Mc4Software logo Mc4Software help - Guida in linea

CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI


 


Heat Gain Irraggiamento  su superfici trasparenti


 

La procedura eseguita dal metodo ASHRAE si basa sul calcolo dell'apporto solare attraverso il vetro di riferimento, un vetro semplice con caratteristiche termico-ottiche prefissate.

Si ipotizza che una vetratura complessa, in presenza di schermi interni, presenti:

  1. andamento orario dell'apporto di calore uguale a quello del vetro semplice di riferimento senza schermi.

  2. attenuazione più o meno accentuata a seconda che la vetratura in esame possieda caratteristiche differenti dal vetro di riferimento. L'attenuazione avviene attraverso un coefficiente moltiplicativo detto di shading.

  3. attenuazione ulteriore determinata da eventuali ombre riportate da aggetti esterni.

Il calcolo della radiazione attraverso il vetro di riferimento è determinato attraverso i coefficienti indicati in (Pag. 27.29 tab. 28) secondo l'algoritmo esposto in (Pag. 27.29). I valori orari così ottenuti sono quindi

moltiplicati per il coefficiente di shading (Pag. 27.29 - Pag. 27.35 ed Pag. 27-37) e per il coefficiente di ombreggiamento (solo per la componente di radiazione diretta) calcolato, quest'ultimo, secondo (Pag. 27.39).

 

COLLEGAMENTI: