioni di errori caratterizzanti
l'input grafico
Ripristino delle barre laterali
: con tale comando è possibile ripristinare la visualizzazione
della barre laterali (Barra di navigazione e Barra dei Comandi)
in caso di spegnimento accidentale di una di esse o
di entrambe.