CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI
Heat Gain conduzione attraverso serramenti e divisori
Si tratta di componenti per i quali
è trascurabile la inerzia termica (finestre, porte, tamponamenti
interni) e che quindi possono essere studiati a regime stazionario
secondo le formule seguenti:
Finestre, porte (Pag.
26.13 Eq.8)

dove k è la trasmittanza termica
del componente in esame [W/ m2].
Tamponamenti interni

dove t è la temperatura dell'ambiente
confinante interno non condizionato.
La temperatura tacè
determinata mensilmente in funzione delle temperature di riferimento
estive ed invernali definite dall'utente secondo la relazione:

in cui test è la temperatura
di riferimento estiva dell'ambiente interno non condizionato
confinante e tinv è la temperatura di riferimento
invernale.
COLLEGAMENTI: