Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea


CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI


 


Heat Gain conduzione attraverso pareti esterne


 

 

L'apporto termico dovuto alla trasmissione del calore attraverso componenti opachi multistrato a non trascurabile inerzia termica è calcolato ora per ora risolvendo l'equazione di conduzione del calore in regime

transitorio o mono-dimensionale

nella quale t è la temperatura (°C), t è il tempo (s), ρ la densità (kg/m3), k la conduttività (W/m °C), cp il calore specifico (kJ/kg).

La risoluzione dell'equazione attraverso il sistema delle funzioni di trasferimento è ottenibile con la relazione

in cui:

  • A è la superficie della parete [m2]

  • qe τ è l’heat gain attraverso le pareti interne o solai [W]

  • te τ-nΔT è la temperatura sole aria al tempo t-nΔ  [°C]

  • trc è la temperatura interna supposta costante [°C]

  • bn, dn, cn, coefficienti delle funzioni di trasferimento

  •  τ  è il tempo (s)

  • ΔT è l’intervallo di tempo usato (in Mc4Suite vale 1ora)

I valori b, d e c sono caratteristici del muro in esame e sono calcolati con la tecnica agli elementi finiti seguendo quanto esposto nella rivista Condizionamento dell'aria e refrigerazione dei mesi 8/9/10 1983 a cura dell'Istituto di Fisica Tecnica della facoltà di Ingegneria de L'Aquila. Si rimanda a questa pubblicazione per l'analisi del metodo in dettaglio.

La temperatura sole aria (te) ad una certa ora, è determinata secondo la formula

in cui

  • a è coefficiente di assorbimento della radiazione solare della parete in esame

  • t0 è temperatura esterna [°C]

  • h0 è l’adduttanza esterna della parete [W/m2 °C]

  • It è intensità della radiazione solare incidente sulla parete [W/ m2]

  • ε ΔR è il valore a sottrarre per l'emissività del cielo, proporzionale al fattore di forma

La temperatura esterna a bulbo secco è determinata in funzione dei valori di progetto massimo estivo (TMAX) e minimo invernale (TMIN) e dell'escursione media giornaliera (ET).
Si determina il valore massimo di ogni mese con la formula:

dove kmese è determinato in base a dati CNR. E' disponibile un modulo aggiuntivo per la definizione di un clima definito dall'utente. Dal valore massimo mensile si calcolano i valori orari secondo la formula:

dove kora è ricavato da Pag. 26.7 tab.3, teτ è la temperatura esterna massima all'ora tau.

 

COLLEGAMENTI: