
Altitudine di progetto
Spesso, quando si utilizza un software per la progettazione energetica, si tende a dare per scontati i dati climatici: basta selezionare il comune da archivio e il programma inserisce automaticamente tutti i parametri.
Ma cosa succede se l'edificio è posto in una frazione del comune di progetto caratterizzata da un'altitudine molto diversa rispetto alla casa comunale?
Produrre l'Attestato di Prestazione Energetica (APE), redigere la relazione tecnica di Legge 10 o dimensionare gli impianti termici non è solo una questione di numeri.
Ogni edificio è unico e la sua performance energetica è strettamente legata al contesto climatico in cui è inserito.
Mc4Suite semplifica tutto
Il software è in grado di ricalcolare automaticamente tutti i parametri climatici, partendo dalla semplice indicazione dell'altitudine dell’immobile oggetto di valutazione energetica.
Una volta inserita l'altitudine effettiva, il programma aggiorna istantaneamente tutti i dati necessari per eseguire i calcoli secondo le normative vigenti.
La norma UNI 10349-1:2016
La normativa tecnica e le specifiche delibere comunali ci indicano chiaramente che l'altitudine è un parametro fondamentale per determinare le condizioni climatiche esterne.
Variando l'altitudine, infatti, cambiano significativamente temperature, umidità e altre grandezze che influenzano il comportamento energetico dell'edificio.
Un esempio concreto
Immaginiamo un edificio sito nel Comune di San Massimo in località Campitello Matese, in provincia di Campobasso.
Se utilizziamo l'altitudine del Comune San Massimo (630 m s.l.m.), otterremo una classe energetica e un fabbisogno di riscaldamento completamente diversi rispetto a quelli che otterremmo impostando l'altitudine corretta della frazione di Campitello Matese (1450 m s.l.m.). In quest'ultimo caso, potremmo assistere a un peggioramento della classe energetica e a un aumento significativo della potenza di picco invernale, anche di diversi kilowatt.
Perché è importante?
- Accuratezza dei calcoli: Un'altitudine corretta garantisce risultati più precisi e affidabili.
- Dimensionamento corretto degli impianti: Eviteremo impianti sovra o sottodimensionati, con conseguenti sprechi energetici e disagi per gli utenti.
- Ottimizzazione degli interventi di riqualificazione: Potremo individuare le soluzioni più efficaci per migliorare la performance energetica dell'edificio.
Non sottovalutare questo aspetto!
Guarda il nostro tutorial per scoprire come impostare correttamente l'altitudine nei tuoi progetti e ottenere risultati sempre più precisi.