CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI
Heat Gain sorgenti interne
Per sorgenti interne si intendono
i carichi dovuti a presenza di persone, di illuminazione,
,di apparecchiature.
Illuminazione
Generalmente, l’apporto istantaneo
di calore dovuto alla presenza di apparecchiature elettriche
di illuminazione si calcola secondo la formula

nella quale qtot è l’apporto
totale di potenza dovuto ai dispositivi illuminanti, FU è
il fattore di utilizzazione che per applicazioni commerciali
è generalmente pari a 1, FL è un fattore che tiene conto del
tipo di
apparecchiatura (ventilata o meno)
e lampada (fluorescente, incandescente).
Persone
L'apporto di calore dovuto alla
presenza di occupanti all'interno dell'ambiente è calcolato
ipotizzando un profilo standard orario di occupazione valutato
sull'arco della giornata.
L'informazione è fornita indicando
la potenza emessa da ciascun occupante (in sensibile e latente)
moltiplicato per il numero di occupanti ridotto secondo l'andamento
dell'orario fissato da un codice (profilo d'uso).
Apparecchiature
Viene seguita una procedura analoga
a quella seguita per gli occupanti suddividendo il carico
in sensibile e latente.
COLLEGAMENTI: