CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI
Heat extraction e calcolo della temperatura
Il calcolo della quantità oraria
di calore fornita dall'impianto e della temperatura effettiva
dell'aria interna all'ambiente costituisce l'ultimo stadio
della elaborazione del programma. In questo stadio viene ricostruito
il processo basico in gioco nell'ambiente; in altri termini
viene soddisfatto il bilancio termico del sistema termodinamico
dell'aria ambiente (prima legge della termodinamica).
Ad ogni istante la quantità di
calore richiesta dall'ambiente deve essere uguale e opposta
in segno alla quantità eventualmente fornita dall'impianto.
Vale cioè la relazione:

in cui Qτ è il carico totale all’ora
t, ERt è la potenza erogata dall’unità di raffreddamento all’
ora t, V è la portata d’aria d’infiltrazione [l/s], r
è la densità (kg/m3), cP il calore specifico
dell’aria (kJ/kg), tiτ è la temperatura ambiente
effettivamente all'ora t, trc è la temperatura interna
di progetto.
Nei calcoli effettuati fino ad
ora, la temperatura dell’ambiente è stata assunta costante.
In realtà il suo valore oscilla sempre di qualche grado intorno
alla temperatura di set point, cioè quella impostata sul sistema
di regolazione.
È possibile calcolare questa deviazione
ha sul carico di raffreddamento totale usando sempre la teoria
delle funzioni di trasferimento. Per fare questo occorre però
dare qualche informazione in più relativamente alle caratteristiche
delle unità terminali.
Dall’applicazione della teoria
delle funzioni di trasferimento, la relazione che lega temperatura
dell’aria ambiente e l’heat extraction è la seguente:

in cui Q è sempre il cooling load
calcolato al tempo t e pi e gi sono coefficienti
delle funzioni di trasferimento dell’ambiente riportati nella
tab.34 a Pag. 26.37.
Per quanto riguarda ERt, esso rappresenta
la potenza erogata dall’unità di raffreddamento all’ ora t
e quindi sottratta all’ambiente. Il suo valore può essere
calcolato approssimativamente attraverso la seguente espressione
lineare:

dove Wt e S sono
parametri caratteristici delle prestazioni delle unità di
raffreddamento, trt è la temperatura interna al tempo t.
Tale relazione lineare è valida
quando trt è compresa nel range di temperatura del sistema
di regolazione (in Mc4Suite
è il valore del Differenziale ± presente nella maschera
delle zone impiantistiche).
Al di fuori di questo range, ERt
assumerà il valore ERmax massimo o ERmin minimo secondo che
la temperatura sia al di sopra o al di sotto di questo range.
All’interno del range di regolazione,
il valore di ERt si calcola secondo l’equazione:

S é dato dalla differenza
tra ERmax e ERmin diviso il range del sistema di regolazione;
Wt invece è dato dalla seguente relazione:

dove t*rt è
la temperatura di set point del termostato.
Mettendo a sistema queste due equazioni,
e ricavando il termine It dalla Eq. 47 riportata
a Pag.26.37, si ricava ERt e Wt
. Se ERtcalcolato con queste espressioni è maggiore/minore
di ERmax o ERmin, il suo valore verrà preso uguale rispettivamente
a questi stessi valori.
La temperatura dell’ambiente
ad una certa ora sarà uguale a:

COLLEGAMENTI: