Presentazione Mc4Suite 2023
Webinar del 15/12/2022
|
|
Posti max. disponibili: |
250 |
Posti disponibili: |
139 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtTB THERMal Bridge, HtCadL10, HtCAM, Carterm |
Data: |
15/12/2022 |
Orario: |
10.30-12.30 |
Descrizione: |
Nell'ambito della versione OEM sviluppata con AutoCAD© OEM 2023, l'incontro consiste in una panoramica delle nuove funzionalità introdotte in Mc4Suite 2023. Viene dedicato ampio spazio al nuovo calcolo automatico degli ombreggiamenti secondo UNITS 11300-1:2014 ed alle novità introdotte dal DM 23.06.22 che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi obbligatori per gli appalti pubblici.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze:
00:00:00 Panoramica delle novità introdotte in Mc4Suite 2023
00:04:37 Calcolo automatico dei fattori di ombreggiatura
00:28:27 Nuova modalità di definizione della zona impiantistica, creazione ed associazione del modello di zona
00:36:00 Nuovo archivio materiali
00:37:40 Nuovo archivio strutture
00:38:00 Nuovo filtro “categoria” in archivio strutture
00:38:22 Creazione nuova struttura in archivio
00:42:33 Input ponte termico di pavimento su terreno e calcolo agli elementi finiti con il modulo THERMal Bridge
00:50:27 Nuovo archivio finestre
00:50:44 Creazione nuova finestra in archivio
00:52:21 Nuovi “ponti termici serramento”
00:54:03 Nuovo archivio porte
00:54:10 Nuovo archivio esposizioni
00:55:04 Nuove funzionalità per la creazione delle zone ed unità immobiliari in progetto
00:55:42 Nuovo elenco piani
00:57:30 Inserimento ambienti all’interno dell’input grafico e nuovo tratteggio ambiente
00:59:05 Nuove barre laterali
00:59:53 Visualizzazione del modello 3D di involucro con frontiere attive e nuove colorazioni identificative
01:01:51 Impostazioni modello zona termica per calcolo secondo metodo ASHRAE TFM
01:02:25 Inserimento dati di zona
01:02:55 Carichi interni e profili orari
01:04:28 Inserimento dati impianto e codice orario impianti
01:08:49 Calcolo carichi termici estivi secondo metodo ASHRAE
01:09:18 Nuova scheda trattamento aria e creazione “nuova UTA”
01:10:27 Impostazione dei dati dell’UTA
01:12:37 Diagramma trattamento psicrometrico estivo ed invernale, impostazione recuperatore aria-aria
01:14:34 Analisi della stampa/relazione di calcolo ASHRAE
01:20:23 Stampa dimensionamento terminali in formato Excel
01:21:50 Impostazione fattore bypass batteria fredda
01:22:25 Umidificazione a vapore su trattamento invernale
01:22:54 Impostazione e calcolo UTA a tutt’aria miscelata
01:25:43 Illustrazione delle novità introdotte ai fini del recepimento del nuovo decreto Criteri Ambientali Minimi del 23/06/2023 |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Riqualificazione Energetica: dal SuperBonus a CasaClima
Webinar del 04/03/2022
|
|
Posti max. disponibili: |
500 |
Posti disponibili: |
372 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtTB THERMal Bridge, HtCadDE |
Data: |
04/03/2022 |
Orario: |
11.00-13.00 |
Varie: |
Promo CasaClima sino al 15.04.2022: coloro che hanno partecipato all'incontro oppure Consulenti CasaClima che non hanno mai sottoscritto una contrattualità Mc4software, possono acquistare il pacchetto SaaS HtCadL10 + HtTB THERMal Bridge + HtCadDE in versione OEM (AutoCAD© OEM incluso con tutti i suoi comandi 2D-3D utili per finalità di classico disegno tecnico) al costo esclusivo di € 855 +iva.
Per informazioni, chiarimenti o richiesta di versione trial è possibile scrivere all'indirizzo mail info@mc4software.com. |
Descrizione: |
Partendo da una villetta nel suo stato Ante Operam, si sono mostrati semplici interventi migliorativi per pratica SuperBonus 110%. Visionati i risultati di calcolo, si è esportato il file XML per l'applicazione CasaClima Open, al fine di normalizzare i dati ed ottenere la classificazione secondo CasaClima. Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze:
00:00:00 Presentazione dei contenuti e organizzazione del webinar
Intervento Mc4Software (I parte)
00:04:53 Presentazione generale Mc4Suite 2022
00:06:58 Illustrazione della modalità di definizione del modello tridimensionale per l’analisi energetica
00:12:45 Analisi involucro in Elenco Ambienti - Elenco Frontiere
00:17:04 Analisi centrale termica tramite schema grafico
00:18:56 Riepilogo risultati nella situazione Ante Operam
00:22:33 “Promo CasaClima” sino al 15.04.2022 per i nuovi utenti partecipanti all'incontro o Consulenti CasaClima
Intervento Mc4Software (II parte)
00:24:40 Illustrazione degli interventi volti all’efficientamento energetico dell’immobile
00:27:37 Avvio della procedura di simulazione degli interventi di riqualificazione: consolidamento dello stato di fatto
00:29:00 Interventi sull’involucro opaco all’interno dell’Archivio Strutture: cappottatura della parete perimetrale, isolamento delle strutture opache verticali ed orizzontali di separazione verso locali non climatizzati
00:33:42 Definizione dei serramenti in sostituzione
00:37:07 Analisi dei ponti termici agli elementi finiti: aggiornamento di un ponte termico parete – solaio a seguito della cappottatura della parete
00:52:04 Stampa della relazione tecnica dei ponti termici, assegnazione dei ponti termici in sostituzione in modalità automatica (estrazione di progetto) e manuale
00:59:03 Sostituzione del generatore in centrale termica ed aggiunta di impianto fotovoltaico
01:04:00 Riepilogo risultati nella situazione Post Operam, analisi economica degli interventi di efficientamento, visualizzazione degli APE Convenzionali e dell’asseverazione per la pratica SuperBonus 110%
01:10:02 Export XML per CasaClima Open 5.0
Intervento CasaClima
01:12:12 Introduzione a CasaClima Open 5.0 e ambiti di applicazione
01:16:03 Importazione del file XML relativo al progetto definito in Mc4Suite e compilazione del tool ai fini della classificazione energetica secondo CasaClima
01:33:36 Panoramica sulla certificazione CasaClima
01:47:13 Risposte alle domande poste dai partecipanti |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Presentazione Mc4Suite 2022
Webinar del 28/10/2021
|
|
Posti max. disponibili: |
500 |
Posti disponibili: |
258 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadDE |
Data: |
28/10/2021 |
Orario: |
11.00-13.00 |
Descrizione: |
Nell'ambito della versione OEM sviluppata con AutoCAD© OEM 2022, l'incontro consiste in una panoramica delle nuove funzionalità introdotte in Mc4Suite 2022, con focus ai moduli per il calcolo energetico, Diagnosi Energetica e SuperBonus 110%. Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 Presentazione generale di Mc4Suite 2022; ambiente grafico della versione OEM, passaggio dal workspace Mc4Suite a quelli 2D/3D di AutoCAD 2022 e viceversa
00:07:45 Descrizione delle novità introdotte nel menù “Elenco Ambienti”
00:21:35 Descrizione del nuovo menù “Elenco Frontiere”
00:26:48 Descrizione del nuovo menù “Gestione Edifici”
00:30:28 Descrizione del menu “Ripartizione energia elettrica (Elenco contatori elettrici)”
00:31:50 Descrizione del nuovo menù di calcolo e presentazione dei risultati del calcolo delle dispersioni secondo UNI EN 12831
00:34:58 Descrizione della nuova maschera dei risultati del calcolo energetico secondo UNI/TS 11300 e delle verifiche normative secondo Decreto Requisiti Minimi; anteprima a video e stampa degli Attestati di Prestazione\Qualificazione Energetica
00:44:32 Anteprima a video e stampa della Relazione Tecnica
00:45:35 Impostazione dei dati anagrafici e del logo dello studio tecnico ai fini della personalizzazione delle relazioni tecniche
00:46:42 Introduzione e descrizione edificio ed impianto
00:47:38 Creazione manuale mediante schema grafico di una centrale termica centralizzata, con impianto di riscaldamento ed acqua calda sanitaria con serbatoio di accumulo, alimentati da caldaia
00:58:12 Inserimento tubazioni per calcolo analitico delle perdite di distribuzione su impianto termico, impianto ACS ed inserimento tubazione circuito primario caldaia (schema grafico)
01:04:35 Descrizione ripartizione centrale elettrica e gestione edificio
01:06:57 Impostazione impianto solare termico solo ACS
01:09:32 Descrizione del nuovo archivio delle Archivio Pompe di Calore
01:17:21 Input in centrale termica (schema grafico) dell’Impianto di riscaldamento con pompa di calore e caldaia di backup e descrizioni priorità; impostazione sistema ibrido per calcolo SuperBonus 110%
01:21:52 Impostazione impianto Solare Fotovoltaico
01:23:19 Creazione guidata tramite wizard di un sistema con caldaia per riscaldamento centralizzata e boiler ACS autonomi
01:25:43 Presentazione generale delle novità introdotte nel modulo “Diagnosi Energetica”
01:31:14 Descrizione del nuovo metodo di analisi dettagliata: la diagnosi mista
01:54:47 Descrizione del metodo di analisi semplificata: finalità e campi di applicazione; confronto il metodo di analisi mista
02:03:21 Illustrazione della procedura di conversione in Mc4Suite 2022 di un progetto di diagnosi elaborato tramite la metodologia dettagliata di Mc4Suite 2021
02:09:02 Risposte alle domande finali |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
La progettazione del sistema edificio-impianto partendo da un file IFC
Webinar del 12/03/2021
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
11 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadIMP, Duct, Carterm, HvacCad, FireCad, IFC, SuitePremium |
Data: |
12/03/2021 |
Orario: |
11.00-13.00 |
Descrizione: |
Nel corso del webinar è illustrata l'integrazione del modulo IFC in Mc4Suite. Aggiornamento 09.11.2021: con il rilascio di Mc4Suite 2022, la creazione del modello 3D di involucro prevede l'import di un file IFC architettonico per finalità di solo ripasso geometrico (le sequenze mostrate sino al min. 16:14 illustrano modalità operative non più disponibili).
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:16:15 Caratterizzazione della zona termica; definizione dei ponti termici; controllo visivo delle frontiere nette
00:20:58 Calcoli termici secondo metodo ASHRAE: compilazione dei dati di zona; dimensionamento delle UTA
00:29:15 Definizione dei parametri di progetto dell’impianto idronico
00:32:56 Caricamento in archivio dei componenti dell’impianto (tubazioni, fancoils, valvole)
00:37:33 Inserimento dei fancoils in ambiente
00:39:15 Inserimento delle tubazioni; collegamento dei terminali alla rete di tubazioni
00:42:00 Disegno della montante; copia della rete idronica e collegamento delle reti dei vari piani alla montante
00:44:18 Inserimento della pompa e suo collegamento alla rete idronica
00:47:05 Dimensionamento della rete idronica
00:54:43 Esportazione del file IFC impiantistico
00:57:32 Definizione dei parametri di progetto dell’impianto aeraulico
01:00:18 Disegno della rete di canali
01:04:32 Conversione di un blocco IFC di una bocchetta in un blocco DWG
01:10:56 Inserimento del blocco DWG in Archivio Bocchette
01:12:09 Inserimento delle bocchette in ambiente
01:16:47 Collegamento dei diffusori alla rete di canali; editing della rete aeraulica
01:21:40 Dimensionamento a perdita di carico costante
01:23:15 Inserimento del blocco UTA e suo collegamento alla rete di canali
01:30:30 Dimensionamento a perdita di carico costante e bilanciamento della rete con\senza uso di serrande
01:35:00 Definizione dei parametri di progetto di una rete antincendio
01:36:52 Conversione di un blocco IFC di un idrante in un blocco DWG; associazione del blocco DWG ad un elemento di archivio
01:41:44 Inserimento degli idranti e disegno delle tubazioni della rete antincendio
01:48:38 Dimensionamento della rete antincendio, stampa della relazione di calcolo
01:52:21 Inserimento degli sprinklers (derivati da un blocco IFC)
01:53:48 Operazione preliminare all’esportazione del file IFC impiantistico dell’assieme costituito dalle reti idronica, aeraulica ed antincendio: controllo e ricalcolo delle singole reti
01:55:19 Esportazione del file IFC impiantistico
01:58:33 Ricongiungimento del file IFC architettonico e del file IFC impiantistico all’interno di un visualizzatore BIM
02:01:49 Esportazione selettiva del file IFC impiantistico
02:03:34 Ricongiungimento del file IFC architettonico e del file IFC impiantistico all’interno di Autodesk® Revit® 2021
02:08:42 Visualizzazione delle proprietà della rete aeraulica nel visualizzatore BIM
02:11:53 Risposte alle domande formulate dai partecipanti |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
L'importanza dell'input grafico in Mc4Suite
Webinar del 12/02/2021
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
32 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadIMP, Duct, HvacCad, SuitePremium |
Data: |
12/02/2021 |
Orario: |
11.00 - 13.00 |
Descrizione: |
Le corrette impostazioni del file di progetto, permettono di procedere velocemente alla progettazione del sistema edificio-impianto.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 Creazione di un nuovo file DWG a partire da un file DWT
00:02:55 Controllo della versione del programma
00:03:39 Panoramica degli archivi Dati di progetto, Archivio Strutture ed Archivio Materiali
00:10:32 Descrizione dell’archivio dei Ponti Termici; modalità di definizione del ponte termico
00:13:47 Definizione del ponte termico in modalità F.E.M.: caratterizzazione grafica del modello del ponte termico, analisi agli elementi finiti
00:22:16 Descrizione dell’archivio dei serramenti e delle esposizioni termiche
00:27:37 Descrizione dell’“Elenco unità immobiliari e zone di progetto” e dell’”Elenco piani”
00:32:42 Preparazione ed inserimento del riferimento esterno in formato DWG
00:37:26 Controllo della scala di disegno; disegno delle pareti perimetrali e dei divisori interni; inserimento delle finestre
00:42:48 Inserimento degli ambienti; completamento dell’input e generazione del modello tridimensionale; controllo della bontà dell’esecuzione dell’architettonico
00:55:12 Controllo delle frontiere scambianti
00:56:28 Indicazioni per la corretta esecuzione dell’input grafico
00:59:20 Inserimento di un riferimento esterno in formato PDF
01:00:56 Inserimento di un riferimento esterno in formato IFC ai fini del ripasso geometrico
01:02:17 Controllo ed impostazione delle quote di disegno in Elenco Piani
01:03:52 Definizione dell’ambiente aggregato
01:18:36 Definizione dell’ambiente a tutt’altezza: esempio del vano scale
01:31:36 Input grafico del tetto: impostazione del progetto tetto e disegno delle linee di colmo/gronda
01:36:49 Identificazione e correzione degli errori più comuni nel disegno delle coperture: errore di quota
01:40:51 Identificazione e correzione degli errori più comuni nel disegno delle coperture: errore di mancata estensione della falda oltre lo spessore della parete perimetrale
01:46:16 Identificazione e correzione degli errori più comuni nel disegno delle coperture: errore di “falda non valida” per assenza di complanarità
01:51:46 Input grafico del tetto: creazione di due coperture poste a quote differenti
01:58:24 Risposte alle domande formulate dai partecipanti
Casi particolari:
02:16:22 Ripristino delle icone “Informazioni” e “Gestione licenza” nella barra di accesso rapido di AutoCAD©
02:21:16 Creazione di un file DWT personalizzato |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Esempi pratici di SuperBonus 110%: demolizione e ricostruzione edilizia - sostituzione della centrale termica
Webinar del 27/11/2020
|
|
Posti max. disponibili: |
500 |
Posti disponibili: |
337 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadDE, HvacCad, SuitePremium |
Data: |
27/11/2020 |
Orario: |
11.00-13.00 |
Descrizione: |
Durante il webinar sono stati trattati due casi: la demolizione e ricostruzione edilizia e la sostituzione della centrale termica.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 – 00:08:20 Presentazione dei casi oggetto di analisi; organizzazione del webinar
00:08:21 – 00:08:58 Descrizione dell’edificio in condizione Ante Operam
00:08:59 – 00:10:19 Descrizione dell’edificio in condizione Post Operam: panoramica delle verifiche normative
00:10:20 – 00:22:15 Definizione dei componenti della centrale termica. Inserimento impianti e caratterizzazione dei sistemi di regolazione ed emissione
00:22:16 – 00:30:46 Definizione dei componenti della centrale termica. Caratterizzazione del sistema di distribuzione; descrizione analitica del sistema idronico per riscaldamento
00:30:47 – 00:47:08 Definizione dei componenti della centrale termica: sistema di generazione. Definizione di un sistema ibrido (Pompa di calore + caldaia a condensazione)
00:47:09 – 00:50:14 Definizione dei componenti della centrale termica: Archivio caldaie; metodi di calcolo del rendimento di generazione. Caldaie alimentate a biomassa.
00:50:15 – 00:51:17 Definizione dei componenti della centrale termica: Archivio serbatoi
00:51:18 – 00:55:43 Lancio del calcolo energetico secondo UNI/TS 11300: maschera di configurazione della relazione tecnica; creazione della centrale elettrica
00:55:44 – 00:56:20 Definizione dei componenti della centrale elettrica: inserimento dell’impianto fotovoltaico
00:56:21 – 01:05:50 Lancio del calcolo energetico ai fini del recepimento dell’impianto fotovoltaico. Analisi dei risultati di calcolo nell’anteprima a video
01:05:51 – 01:12:27 Stampa della relazione di calcolo del servizio di climatizzazione invernale. Analisi della tabella riportante i giorni di attivazione del servizio per singola zona impiantistica. Analisi della tabella di dettaglio del funzionamento della pompa di calore
01:12:28 – 01:14:53 Confronto file Ante Operam e Post Operam in modalità dettagliata all’interno del modulo di Diagnosi Energetica
01:14:54 – 01:25:22 Definizione dei componenti della centrale termica: inserimento di due impianti a servizio di una medesima zona; ripartizione del carico termico di zona; inserimento di due generatori a servizio di una medesima zona (caldaia a gas + generatore a biomassa)
01:25:23 – 01:31:17 Diagnosi energetica in modalità semplificata: sostituzione dell’intera centrale termica. I caso: definizione della centrale “in sostituzione” come copia della centrale pre-esistente
01:31:18 – 01:37:33 Diagnosi energetica in modalità semplificata: sostituzione dell’intera centrale termica. II caso: definizione ex novo della centrale “in sostituzione”
01:37:34 - 01:42:52 Diagnosi energetica in modalità semplificata: stampa dell’APE Convenzionale, della relazione di Asseverazione per il superbonus 110% e della relazione tecnica in condizioni Post operam
01:42:53 – 02:03:22 Risposte alle domande dei partecipanti |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Esempi pratici di SuperBonus 110%: ampliamenti
Webinar del 06/11/2020
|
|
Posti max. disponibili: |
500 |
Posti disponibili: |
295 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadDE, HvacCad, SuitePremium |
Data: |
06/11/2020 |
Orario: |
11.00-13.00 |
Descrizione: |
Lo scenario di riqualificazione energetica ha come oggetto un'unitá immobiliare termo-autonoma (villetta unifamiliare) per la quale si prevede riqualificazione energetica ed ampliamento dell'immobile.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 – 00:20:09 Organizzazione del webinar e presentazione dei casi oggetto di analisi; breve panoramica sulle novità della release 3.0 di Mc4Suite 2021. Sostituzione dell’intera centrale termica nell’ambito della metodologia di analisi semplificata. Relazione di asseverazione per Superbonus 110%
00:20:10 – 00:21:39 Descrizione dell’edificio in condizione Ante Operam
00:21:40 – 00:26:36 Archivio Strutture: creazione di un nuovo elemento, panoramica delle verifiche normative
00:26:37 – 00:28:29 Archivio Materiali: creazione di un nuovo elemento
00:28:30 – 00:31:42 Archivio Ponti Termici: definizione dei ponti termici mediante metodo “da Abaco” ed assegnazione per l’estrazione di progetto
00:31:43 – 00:35:57 Archivio Serramenti: creazione di un nuovo elemento
00:35:58 – 00:40:19 Visualizzazione delle frontiere di scambio termico, imposizione di una struttura pavimento\soffitto da “Dati estesi” di un locale
00:40:20 – 00:42:42 Lancio del calcolo delle dispersioni, visualizzazione dei risultati a video. Illustrazione dell’Elenco ambienti
00:42:43 – 00:53:53 Archivio delle Pompe di calore: creazione e caratterizzazione di un nuovo elemento
00:53:54 – 00:56:57 Illustrazione dell’edificio in condizioni Post Operam; opzione di esclusione dall'indice di prestazione dell’APE Convenzionale della zona rappresentante l’ampliamento
00:56:58 – 00:59:39 I casistica di intervento: trasformazione di un sottotetto non climatizzato in zona riscaldata. Disegno dei muri che identificano i nuovi locali sottotetto e gli abbaini, utilizzo del comando ambiente aggregato
00:59:40 – 01:08:42 Disegno del tetto degli abbaini; inserimento dei lucernari su tetto principale
01:08:43 – 01:17:19 Duplicazione del file per la predisposizione degli interventi che caratterizzano la condizione Post Operam; Primo intervento trainante: isolamento dell’involucro; correzione dei ponti termici. Collegamento della zona riscaldata “sottotetto” al generatore
01:17:20 – 01:20:37 Diagnosi energetica : adozione della metodologia di analisi dettagliata. Caricamento del file rappresentante la condizione Post Operam all'interno del file rappresentante la condizione Ante Operam. Lancio del calcolo di Legge 10 nel file post Operam per confronto della classe energetica stimata in Ape Convenzionale (esclusione del sottotetto riscaldato) e classe stimata in APE 192 (inclusione del sottotetto riscaldato)
01:20:38 – 01:31:14 Intervento trainante di sostituzione della caldaia, interventi trainati: sostituzione degli infissi ed installazione impianto fotovoltaico
01:31:15 – 01:46:34 II casistica di intervento: elevazione di un piano e ricostruzione del sottotetto non riscaldato. Confronto dei files Ante e Post Operam
01:46:35 – 02:04:58 Risposte alle domande dei partecipanti |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Esempi pratici di SuperBonus 110%: l'edificio con pluralità di unità immobiliari
Webinar del 23/10/2020
|
|
Posti max. disponibili: |
500 |
Posti disponibili: |
239 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadDE, HvacCad, SuitePremium |
Data: |
23/10/2020 |
Orario: |
11.00-13.00 |
Descrizione: |
Lo scenario di riqualificazione energetica ha come oggetto un edificio caratterizzato dalla compresenza di una pluralità di unità immobiliari servite da sistema centralizzato di riscaldamento.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 – 00:02:56 Organizzazione del webinar e presentazione dei casi oggetto di analisi; edificio con unità immobiliari di diversa destinazione d’uso dotato di sistema centralizzato di riscaldamento
00:02:57 – 00:15:36 Illustrazione della documentazione a corredo dell’asseverazione dei requisiti per l’accesso al “SuperBonus”: focus sull’Art. 6 – “Adempimenti” del D.M. “Requisiti Tecnici” del 06/06/2020 e sull’Art. 3 (Termini e modalità di trasmissione dell’asseverazione) del D.M. “Asseverazioni” del 06/06/2020
00:15:37 – 00:18:28 Primo caso: edificio con prevalenza di unità residenziali a destinazione d’uso residenziale. Operazioni propedeutiche all’input grafico: dati climatici ed impostazioni normative; compilazione degli Archivi Strutture e Serramenti di progetto
00:18:29 – 00:23:27 Analisi degli elementi edilizi oggetto di riqualificazione : Archivio Strutture, Archivio Serramenti di progetto. Ponti termici secondo metodo da “abaco”. Archivio esposizioni: impostazione degli ombre riportate da ostruzioni esterne ed autoriportate da elementi aggettanti (balconi)
00:23:28 – 00:28:00 Caratterizzazione delle unità immobiliari e delle zone impiantistiche; dati per il servizio di illuminazione
00:28:01 – 00:32:55 Input grafico di edifici con ripetitività logistica: copia dei piani, utilizzo del comando “specchio” di AutoCAD; wizard per l’associazione rapida delle zone ai locali
00:32:56 – 00:39:57 Illustrazione della centrale termica nella situazione “Ante Operam”
00:39:58 – 00:50:27 Secondo caso: edificio con prevalenza di unità residenziali a destinazione d’uso non residenziale. Compilazione dei dati per il calcolo in regime intermittente e per il servizio di Trasporto.
00:50:28 – 01:00:39 Definizione degli interventi di riqualificazione energetica tramite metodologia semplificata: applicazione degli interventi sull'involucro (isolamento a cappotto e sostituzione serramenti) sull'edificio con prevalenza di unità immobiliari di tipo residenziale. Esclusione delle unità non residenziali dall'indice di prestazione dell’APE Convenzionale per intero edificio.
01:00:40 – 01:14:24 Interventi sulle componenti impiantistiche: installazione del sistema solare termico e del solare fotovoltaico
01:14:25 – 01:19:51 Definizione degli interventi di riqualificazione energetica tramite metodologia semplificata: applicazione degli interventi sull'involucro (isolamento a cappotto e sostituzione serramenti) sull'edificio con prevalenza di unità immobiliari di tipo non residenziale. Esclusione delle unità non residenziali dall'indice di prestazione dell’APE Convenzionale per intero edificio
01:19:52 – 01:25:59 Interventi sulle componenti impiantistiche: installazione del sistema solare termico, sostituzione del generatore, installazione del solare fotovoltaico. APE Convenzionale per intero edificio pre e post intervento.
01:26.00 – 02:00:29 Risposte alle domande dei partecipanti |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Esempi pratici di SuperBonus 110%: la villetta unifamiliare
Webinar del 16/10/2020
|
|
Posti max. disponibili: |
500 |
Posti disponibili: |
123 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtTB THERMal Bridge, HtCadDE, HvacCad, SuitePremium |
Data: |
16/10/2020 |
Orario: |
11.00 - 13.00 |
Descrizione: |
Lo scenario di riqualificazione energetica ha come oggetto una unità immobiliare termo-autonoma (villetta unifamiliare).
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 – 00:06:05 Presentazione del primo caso oggetto di analisi;
00:06:06 – 00:12:15 Operazioni propedeutiche all’input grafico: inserimento della località di progetto ed impostazioni normative; compilazione degli Archivi Strutture e Serramenti di progetto;
00:12:16 – 00:24:27 Input grafico: definizione dell’Elenco Piani. Inserimento dei riferimenti esterni. Disegno delle pareti ed inserimento degli infissi.
00:24:28 – 00:27:50 Definizione e calcolo dei ponti termici secondo metodo agli elementi finiti (modulo HtTB THERMal bridge);
00:27:51 – 00:30:55 Applicazione del ponte termico nei dati di progetto; Input grafico del tetto.
00:30:56 – 00:34:23 Definizione della centrale termica nella situazione “Ante Operam”;
00:34:24 – 00:35:50 Lancio del calcolo delle dispersioni e del calcolo energetico in condizioni “Ante Operam”;
00:35:51–00:38:47 Compilazione dei dati della zona impiantistica funzionali al calcolo in regime “intermittente” nell’ambito della Diagnosi Energetica;
00:39:48–00:46:32 Duplicazione del file di progetto ai fini della predisposizione degli interventi trainanti : isolamento a cappotto; aggiornamento del ponte termico. Caricamento del file rappresentante la condizione Post Operam ai fini del confronto con l’edificio Ante Operam nel modulo di Diagnosi Energetica;
00:46:33–00:48:46 Duplicazione del file di progetto ai fini della predisposizione degli interventi trainanti : sostituzione della caldaia. Caricamento del file rappresentante la condizione Post Operam ai fini del confronto con l’edificio Ante Operam nel modulo di Diagnosi Energetica;
00:48:47–00:50:57 Duplicazione del file di progetto ai fini della predisposizione degli interventi trainanti: abbinamento degli interventi trainanti isolamento a cappotto + sostituzione della caldaia. Caricamento del file rappresentante la condizione Post Operam ai fini del confronto con l’edificio Ante Operam nel modulo di Diagnosi Energetica;
00:50:58 – 01:07:10 Duplicazione del file di progetto ai fini della predisposizione degli interventi trainati : sostituzione infissi, installazione PDC reversibile aria-aria (aggiunta del servizio di raffrescamento) + solare fotovoltaico, solare termico. Caricamento del file rappresentante la condizione Post Operam ai fini del confronto con l’edificio Ante Operam nel modulo di Diagnosi Energetica;
01:07:11 – 01:17:34 Visualizzazione e stampa dell’APE Convenzionale Ante e Post Operam; stampa della relazione tecnica contenente i dati relativi degli interventi eseguiti su involucro e componenti impiantistici utili all’asseverazione dei requisiti per l’accesso al Superbonus;
01:17:35 – 01:19:43 Visualizzazione e stampa dell’APE secondo D.L. 192/05 in condizioni Post Operam;
01:19:44 – 01:58:39 Risposte alle domande dei partecipanti. |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
APE convenzionale e SuperBonus 110%
Webinar del 02/10/2020
|
|
Posti max. disponibili: |
500 |
Posti disponibili: |
98 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadDE, HvacCad, SuitePremium |
Data: |
02/10/2020 |
Orario: |
11.00-13.00 |
Descrizione: |
Il confronto con il CTI nella giornata di mercoledì 30 Settembre ci aiuterà a capire come cambierà la redazione dell'APE convenzionale indispensabile per la richiesta delle agevolazioni fiscali.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 – 00:12:44 Il perimetro normativo che disciplina l’accesso alle detrazioni fiscali nella misura del 110 %: illustrazione degli interventi trainanti secondo le indicazioni dell’Art.119 del Decreto n.77 del 17/07/2020 (conversione in legge del Decreto Legge n.34 del 19/05/2020 “Decreto Rilancio”) e del Decreto Requisiti Tecnici del 06/08/2020 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.246 del 05/10/2020)
00:12:45 – 00:34:24 Definizione dell’Ape Convenzionale Pre e Post intervento e anteprima del relativo formato grafico secondo i criteri concordati con ENEA e C.T.I.
00:34:25 – 00:39:53 Le versioni di Mc4Suite 2021 (OEM, plugin per AutoCAD© 2019-2020-2021, plugin per Revit© 2020): peculiarità di ciascuna versione ed indicazioni in merito alla reperibilità dei relativi pacchetti di installazione. I moduli essenziali per svolgere le pratiche necessarie per l’asseverazione dei requisiti per l’accesso al SuperBonus del 110%: HTCadL10 e HtCadDE.
00:39:54 – 01:25:25 Illustrazione degli interventi trainanti e trainati tramite l’impiego delle metodologie disponibili all'interno del modulo “Diagnosi Energetica” di Mc4Suite 2021 (metodo semplificato e metodo dettagliato) e verifica del conseguimento dei requisiti richiesti per l’accesso alle detrazioni del 110%; Illustrazione dell’edificio oggetto di analisi.
00:48:35–01:00:15 Cappottatura esterna (intervento trainante) con metodo semplificato
01:00:16–01:04:23 Cappottatura esterna (intervento trainante) + Sostituzione infissi (intervento trainato) con metodo semplificato
01:04:24–01:07:40 Sostituzione di generatore di calore in contesto di condominio dotato di sistema centralizzato (intervento trainante) con metodo semplificato;
01:07:41–01:14:26 Sostituzione di generatore di calore in contesto di condominio dotato di sistema centralizzato (intervento trainante) + Installazione dell’impianto fotovoltaico (intervento trainato) con metodo semplificato; Stampa della relazione tecnica per l’asseverazione dei requisiti per l’accesso alle detrazioni fiscali del 110%
01:14:27–01:20:40 Sostituzione degli impianti termo-autonomi con impianto centralizzato (intervento trainante) con metodo dettagliato
01:20:41–01:25:25 Sostituzione degli impianti termo-autonomi con impianto centralizzato (intervento trainante) + Installazione dell’impianto fotovoltaico (intervento trainato) con metodo dettagliato
01:25:26 – 02:34:06 Domande dei partecipanti |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Presentazione novità Mc4Suite 2021 rel. 2.0 (Criteri Ambientali Minimi e Decreto “Rilancia Italia” - SuperBonus 110%)
Webinar del 16/06/2020
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
0 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
Mc4Suite 2021 |
Data: |
16/06/2020 |
Orario: |
10:00 - 12:00 |
Descrizione: |
Nel corso del webinar sono presentate le novità della versione Mc4Suite 2021 rel. 2.0.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 – 00:07:16 Generalità sulla release 2.0 di Mc4Suite 2021 (Istruzioni per il reperimento del plugin per AutoCAD 2021)
00:07:17 – 00:39:19 Modulo Diagnosi Energetica (HtCadDE): produzione dell’APE PRE e POST intervento per intero edificio ai fini dell’ottenimento delle detrazioni fiscali del 110%
00:39:20 – 01:26:55 Modulo HtCAM: illustrazione delle novità inerenti la verifica della qualità ambientale interna (illuminazione naturale, ventilazione, dispositivi di protezione solare, comfort termo-igrometrico)
01:26:56 – 01:45:24 Modulo HtCAM+: illustrazione delle novità inerenti la verifica della qualità ambientale interna (comfort acustico)
01:45:25 – 02:11:54 Domande finali |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Presentazione novità Mc4Suite 2021 rel. 1.0 (ponti termici FEM, Metodo Dinamico Orario, reti antincendio a secco)
Webinar del 28/04/2020
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
0 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
Mc4Suite 2021 |
Data: |
28/04/2020 |
Orario: |
10:00 - 12:00 |
Descrizione: |
Nel corso del webinar sono illustrate le principali novità della nuova versione di Mc4Suite 2021.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 – 00:04:39 Generalità sull’interfaccia Mc4Suite 2021
00:04:40 – 00:33:34 Illustrazione del nuovo modulo Ht - THERMal Bridge
00:33:35 – 01:09:09 Illustrazione del modulo Calcolo Dinamico secondo UNI EN ISO 52016-1:2018
01:09:10 – 02:12:54 Illustrazione delle novità del modulo FireCAD
02:12:55 – 02:35:56 Domande finali |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Progettazione delle reti di tubazioni idrico-sanitarie
Webinar del 28/11/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
65 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadImp, HvacCad, HtCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
28/11/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Progettazione dei sistemi a pannelli radianti
Webinar del 14/11/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
62 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadIMP, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
14/11/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Progettazione delle reti di tubazioni idroniche
Webinar del 31/10/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
71 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadImp, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
31/10/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Descrizione: |
Corso online gratuito della durata di un'ora in cui sono illustrate le modalità di input grafico e dimensionamento delle reti di tubazioni.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 - 00:02:30 Introduzione e descrizione impianto
00:02:30 - 00:13:38 Impostazione progetto tubazioni per impianto fan-coils a 4 tubi; cenno su impianto a radiatori
00:13:38 - 00:16:42 Archivio tubazioni
00:16:42 - 00:21:10 Archivio fan-coils, archivio radiatori
00:21:10 - 00:24:45 Archivio valvole, archivio terminali generici
00:24:45 - 00:31:12 Inserimento e dimensionamento automatico della taglia dei fan-coil; dimensionamento automatico della taglia dei fan-coil in assenza di input grafico edificio
00:31:12 - 00:49:40 Disegno rete di tubazioni e collegamento ai fan-coil; copia tubazioni all’interno di uno stesso progetto e copia da un progetto tubi ad un altro
00:49:40 - 01:01:34 Calcolo tubi con opzione di predimensionamento, taratura con valvole sui tronchi e taratura con detentori sui terminali
01:01:34 - 01:03:48 Stampa della relazione di calcolo tubazioni e sua analisi
01:03:48 - 01:06:20 Esportazione IFC |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Progettazione delle reti di canalizzazione ad aria
Webinar del 03/10/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
55 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
Duct, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
03/10/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Descrizione: |
Corso online gratuito della durata di un'ora in cui sono illustrate le modalità di input grafico e dimensionamento delle reti di canalizzazione ad aria.
- Impostazione progetto reti di canali ad aria
- Archivio cta
- Archivio bocchette
- Archivio dimensioni canali
- Archivio pezzi speciali
- Inserimento e dimensionamento automatico della taglia dei diffusori di aria
- Disegno rete di canalizzazioni e collegamento ai diffusori di aria
- Calcolo perdite canalizzazioni ad aria
- Stampa della relazione di calcolo canalizzazioni ad aria e sua analisi
- Esportazione IFC
|
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Calcolo dei carichi termici secondo metodo ASHRAE
Webinar del 19/09/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
58 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
Carterm, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
19/09/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Descrizione: |
Corso online gratuito della durata di un'ora in cui sono illustrate le modalità di impostazione del calcolo dei carichi termici secondo metodo ASHRAE.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 - 00:05:28 Impostazione delle generalità di progetto
00:05:28 - 00:07:24 Impostazioni finalizzate al calcolo in archivio strutture
00:07:24 - 00:10:02 Impostazioni finalizzate al calcolo in archivio finestre
00:10:02 - 00:24:08 Impostazioni delle zone termiche: impianti ad aria primaria, carichi interni, profili di funzionamento
00:24:08 - 00:25:07 Calcolo dei carichi estivi
00:25:07 - 00:29:49 Calcolo degli impianti ad aria: dimensionamento dell’impianto ad aria primaria
00:29:49 - 00:42:53 Stampa della relazione di calcolo dei carichi estivi e sua analisi
00:42:53 - 00:49:19 Calcolo UTA a tutta aria miscelata: impostazione nella zona, calcolo degli impianti ad aria e calcolo dei carichi estivi
00:49:19 - 00:51:09 Stampa della relazione di calcolo dei carichi estivi e sua analisi
00:51:09 - 01:05:01 Domande e risposte |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Compilazione della centrale termica - parte 2
Webinar del 30/05/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
22 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
30/05/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Descrizione: |
Corso online gratuito della durata di un'ora in cui sono illustrate le modalità di inserimento degli impianti all'interno della centrale termica ai fini del calcolo energetico secondo UNI/TS 11300.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 - 00:03:09 Introduzione e descrizione edificio ed impianto
00:03:09 - 00:17:38 Archivio pompe di calore
00:17:38 - 00:21:21 Impostazione impianto a sola ventilazione meccanica (VMC)
00:21:21 - 00:23:54 Impostazione ventilazione meccanica attraverso l'impianto di climatizzazione (UTA)
00:23:54 - 00:41:12 Input in centrale termica dell’Impianto di riscaldamento/raffrescamento con fancoil ed aria primaria (scheda centrali-impianti-zone)
00:41:12 - 00:54:38 Input in centrale termica dell’Impianto con pompa di calore e caldaia di backup. (scheda componenti)
00:54:38 - 00:56:27 Solare Fotovoltaico
00:56:27 - 01:05:04 Calcolo ed analisi dei risultati ottenuti
01:05:04 - 01:21:29 Domande e risposte |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Compilazione della centrale termica - parte 1
Webinar del 16/05/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
25 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
16/05/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Descrizione: |
Corso online gratuito della durata di un'ora in cui sono illustrate le modalità di inserimento degli impianti all'interno della centrale termica ai fini del calcolo energetico secondo UNI/TS 11300.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 - 00:04:47 Introduzione e descrizione edificio ed impianto
00:04:48 - 00:20:42 Impostazione impianto centralizzato con caldaia per riscaldamento ed acqua calda sanitaria tramite scambiatore di calore diretto. compilazione impianto termico, impianto sanitario e scheda componenti
00:20:43 - 00:23:25 Impostazione impianto centralizzato con caldaia per riscaldamento ed acqua calda sanitaria tramite serbatoio di accumulo
00:23:26 - 00:26:03 Descrizione dati in archivio serbatoio di accumulo, archivio caldaie
00:26:04 - 00:36:15 Inserimento tubazioni per calcolo analitico delle perdite di distribuzione su impianto termico, impianto acs ed inserimento tubazione circuito primario caldaia
00:36:16 - 00:40:10 Descrizione centrale elettrica e configurazione relazione tecnica, visualizzazione risultati di calcolo a video
00:40:11 - 00:47:56 Impostazione impianto solare termico solo acs
00:47:57 - 00:56:49 Impostazione impianto solare termico di preriscaldamento (acs + riscaldamento)
00:56:50 - 01:03:15 Stampa relazione di calcolo invernale con analisi dei risultati ottenuti. Analisi risultati di calcolo a video con le verifiche di legge richieste
01:03:16 - 01:12:20 Domande e risposte |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
IFC - Dal modello architettonico BIM all'analisi termo-energetica e progettazione impiantistica
Webinar del 09/05/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
39 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
IFC e sua integrazione in Mc4Suite |
Data: |
09/05/2019 |
Orario: |
10:00 - 12:00 |
Descrizione: |
Nel corso del webinar è illustrata l'integrazione del modulo IFC in Mc4Suite.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
I parte: Mc4Suite come “BIM Tool” per la simulazione termo-energetica
00:00 – 04:32 Descrizione e distinzione delle due opzioni per l’importazione di un file IFC architettonico (modello geometrico e modello energetico)
04:33 – 17:14 Creazione del modello energetico : illustrazione dell’output di importazione (modello architettonico, volumi netti e lordi)
17:15 – 20:35 Wizard pre- calcolo: individuazione ed inserimento dei dati mancanti in Archivio Materiali, Archivio Finestre, Archivio Porte
20:36 – 29:02 Illustrazione del tool per l’associazione automatica delle zone impiantistiche agli ambienti
29:03 – 31:54 Wizard pre- calcolo: inserimento dei ponti termici e lancio del calcolo delle dispersioni
31:55 – 35:04 Visualizzazione delle frontiere di scambio termico e dei ponti termici inseriti in automatico. Accesso ai dati estesi degli ambienti ed all’Archivio Strutture
35:05 – 43:10 Illustrazione dei comandi ausiliari: Crea Ambiente, Associa solido, Edita faccia.
II parte: Mc4Suite come “BIM Platform” per la progettazione impiantistica
43:11 – 47:08 Progettazione di un impianto idronico a partire dai dati di potenza determinati sulla base del modello energetico
47:09 – 58:00 Illustrazione del tool per l’importazione e la configurazione di un blocco IFC di un componente impiantistico
58:01 – 1:05:00 Disegno della rete idronica: inserimento del generatore e dei terminali
1:05:05 - 1:12:45 Disegno delle tubazioni di raccordo tra generatore e terminali. Disegno della montante per il raccordo delle tubazioni ai diversi piani
1:12:46 - 1:14:19 Dimensionamento dell’impianto idronico: rete di mandata
1:14:20 – 1:18:00 Copia dell’impianto idronico tra unità immobiliari identiche
1:18:01 – 1:19:21 Layout complessivo degli impianti idronici.
1:19:22 – 1:23:55 Esportazione del file IFC impiantistico relativo a tutte le unità immobiliari e sua ricombinazione con l’IFC architettonico all’interno di un visualizzatore BIM
1:23:50 - 1:57:52 Risposte ai quesiti sottoposti nel corso del webinar |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Input grafico avanzato
Webinar del 21/03/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
26 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadIMP, Duct, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
21/03/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Descrizione: |
Corso online gratuito della durata di un'ora in cui saranno illustrate le modalità di input grafico avanzato.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 - 00:14:12 Ambienti aggregati
00:14:12 - 00:17:03 Cortili interni
00:17:03 - 00:25:47 Ambiente a doppia altezza (torretta centrale più alta dentro un ambiente più basso con torretta sia come ambiente autonomo, sia facente parte dell'ambiente basso)
00:25:47 - 00:44:07 Piani sfalsati
00:44:07 - 00:56:40 Disegno tetto a tre falde ed inserimento lucernari
00:56:40 - 01:09:07 Disegno Abbaino
01:09:07 - 01:37:27 Capannone industriale
01:37:27 - 01:51:15 Domande |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|
Input grafico di base
Webinar del 07/03/2019
|
|
Posti max. disponibili: |
100 |
Posti disponibili: |
47 |
Modulo di Mc4Suite utilizzato: |
HtCadL10, HtCadIMP, Duct, HvacCad, Mc4Suite Premium |
Data: |
07/03/2019 |
Orario: |
10:00 - 11:00 |
Descrizione: |
Corso online gratuito della durata di un'ora in cui saranno illustrate le modalità di input grafico di base.
Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:
00:00:00 - 00:04:58 Dati generali e dati climatici
00:04:59 - 00:38:38 Archivi edificio: Strutture, finestre, porte.
00:38:39 - 00:47:30 Unità immobiliari, zone
00:47:31 - 00:49:14 Elenco piani
00:49:15 - 00:57:47 Importazione riferimento esterno da file IFC e dwg, scala Mc4.
00:58:27 - 01:04:01 Disegno pareti esterne, divisori, finestre e porte, uso comando specchio.
01:04:02 - 01:10:03 Inserimento ambienti, copia piani, inserimento piano seminterrato.
01:10:04 - 01:11:40 Lettura disegno e frontiere. Analisi vista assonometrica con vista ombreggiata e con frontiere attivate
01:11:41 - 01:13:13 Visualizzazione Elenco ambienti
01:13:14 - 01:30:40 Domande e risposte |
Costo: |
Il corso è gratuito |
|