BLOG

Approfondimenti tecnici e normativi curati dal team ingegneri dell’Assistenza Tecnica Mc4Software assieme a progetti reali, per una comprensione approfondita di Mc4Suite.

Attraverso l’impiego di comodi filtri di ricerca per parola chiave, modulo Mc4Suite o tipologia di contenuto, la pagina si aggiorna in modo dinamico, evidenziando le informazioni pertinenti alla ricerca effettuata.

La valutazione della prestazione energetica delle pompe di calore: come garantire l’affidabilità dell’algoritmo di calcolo secondo UNI/TS 11300-4

La recente introduzione di warning in Mc4Suite 2025 per le pompe di calore, in particolare per i servizi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS), rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza nell'applicazione dell'algoritmo di calcolo secondo la UNI/TS 11300-4.

Questi avvisi, sebbene non bloccanti, sono cruciali per garantire l'affidabilità dei risultati di calcolo. 

Scopri di più leggendo l'articolo completo.

Modulo: HtCadL10, HtCAM+, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2025

Legge 10: come verificare la riflettanza solare in copertura

La redazione della relazione tecnica di Legge 10 (Decreto Requisiti Minimi) impone la verifica della riflettanza solare delle coperture per limitare il fabbisogno energetico estivo, contenere la temperatura interna degli ambienti e limitare il surriscaldamento a scala urbana.

Mostrando un caso pratico di un edificio con copertura piana e terrazzo intermedio, il calcolo energetico segnala una non corretta modellazione dell’involucro, a causa di un solaio interno erroneamente considerato come copertura esterna.

L'articolo mostra come identificare l’anomalia all'interno della maschera Elenco Frontiere di Mc4Suite ed illustra la procedura corretta per distinguere le diverse porzioni di copertura tramite l’utilizzo del comando Ambiente Aggregato.

Modulo: HtCadL10, HtCAM+, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2025

Ponti termici, ombreggiamenti, frontiere di scambio termico: criticità progettuali risolte da Studio SAPIEM con Mc4Suite.

Nel settore residenziale, la sfida del progettista energetico è conciliare comfort, normative e costi in tempi ristretti.

Lo studio SAPIEM del Per. Ind. Sandro Perra di Sassari ci spiega con due esempi pratici come Mc4Suite garantisce efficienza e precisione, anche nei dettagli critici come ponti termici, ombreggiamenti e frontiere di scambio termico, spesso trascurati nelle consegne urgenti.

Modulo: EXT - Carterm, HtCadL10, HtTB THERMal Bridge, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2025

Sistemi di Building Automation (BACS)

Mc4Suite valuta la classe dei sistemi di Building Automation in conformità con la norma UNI EN ISO 52120-1 e produce l’asseverazione dei sistemi BACS secondo la norma UNI/TS 11651:2023.
Inoltre, implementa il calcolo dei risparmi energetici associati alla sostituzione o nuova installazione di sistemi di Building Automation (BACS) per progetti di Ecobonus 2020 (Superbonus), produce un report riepilogativo dei sistemi BACS e stampa l’asseverazione dei sistemi BACS ai fini delle detrazioni fiscali.
Infine, secondo Decreto CAM del 23/06/2022, valuta il criterio premiante 4.3.6 – Sistema di automazione, controllo e monitoraggio dell’edificio (BACS).

Modulo: EXT - HtCadDE, HtCadL10, EXT - HtCAM, HtCAM+, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2023

Calcolo Energetico e PNRR: facciamo il punto.

I progetti suscettibili di finanziamento attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) devono conformarsi al principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” (DNSH – Do Not Significant Harm).
La guida operativa per il rispetto del DNSH, stabilisce inoltre che siano finanziabili sia le nuove costruzioni che le ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non.
Come deve comportarsi il progettista energetico? 
Quali risultati di calcolo consentono l'accesso ai fondi?
Quale documentazione produrre?

Modulo: EXT - Carterm, EXT - HtCadDE, HtCadL10, EXT - HtCAM, HtTB THERMal Bridge, HvacCad, Suite Premium, EXT - Piemonte, EXT - Valle D'Aosta, EXT - Lombardia, EXT - Emilia-Romagna, EXT - Provincia Autonoma di Trento
Versione: Mc4Suite 2023

Aggetti ed ostruzioni esterne: quanto incidono sul calcolo energetico?

Una sommaria valutazione di ostacoli, aggetti ed ostruzioni esterne influisce sia durante la redazione delle relazioni tecniche di Legge, che in fase di dimensionamento degli impianti di riscaldamento e condizionamento dell’edificio.
In Mc4Suite 2023, l’utente può introdurre manualmente dati fissati (come fatto sino alla precedente release), ma affidarsi al rilevamento automatico degli ostacoli comporta un semplice click.
Scopri come funziona la logica del rilevamento automatico degli ombreggiamenti, su quali riferimenti normativi si basa e quali accorgimenti adottare.

Modulo: EXT - Carterm, HtCadL10, HtCAM+, HvacCad, PipeCad, Suite Premium, EXT - Piemonte, EXT - Valle D'Aosta, EXT - Lombardia, EXT - Emilia-Romagna, EXT - Provincia Autonoma di Trento
Versione: Mc4Suite 2023

SuperBonus 110% e "supercondominio"

L'articolo mostra un edificio di grandi dimensioni a Roma, di cui realizzata analisi preliminare SuperBonus 110% in Mc4Suite. L’intervento riguarda la modellazione di 8 fabbricati che formano un SuperCondominio, composto in totale da 423 unità residenziali alimentate dalla stessa centrale termica, 3 unità adibite ad uffici e 27 unità commerciali, distribuite in 7 o 8 piani fuori terra. Ringraziamo WEBER ARCHITECTS srl di Firenze ed i tecnici che si sono occupati del progetto: gli architetti Filippo Weber e Gloria Morichi ed il geometra Gabriele Luti.

Modulo: EXT - HtCadDE, HtCadL10, HtTB THERMal Bridge, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2022

Fonti rinnovabili e Dlgs 199/2021

Con il recepimento della Direttiva Europea 2018/2001, anche l'Italia promuove l'uso fonti rinnovabili. Nuovi obblighi più stringenti cambiano lo scenario del calcolo energetico, sia nel caso di edifici pubblici che privati, sia nuove costruzioni che sottoposte a ristrutturazioni rilevanti. Cosa cambia dal 13.06.2022?

Modulo: HtCadL10, HtCAM+, HvacCad, Suite Premium, EXT - Emilia-Romagna, EXT - Provincia Autonoma di Trento
Versione: Mc4Suite 2022

Mc4Suite: Aspetti pratici del Superbonus

Il pacchetto HtCadDE permette di predisporre tutta la documentazione per l'asseverazione dei requisiti per l'accesso alle detrazioni fiscali in misura del 110% (Superbonus) e di compilare l’asseverazione sul portale ENEA con l’ausilio della nuova funzionalità incentivi fiscali.

Modulo: EXT - HtCadDE, HtCadL10, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2021

La Certificazione Energetica: un vademecum per l'A.P.E.

Con l'attivazione di nuovi portali e sistemi informativi regionali, un vademecum per l'A.P.E.

Quale funzione svolge, i riferimenti normativi, quando e come redigere un A.P.E., emissione, invio in formato XML e durata.

Modulo: HtCadL10, HtCAM+, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2020

Novità per le funzionalità di Diagnosi Energetica

Novità in Mc4Suite 2020: Analisi Economica secondo UNI EN 15459:2018, valutazione della Firma Energetica, "Rapporto finale di Diagnosi Energetica" in conformità con UNI CEI EN 16247-1:2012, UNI CEI EN 16247-2:2014 e le Linee Guida per la Diagnosi Energetica elaborate dal C.T.I.

Modulo: EXT - HtCadDE, HtCadL10, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2020

Creazione blocchi a partire da file DWG

Scopri come trasformare oggetti e blocchi bi-tridimensionali in DWG (forniti dalle singole aziende produttrici), in entità Mc4 utili nel disegno di impianti.

Modulo: Duct, FireCad, HtCadIMP, HvacCad, PipeCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2020

Metodo Dinamico Orario (UNI EN 52016-1:2018)

Con la pubblicazione della UNI EN 52016-1:2018, ed il concomitante ritiro della UNI EN ISO 13790, si è avviato il percorso che condurrà alla rivisitazione dell'intero quadro normativo che disciplina il calcolo del fabbisogno energetico utile per il riscaldamento ed il raffrescamento degli edifici e che troverà piena attuazione con l'emanazione delle nuove UNI/TS 11300. La nuova norma propone, tra le altre, una metodologia di calcolo dinamico orario che si candida a divenire un punto di riferimento per la valutazione dei carichi termici e dei fabbisogni energetici degli edifici.

Modulo: HtCadL10, HtCAM+, HvacCad, Suite Premium
Versione: Mc4Suite 2020