videocorsi multimediali

Selezionare il pulsante INFO e l’intervallo minuti desiderato per un rimando diretto all’interno del video.

Medesimo rimando viene gestito dal pulsante MOSTRA ALTRO posto sotto il video su YouTube.

PONTI TERMICI FEM: modellazione e calcolo agli elementi finiti del nodo parete esterna – pavimento su terreno
Videocorso del 27/06/2024
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtTB, HvacCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso mostra un esempio di ponte termico calcolato con il metodo agli elementi finiti utilizzando il modulo THERMal Bridge di Mc4Suite, disponibile sia come plugin per AutoCAD Full (completo di funzionalità 3D) che in versione autonoma, sviluppata con il motore grafico AutoCAD OEM.

Si pone innanzitutto particolare attenzione alla definizione dei limiti da adottare per il disegno della geometria del nodo, seguendo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 10211:2018 nel caso in cui si voglia calcolare sia i flussi termici che le temperature superficiali minime per valutare il rischio di condensazione superficiale.

Si mostra quindi come definire le aree omogenee del nodo tramite oggetti AutoCAD come linee, archi, polilinee etc. associando ad ognuna un materiale dall'archivio di Mc4Suite.

Si prosegue con la definizione delle condizioni di contorno interne, esterne, controterra o verso zone non climatizzate, sino alla definizione delle strutture equivalenti utilizzate per il calcolo degli psi, indicando semplicemente a due a due i contorni contrapposti.

Una volta definita la geometria del nodo si lancia il calcolo che viene eseguito in background sfruttando la funzionalità offerta da THERM 7.7 (Finite Element Simulator del Lawrence Berkeley National Laboratory della University of California) e si visualizzano i risultati in forma grafica: la mappa delle temperature, il flusso termico e le isoterme per ogni nodo della mesh di calcolo.

Sono inoltre analizzati i risultati del coefficiente di trasmissione lineare (psi, interno ed esterno) e le temperature superficiali per la verifica di muffa come previsto dalla norma UNI EN ISO 13788:2013, considerando i dati climatici della specifica località di progetto.

Variando la classe di concentrazione di vapore piuttosto che impostando umidità relativa interna come controllata, infine, si mostrano le variazioni di risultato e si esegue la stampa della relazione di calcolo.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

00:00 Descrizione della geometria del ponte termico, realizzata con l’ausilio del motore grafico AutoCAD OEM

05:09 Definizione dei limiti della geometria, come previsto dalla norma UNI EN ISO 10211:2018

17:19 Inserimento dei materiali all’innesto, definiti preventivamente nell’archivio materiali di Mc4Suite

23:02 Selezione della geometria del nodo, estrazione dei contorni e modifica delle condizioni al contorno quando non di tipo adiabatiche (non scambianti)

28:42 Identificazione delle strutture coinvolte nel nodo

32:38 Impostazioni preparatorie al calcolo FEM in archivio ponti termici

37:37 Calcolo agli elementi finiti tramite solutore THERM 7.7 ed analisi dei risultati a video

41:16 Modifica della classe di concentrazione di vapore o impostazione di umidità relativa interna controllata ed analisi dei nuovi risultati

45:09 Stampa ed analisi della relazione tecnica

RETI IDRONICHE: disegno, dimensionamento, stampa e computo, export .dwg/.ifc
Videocorso del 29/11/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadIMP, HvacCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso mostra le funzionalità del software HtCadIMP dedicate al dimensionamento delle reti a tubazioni.

Considerando un edificio a destinazione d’uso uffici, si mostra come disegnare le tubazioni dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento e come compierne dimensionamento con:

  • calcolo delle perdite di carico;
  • equilibratura della rete tramite l’inserimento automatico delle valvole di bilanciamento sui tronchi;
  • equilibratura della rete tramite l’inserimento automatico delle valvole di taratura sui terminali.

Si produce quindi la stampa della relazione tecnica e l’esportazione del progetto BIM in formato IFC.

Viene poi realizzata una rete con terminali generici a dati imposti (portata e perdita), utile per l’alimentazione delle batterie dell’UTA.

A seguire, senza procedere alla modellazione del fabbricato, quindi senza usufruire del calcolo dei carichi termici svolto dal programma, viene mostrato un esempio di impianto a collettore con fancoil.

In particolare, si mostra come compiere il dimensionamento importando un riferimento esterno in formato IFC (al posto di semplici piantine in formato .dwg, .pdf, ecc.): tramite visualizzatore BIM esterno, è quindi possibile aggiungere l’IFC impiantistico realizzato all’interno del file IFC architettonico di partenza.

Si passa alle modalità di disegno e dimensionamento nel caso di tubazioni a terminale combinato (sottorete), procedura molto rapida nel caso di grandi edifici a schemi impiantistici ripetitivi.

Considerando una rete di teleriscaldamento, viene infine mostrato come impostare l’isolante termico sulla tubazione e come effettuare il calcolo delle dispersioni della rete (heat transfer).

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato

00:00:00 Introduzione

00:01:21 Archivio dei fluidi termovettori

00:03:56 Impostazioni del progetto tubazioni con fancoil e radiatori

00:20:20 Archivio tubazioni

00:28:43 Archivio fancoil

00:38:45 Archivio radiatori

00:42:31 Archivio valvole

00:45:59 Archivio collettori

00:47:37 Archivio terminali generici

00:50:59 Inserimento e scelta automatica della taglia del fancoil

01:04:00 Disegno rete di tubazioni di mandata e collegamento ai fancoil

01:16:32 Modifica manuale dei collegamenti ai fancoil

01:18:36 Disegno montante e copia della rete di tubazioni sul piano superiore all’interno della vista 3D assonometrica

01:25:54 Copia della rete di tubazioni in pianta

01:26:43 Disegno manuale della rete di ritorno

01:30:55 Disegno automatico della rete di ritorno con scavalco tra tubazioni

01:35:57 Inserimento pompa e collegamento alle tubazioni

01:45:17 Spostamento della rete di tubazioni in altro progetto tubi

01:47:59 Copia rete di tubazioni in altro progetto tubi

01:50:10 Visualizzazione del progetto finale con rete di tubazioni di mandata e ritorno ai fancoil

01:54:05 Esportazione della rete di tubazioni in formato .dwg bidimensionale 2D e tridimensionale 3D

01:57:29 Visualizzazione del progetto finale di una rete con terminali generici per l’alimentazione della batteria fredda, di preriscaldamento e postriscaldamento dell’UTA

01:59:09 Calcolo di predimensionamento (dimensionamento dei diametri con calcolo perdite di carico)

02:04:17 Modifica delle unità di misura dei dati di calcolo

02:05:45 Calcolo di predimensionamento con equilibratura della rete tramite inserimento automatico delle valvole di bilanciamento sui tronchi

02:11:03 Calcolo di predimensionamento con equilibratura della rete tramite inserimento automatico delle valvole di taratura sui terminali (fancoil)

02:15:21 Verifica di una rete esistente: calcolo perdite di carico senza modificare i diametri

02:18:20 Stampa della relazione di calcolo del progetto tubazioni prescelto e sua analisi

02:25:26 Esportazione IFC delle reti di tubazioni

02:27:31 Apertura del file IFC delle reti di tubazioni all’interno di un visualizzatore BIM

02:28:46 Esempio di impianto a collettore con inserimento fancoil, senza procedere alla modellazione dell’involucro del fabbricato, inserendo un riferimento esterno in formato IFC

02:42:02 Modifica dei dati dell’etichetta del fancoil

02:43:48 Inserimento del collettore

02:46:20 Disegno di tubazioni in rame da attacchi al collettore

02:55:44 Calcolo e dimensionamento tubazioni in acciaio ed in rame

03:00:08 Esportazione IFC della rete di tubazioni

03:02:33 Apertura del file IFC dell’edificio in un visualizzatore BIM ed aggiunta dell’IFC impiantistico

03:05:06 Esempio di impianto con terminale combinato (sottorete)

03:14:51 Esempio di una rete di teleriscaldamento

03:16:01 Impostazione dell’isolante termico della tubazione

03:18:32 Calcolo dispersioni della rete di tubazioni (heat transfer)

SISTEMI A PANNELLI RADIANTI: comandi avanzati, stampa e computo, export .dwg/.ifc
Videocorso del 23/11/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadIMP, HvacCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il corso mostra le opzioni avanzate per completare l’impianto a pannelli radianti nell’esempio con destinazione d’uso uffici del videocorso precedente.

In particolare, viene eseguito il collegamento dei collettori ad un’alimentazione, corrispondente ad un generatore fornito dall’azienda produttrice in formato IFC: si mostra come aprire l’oggetto, come definirne i punti di attacco per la rete e come salvarlo in archivio per l’utilizzo nel progetto.

Viene dedicato ampio spazio alla maschera di calcolo, all’analisi dell’ambiente sfavorito, alle modifiche possibili e come queste influenzano risultati e disegno dei circuiti.

Considerando un piccolo esempio a destinazione d’uso residenziale, si mostra inoltre come infittire il passo dei circuiti al fine di bilanciare l’eccesso di dispersione termica sulle pareti perimetrali.

Si passa all’analisi degli output disponibili:

  • relazione tecnica del progetto radiante;
  • computo metrico;
  • esportazione del progetto in formato .dwg bidimensionale e messa in tavola, sfruttando i comandi di AutoCAD OEM incluso in Mc4Suite;
  • esportazione della rete BIM in formato .ifc, per la piena interoperabilità tra gli strumenti adottati dal team di progettazione.

Infine, sono fornite le indicazioni più consone per la progettazione di sistemi radianti in edifici a pianta irregolare, considerando l’esempio di una chiesa sita in Torino.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato

00:00:00 Introduzione

00:02:47 Disegno dell’adduzione per alimentare il bagno disabili partendo dal collettore, usando il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo

00:05:16 Modifica manuale chiusura circuito con il comando stira

00:05:53 Disegno dell’adduzione con il comando Adduzione e l’opzione Disegna da tubo per alimentare il secondo bagno; prima modalità di disegno nell’antibagno, coprendo tale ambiente con le sole adduzioni dell’ambiente bagno

00:07:25 Seconda modalità di disegno nell’antibagno, coprendo tale ambiente con il disegno manuale dei circuiti

00:10:28 Disegno dei circuiti nell’ambiente d’angolo col comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo: primi tratti di adduzione

00:11:24 Disegno di un tratto di adduzione inclinato: utilizzo dell’UCS oggetto

00:13:27 Raccordo delle adduzioni

00:13:50 Ritorno al disegno dell’adduzione utilizzando nuovamente l’UCS globale; completamento dell’adduzione del primo circuito in ambiente

00:15:57 Riassunto di quanto è stato fatto per ottenere il disegno degli altri circuiti in ambiente

00:16:33 Disegno del circuito nel corridoio con il comando Adduzione e l’opzione Disegna da tubo, riassunto del disegno delle adduzioni non inclinate

00:17:58 Disegno dei due tratti di adduzione inclinati nel corridoio e completamento disegno del pannello

00:21:09 Disegno circuito creato automaticamente a seguito della modifica dell’adduzione: spiegazione del motivo per cui si ha tale comportamento e come ovviarvi

00:22:48 Circuito nel quale si è operata la modifica della chiusura con il comando stira, modifica manuale adduzione del circuito con aggiunta di porzione disegnata manualmente, conseguenze dell’eventuale forzatura manuale del disegno: perdita delle modifiche realizzate manualmente sia nella chiusura, sia nell’adduzione aggiunta

00:25:24 Maschera Calcolo, indicazione ambiente sfavorito

00:27:26 Maschera Calcolo, primo collettore, campo Potenza residua, modifica temperatura e cambio parametri di calcolo degli ambienti collegati al primo collettore

00:32:19 Uscita dalla maschera e richiesta di aggiornamento del disegno tramite apposito messaggio a video

00:33:30 Dati estesi della Ray Area, potenza residua

00:34:09 Spiegazione per cui, nella maschera di calcolo, la potenza residua degli ambienti è nulla, mentre nei dati estesi vi è potenza residua negativa

00:37:28 Cambio (aumento) temperatura sul primo collettore nella maschera Calcolo, ridisegno spirali e consultazione potenza residua da dati estesi Ray Area, ottimizzazione del calcolo in base alle condizioni di lavoro definite sull’unità immobiliare, abbassamento temperatura sul primo collettore

00:42:40 Imposizione delta T di lavoro dei circuiti da dati estesi della Ray Area e cambio potenza residua

00:49:34 Modifica temperatura di mandata sul secondo collettore che alimenta l’ambiente sfavorito saletta, scegliendo la temperatura suggerita dal programma

00:53:27 Imposizione delta T di lavoro dei circuiti della saletta (ambiente sfavorito) da dati estesi della Ray Area: conseguenze di tale modifica, successiva modifica della temperatura di mandata sul secondo collettore scegliendo temperatura inferiore

00:56:41 Imposizione delta T di lavoro dei circuiti degli altri ambienti alimentati dal secondo collettore

00:59:22 Cambio temperatura di mandata anche per il terzo e quarto collettore ed imposizione dei delta T per gli ambienti ad essi associati

01:02:53 Analisi dell’ambiente WC ed anti WC alimentati dal quarto collettore: modifica delta T nel WC per ottenere maggior potenza dalle adduzioni che passano nell’anti WC

01:05:34 Comando Visualizzazione progetto in tabella

01:11:26 Stampa del progetto radiante

01:17:04 Inserimento legende

01:20:29 Comando per la generazione dei circuiti raccordati

01:20:59 Esportazione del progetto in un file dal formato .dwg bidimensionale e riassegnazione del percorso del riferimento esterno

01:23:25 Gestione del layout di stampa per la messa in tavola del progetto, propedeutica alla stampa del disegno

01:26:50 Impossibilità di produrre un computo metrico con una ditta non personalizzata

01:28:37 Cambio ditta nell’unità immobiliare scegliendone una con personalizzazione

01:29:31 Cambio nell’elenco piani del sistema di pannelli radianti da adottare scegliendone uno appartenente alla ditta con personalizzazione

01:29:54 Impostazione del passo fissato nell’elenco piani per coerenza col passo adottato in precedenza nel progetto eseguito con la ditta senza personalizzazione; impostazione passo fissato nei bagni

01:30:40 Aggiornamento disegno, calcolo e stampa della relazione tecnica aggiornata con il nuovo sistema adottato

01:32:05 Computo metrico con una ditta con la personalizzazione

01:34:49 Disegno rete di tubazioni di collegamento tra generatore e collettori

01:51:16 Creazione blocco in formato .ifc per rappresentare un generatore

02:01:29 Associazione del blocco appena creato con il generatore che sarà utilizzato nella rete

02:07:01 Disegno del generatore nella rete termica

02:07:42 Collegamento del generatore alle reti di tubazioni di mandata e ritorno

02:12:02 Calcolo della rete termica

02:14:27 Esportazione della rete in formato .ifc

02:16:20 Esempio di progetto con passo marginale per ambienti con densità di flusso maggiore di 100 W/m2

02:18:21 Passi impostati da piano e forzati in ambiente

02:19:01 Temperatura di mandata sul collettore: scelta della temperatura in funzione alle opzioni calcolate dal programma nella maschera di calcolo

02:20:17 Disegno del circuito nel bagno

02:21:49 Disegno nella camera (ambiente sfavorito) con il comando Live Circuits solo con passo residenziale

02:22:53 Passo marginale: definizione del lato marginale sulla Ray Area col comando Trasforma in marginale; generazione circuito a passo misto

02:24:24 Larghezza fascia marginale: spiegazione

02:27:35 Cambio angolo circuiti da dati estesi della Ray Area

02:28:17 Visualizzazione del montaggio dei circuiti

02:28:48 Cambio angolo circuiti mediante comando Setta giallo e conseguente cambio resa dovuto alla diversa grandezza della fascia marginale dei due circuiti a passo misto

02:31:38 Disegno circuito a passo solo marginale mediante il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo

02:36:26 Disegno circuito a passo solo residenziale mediante il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo

02:39:50 Potenza residua negativa nella camera (ambiente sfavorito), cambio temperatura di mandata al collettore (aumento) e conseguente diminuzione del deficit di potenza sino ad ottenere una potenza residua positiva

02:41:27 Conseguenza del cambio della temperatura di mandata sul calcolo della perdita di carico del circuito marginale che cresce oltre il valore limite

02:42:46 Modifica numero di circuiti disegnati in ambiente, disegno di due circuiti marginali

02:43:54 Potenza residua positiva e perdite di carico dei circuiti marginali nei limiti

02:44:52 Input completato sia nel secondo ambiente con densità di flusso maggiore di 100W/m2 (un circuito marginale ed uno residenziale), sia nei due rimanenti ambienti salone e corridoio

02:47:10 Esempio di progettazione di un impianto a pannelli radianti a pavimento realizzato in una chiesa: illustrazione delle tecniche di disegno adottate

SISTEMI A PANNELLI RADIANTI: modalità operative di disegno e dimensionamento
Videocorso del 17/11/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadIMP, HvacCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso descrive passo passo come progettare un impianto radiante a pavimento utilizzando il modulo software HtCadIMP di Mc4Suite.

Sviluppato con AutoCAD OEM di AutoDesk o disponibile in versione plugin, il pacchetto sfrutta l’ambiente grafico del CAD ed utilizza due diversi approcci per attribuire all’impianto la potenza richiesta:

  • l’input manuale di potenze e/o densità di flusso note;
  • la modellazione 3D dell’involucro ed il calcolo dei carichi termici da soddisfare in ambiente, tipica modalità adottata da coloro che svolgono in Mc4Suite anche altre finalità (Legge 10, Diagnosi, ecc.).

Vengono quindi mostrati quali accorgimenti adottare per ogni approccio, focalizzando l’attenzione sulle modalità di disegno dell’impianto, obiettivo comune in entrambi i casi.

Si mostra come compiere un precalcolo di dimensionamento secondo UNI EN 1264 (considerando semplici adduzioni tra collettore ed aree da pannellare) e come ultimare il disegno dei circuiti a spirale, a serpentina, a doppio meandro o sfruttando tutte e tre le metodologie di posa.

Considerando le possibilità di modifica su passo e temperatura di mandata dei circuiti, viene infine visionata la stampa della relazione tecnica di dimensionamento ed equilibratura dei circuiti.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato

00:00:00 Modalità operative per attribuire all’impianto a pannelli radianti la potenza richiesta: modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici o input potenze e/o densità di flusso imposte

00:03:20 Caricamento località di progetto (necessaria nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

00:04:23 Illustrazione della scheda Generalità - Pannelli radianti, la quale funziona anche senza caricare la località di progetto

00:14:18 Modellazione 3D dell’involucro: archivio strutture e caricamento strutture per input grafico

00:15:24 Spiegazione della stratigrafia del pavimento: definizione dello strato attivo e suo significato nel calcolo dei pannelli radianti a pavimento, definizione della resistenza termica del pavimento verso il basso (necessaria in entrambe le modalità operative)

00:22:38 Creazione del piano grafico con inserimento strutture ed esposizioni (necessario nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

00:24:02 Inserimento del rivestimento all’interno della maschera elenco piani

00:26:56 Inserimento del riferimento esterno in formato .dwg (necessario in entrambe le modalità operative, a meno che non si voglia disegnare liberamente nel caso di input potenze e/o densità di flusso imposte)

00:30:02 Creazione dell’unità immobiliare (necessaria in entrambe le modalità operative) con scelta della ditta di pannelli radianti (Mc4)

00:32:28 Caricamento automatico di un sistema radiante in archivio, tramite scelta della ditta produttrice; commento sui componenti del sistema; archivio pannelli: illustrazione e descrizione su correzione dovuta alla presenza delle bugne

00:37:30 Archivio delle tubazioni ed archivio normative (classe diametro con la serie dei diametri della tubazione), archivio/progetto dei materiali per le tubazioni e canali

00:40:23 Archivio passi, scelta dei passi per il calcolo automatico da parte del programma e passi forzati dall’utente

00:43:50 Tipo di circuito: come stabilire se un sistema potrà essere disegnato solamente come Spirale, Serpentina, Doppio meandro o Non specificato (ovvero utilizzando tutte e tre le metodologie di posa)

00:44:40 Spessore e lambda del massetto

00:46:28 Lunghezza e Perdita di carico massima dei circuiti

00:47:00 Inserimento del sistema ed eventuale definizione del passo residenziale e marginale fissati all’interno della maschera elenco piani

00:47:58 Unità immobiliari: scelta del criterio di progetto, della parete prevalente ed aggiuntiva, del tipo d’impianto e delle temperature di progetto (necessaria/e in entrambe le modalità operative)

00:54:21 Zone: creazione e compilazione del modello di zona, definizione Pannelli radianti nei Dati sull’impianto, associazione del modello di zona alla zona stessa (necessario in entrambe le modalità operative)

00:59:29 Definizione del fattore di scala (necessario in entrambe le modalità operative)

01:00:33 Disegno delle pareti dell’edificio (necessarie nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

01:03:43 Disegno delle finestre e delle porte dell’edificio (necessarie nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

01:04:29 Forzatura delle esposizioni sulle pareti (nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

01:06:46 Inserimento ambienti e posizionamento del nord (necessari nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

01:07:41 Lancio del calcolo dei carichi estivi (necessario per il calcolo della potenza estiva nel caso si sia compiuta la modellazione 3D dell’involucro)

01:08:05 Disegno delle aree radianti (estrazione della Ray Area necessaria nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

01:15:14 Scorporo automatico del contributo del pavimento nella valutazione della potenza utilizzata dal software per il dimensionamento dei pannelli radianti a pavimento (valido in specifico nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici)

01:27:01 Inserimento manuale delle potenze o densità di flusso estive ed invernali per ciascun ambiente: creazione del piano tabellare, inserimento riferimento esterno, indicazione del rivestimento e del sistema (modalità operativa necessaria nel caso di input tabellare degli ambienti con relative potenze/densità di flusso imposte)

01:34:24 Creazione di una nuova ditta e di due nuovi sistemi di pannelli radianti

01:51:33 Disegno dei lati di Ray-Area in un piano tabellare (necessari nel caso di input tabellare degli ambienti con relative potenze/densità di flusso imposte)

01:54:13 Disegno Ray-Aree in un piano tabellare (l’assegnazione della Ray-Area viene utilizzata nel caso di input tabellare degli ambienti con relative potenze/densità di flusso imposte)

01:59:48 Creazione del progetto tubazioni (necessario in entrambe le modalità operative)

02:01:42 Disegno dei collettori (necessari in entrambe le modalità operative)

02:04:37 Associazione delle Ray Aree ai rispettivi collettori; precalcolo di dimensionamento che tiene conto delle adduzioni schematizzate mediante l’associazione dei collettori alle rispettive RayAree (consigliato nel caso di modellazione 3D involucro e calcolo carichi termici, necessario nel caso di potenze/densità di flusso imposte)

02:07:59 Possibilità di lanciare la stampa della relazione di calcolo dei circuiti previsti

02:10:57 Forzatura del passo negli ambienti nella maschera di calcolo

02:12:42 Forzatura del passo negli ambienti nella maschera dell’elenco piani

02:13:37 Modifica delle temperature di mandata ai collettori che alimentano gli ambienti

02:16:11 Lancio della stampa della relazione di calcolo dei circuiti previsti aggiornata dopo la modifica dei passi e delle temperature di mandata

02:17:23 Realizzazione più dettagliata di un’associazione di una Ray Area al collettore

02:19:07 Disegno dei circuiti nel primo ambiente con il comando Live circuits

02:21:02 Disegno delle adduzioni partendo dai circuiti disegnati nel primo ambiente (tramite il comando Live circuits) con il comando Tails

02:22:03 Prolungamento delle adduzioni che collegano il primo ambiente in modo che servano anche il bagno

02:23:48 Disegno di adduzioni più lunghe per servire anche il bagno ed aggiornamento del disegno dei circuiti, in modo tale da rispettare la lunghezza massima dei circuiti e disegnarne un numero maggiore

02:25:14 Disegno del primo circuito nel secondo ambiente partendo dal collettore, usando il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo

02:28:34 Impostazione del numero di circuiti nel caso di disegno dell’adduzione con l’opzione Disegna da tubo

02:29:32 Impostazione del numero di circuiti nel caso di disegno senza l’opzione Disegna da tubo

02:30:41 Completamento dei circuiti nel secondo ambiente usando il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo

02:35:59 Disegno dei circuiti nel terzo ambiente usando il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo

02:40:11 Ottimizzazione del disegno dei circuiti nel terzo ambiente cercando di ottenere eguali lunghezze

02:42:35 Disegno manuale dei circuiti allungando le adduzioni presenti all’interno del bagno

02:46:42 Modifica della Ray Area dividendola in due porzioni: gestione dell’inserimento automatico o meno delle RayAree

02:54:21 Disegno delle adduzioni del quarto ambiente col comando Tails

02:55:18 Disegno dei circuiti nel quinto ambiente usando il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo

02:56:32 Ottimizzazione del disegno dei circuiti nel quinto ambiente cercando di ottenere eguali lunghezze

02:57:20 Commento al disegno eseguito nella saletta ed ufficio attiguo

02:57:55 Completamento del disegno nell’ufficio attiguo disegnando l’ultimo circuito usando il comando Adduzione con l’opzione Disegna da tubo ed allungando le adduzioni per coprire parte del corridoio

02:59:19 Ulteriori suddivisioni della Ray Area del corridoio, commento al disegno dei circuiti collegati al collettore C3 che alimentano la sala riunioni e l’ufficio posto di fronte al vano scala

CONFIGURAZIONE CENTRALE TERMICA E CALCOLO ENERGETICO [PARTE II]
Videocorso del 23/10/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadL10, Carterm, HvacCad, HtCAM+, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Servizi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione ACS, illuminazione e trasporto, impianto solare fotovoltaico, relazione tecnica per la verifica dei Requisiti Minimi, relazioni di calcolo ed asseverazione PNRR.

Prendendo in esame un edificio ad uso uffici di nuova costruzione ubicato a Roma, il videocorso mostra come impostare un impianto a due tubi con UTA ad aria primaria e ventilconvettori per soddisfare i servizi di climatizzazione invernale ed estiva e un impianto per la produzione di ACS alimentato tramite una pompa di calore e un serbatoio di accumulo.

Il corso dedica ampio spazio alla descrizione dell’Archivio Pompe di Calore, inserendo ben tre macchine in progetto: due di tipo “Aria-Acqua” collegate all’impianto termo-frigorifero, in sequenza di accensione (compressore dotato di inverter per modulazione potenza su 7 gradini, potenza max resa in riscaldamento = 47.80 kW, potenza max resa in raffrescamento = 60.8 kW) ed una sempre di tipo “Aria-Acqua” dedicata al servizio di per l’acqua calda sanitaria stoccata in un serbatoio di accumulo.

Viene inoltre spiegato come gestire la presenza di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).

Nei circa 1150 m2 di superficie utile climatizzata risultano dislocati 56 ventilconvettori in ambiente ed un sistema di canalizzazioni la cui UTA prevede una portata d’aria in mandata pari a 5020 m3/h, con potenza della batteria fredda pari a 63 kW, potenze delle batterie calde di pre e post-riscaldamento rispettivamente di 19 e 15 kW .

Viene inoltre mostrata l’implementazione del metodo di calcolo analitico delle perdite di distribuzione, previo inserimento di tutti i tratti di tubazione presenti nell’edificio e dei soli tratti di canali di gestione (attraversanti l’ambiente esterno e gli ambienti non climatizzati), in conformità con quanto previsto dalla norma UNI/TS 11300-2:2019.

Si procede alla caratterizzazione dei sistemi di illuminazione e di trasporto (ascensore) e quindi al loro collegamento all’impianto solare fotovoltaico nel contesto del menu Contatori Elettrici.

Terminata la configurazione della centrale termica, viene eseguito il calcolo energetico e la contestuale verifica del rispetto dei Requisiti Minimi secondo D.M. 26/06/2015.

Vengono eseguite e commentate in sequenza le stampe della relazione tecnica (ex L10), delle relazioni di calcolo inerenti i servizi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, dei servizi elettrici, dell’impianto solare fotovoltaico e dell’asseverazione attestante l’ammissibilità dell’intervento all’accesso ai finanziamenti tramite i fondi del PNRR.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

00:00:00 Introduzione ed analisi del modello 3D di involucro tramite visualizzazione delle frontiere di scambio termico; descrizione del sistema edificio-impianto

00:05:06 Calcolo dei carichi termici estivi ed invernali

00:05:46 Inserimento della data di presentazione richiesta titolo e sua importanza nelle verifiche di Legge

00:07:43 Archivio pompe di calore: impostazione dei dati secondo UNI TS 11300 (valori calcolati), UNI EN 14825 ed UNI TS 11300 (valori noti); PDC acqua-acqua (geotermica); PDC aria-aria (split), impostazione a potenza massima (PDC con compressore senza inverter) ed a gradini (PDC con compressore ad inverter); impostazione dei dati nella scheda raffrescamento

01:00:12 Creazione di una pompa di calore aria-acqua con metodo a valori calcolati e secondo UNI 14825

01:21:01 Impostazione dei dati in unità immobiliare

01:22:23 Impostazione del periodo operativo diurno e notturno per il servizio di illuminazione

01:24:19 Impostazione attività ACS

01:26:59 Descrizione del modello di zona con impianto a ventilazione meccanica controllata (VMC)

01:29:36 Utilizzo degli esempi dei modelli di zona contenuti nell’archivio Mc4Suite

01:30:24 Impostazioni nel modello di zona nel caso di edifici per uffici ed assimilabili

01:48:35 Impostazione di zona per il calcolo dell’illuminazione

01:55:07 Impostazione della scheda carichi interni

01:57:04 Impostazione del ventilatore per l’impianto a ventilazione meccanica controllata (VMC)

02:01:44 Impostazione nel modello di zona della ventilazione meccanica attraverso l’impianto di climatizzazione (UTA): ventilazione di riferimento, ventilazione effettiva, portata elaborata

02:13:09 Inserimento unità di trattamento aria (UTA): calcolo portata, potenze batteria calda e fredda, impostazione efficienza del recuperatore aria-aria

02:21:25 Compilazione della centrale termica tramite schema ad albero: centrali, impianti, zone

02:22:27 Creazione ed impostazioni dei dati sull’impianto riscaldamento/raffrescamento a fancoil

02:32:20 Definizione delle tubazioni di alimentazione dell’impianto a fancoil (rete secondaria)

02:46:51 Impostazione dati sulle zone: potenze elettriche assorbile dai fancoil

02:50:19 Inserimento impianto di alimentazione della batteria calda dell’UTA ed associazione UTA

02:53:41 Inserimento delle tubazioni di alimentazione della batteria calda

03:00:22 Associazione della UTA all’impianto

03:02:24 Inserimento canali di mandata sull’UTA

02:08:55 Inserimento impianto di alimentazione della batteria fredda dell’UTA ed associazione UTA

03:13:17 Visualizzazione delle tubazioni di alimentazione della batteria fredda e canali di ripresa UTA

03:14:47 Creazione dell’impianto di acqua calda sanitaria (ACS)

03:17:02 Inserimento della prima pompa di calore aria-acqua (PDC1)

03:19:20 Inserimento della pompa primaria

03:20:07 Inserimento del collettore ed associazione impianti

03:23:33 Inserimento tubazione primaria PDC1

03:30:12 Inserimento della seconda pompa di calore aria-acqua (PDC2)

03:31:21 Associazione al collettore esistente ed inserimento tubazione primaria della PDC2

03:35:50 Definizione della priorità dei generatori (in parallelo ed in sequenza)

03:38:10 Associazione delle zone all’impianto ACS ed inserimento della pompa di calore aria-acqua per il servizio di acqua calda sanitaria

03:39:37 Inserimento serbatoio di accumulo ACS e collegamento alla pompa di calore, inserimento tubazione primaria ACS

03:46:11 Inserimento centrale elettrica e collegamento ai servizi

03:49:45 Inserimento del servizio trasporti (ascensore)

03:58:34 Inserimento impianto solare fotovoltaico

04:01:21 Impostazione configurazione edifici

04:03:26 Calcolo ed analisi dei risultati a video

04:09:28 Analisi stampe: relazione tecnica di legge, servizio di climatizzazione invernale con chiarimenti energia rinnovabile PDC (ERES), servizio di climatizzazione estiva, centrale elettrica, impianto solare fotovoltaico ed asseverazione degli interventi di nuova costruzione per finanziamento tramite fondi del PNRR

CONFIGURAZIONE CENTRALE TERMICA E CALCOLO ENERGETICO [PARTE I]
Videocorso del 06/07/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadL10, HtCadIMP, HvacCad, HtCAM+, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Servizio di climatizzazione invernale, produzione ACS, solare termico, relazione tecnica di Legge, APE ed AQE.

Il videocorso mostra come impostare il sistema edificio-impianto ai fini del calcolo energetico UNI/TS 11300 sfruttando lo schema grafico, per gestire componenti e connessioni con la medesima logica dei diagrammi di flusso.

Il corso inizia con la descrizione del wizard, utile per generare in pochi click le più comuni configurazioni di centrale termica; subito dopo, utilizzando l’input manuale, si mostra come creare un impianto termico centralizzato con caldaia per i servizi di riscaldamento ed ACS, quest’ultimo sia tramite scambiatore di calore diretto che serbatoio di accumulo. Si mostra inoltre come aggiungere un impianto solare termico per il solo servizio ACS oppure di preriscaldamento (ACS + riscaldamento). Nella parte finale viene mostrata l’installazione di una pompa di calore con impianto solare fotovoltaico, consentendo la verifica di tutti i Requisiti Minimi richiesti da un edifico di nuova costruzione.

Viene trattata anche la definizione delle tubazioni per il calcolo analitico delle perdite di distribuzione, sia con inserimento manuale che trasferendo automaticamente un progetto esecutivo di tubazioni creato nel modulo HtCadIMP (scheda Riscaldamento).

Eseguito il calcolo di Legge, si mostrano i risultati presenti nelle varie schede riepilogative e si forniscono consigli utili nel caso di mancata verifica degli indici di prestazione dell’energia utile ed energia primaria totale, per i rendimenti medi stagionali, per la copertura da fonti rinnovabili e l’ottenimento della verifica NZEB.

Infine, viene prodotta la stampa della relazione tecnica (ex L10), dell’APE (singola unità immobiliare o esportazione multipla di tutte le unità presenti nel fabbricato, anche in formato XML per il catasto regionale) dell’AQE, la relazione di calcolo invernale e dell’impianto solare termico.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

00:00:00 Introduzione e descrizione del sistema edificio-impianto

00:03:32 Utilizzo del wizard per quattro casistiche ricorrenti, visualizzazione schema ad albero e/o schema grafico

00:14:48 Esempio di impianto centralizzato con caldaia per riscaldamento ed acqua calda sanitaria tramite scambiatore di calore diretto; compilazione dei dati dell’impianto termico, impianto sanitario e scheda componenti; inserimento tramite schema grafico

00:50:09 Esempio di impianto centralizzato con caldaia per riscaldamento ed acqua calda sanitaria tramite serbatoio di accumulo; inserimento tramite schema grafico

00:56:16 Descrizione dati di Legge in archivio serbatoi di accumulo

00:59:13 Descrizione delle specifiche del generatore in archivio caldaie in base al metodo di calcolo del rendimento di generazione; generatori a biomassa ed archivio dei combustibili

01:06:45 Inserimento manuale delle tubazioni per il calcolo analitico delle perdite di distribuzione su impianto termico ed ACS

01:19:50 Inserimento automatico delle tubazioni tramite lettura di un progetto realizzato nel modulo HtCadIMP (scheda Riscaldamento) per il calcolo analitico delle perdite di distribuzione su impianto termico

01:27:31 Inserimento manuale tubazione circuito primario caldaia

01:31:11 Descrizione centrale elettrica (Ripartizione energia elettrica)

01:35:00 Descrizione della maschera Gestione edifici per la configurazione della relazione tecnica

01:37:42 Maschera dei Dati generali e descrizione delle impostazioni per il calcolo delle verifiche di Legge

01:58:24 Esempio di impianto solare termico solo per ACS, con serbatoio di accumulo

02:09:10 Calcolo di Legge ed analisi dettagliata dei risultati a video

02:16:42 Consigli per mancate verifiche di Legge (indici di prestazione energia utile, indice di prestazione di energia primaria totale, rendimenti medi stagionali, copertura da fonti rinnovabili, verifiche NZEB)

02:25:36 Stampa della relazione tecnica (ex Legge 10) con analisi dei risultati ottenuti

02:30:02 Stampa della relazione di calcolo invernale con analisi dei risultati ottenuti

02:38:32 Stampa della relazione di calcolo dell’impianto solare termico

02:39:32 APE: dati obbligatori, creazione dell’intervento migliorativo, stampa e generazione del file in formato xml per il catasto regionale (singolo e/o multiplo)

02:47:57 Stampa dell’Attestato di Qualificazione Energetica AQE

02:48:54 Esempio di impianto solare termico di preriscaldamento (ACS + riscaldamento)

02:55:22 Effetto dell’installazione di una pompa di calore con impianto fotovoltaico e verifica di tutti gli indicatori di Legge

MODELLAZIONE AVANZATA [PARTE II]: falde, lucernari, abbaini, tetto a shed, a botte, ombreggiamenti
Videocorso del 21/06/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtTB THERMal Bridge, HtCadL10, HtCadIMP, Duct, HvacCad, NoiseCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso mostra come concludere la modellazione 3D del fabbricato con il tetto corrispondente.

A partire dal solaio piano creato automaticamente dal software all’inserimento di un ambiente, si illustra come creare un tetto a quattro falde avendo a disposizione il solo disegno in pianta, con indicazione delle quote di colmo e gronda.

Si mostra come gestire sagome irregolari, come inserire lucernari e definire correttamente abbaini che forano le falde con appositi ambienti aggregati; viene inoltre mostrato come posizionare falde a quote differenti, creando un progetto tetto per ogni gruppo di falde alla medesima quota.

Considerando fabbricati industriali, si definisce il tetto a shed ed il tetto a botte, sfruttando i comandi di editing propri dell’ambiente AutoCAD (copia/specchio) che consentono di replicare velocemente campate o sezioni campione.

Il video si conclude con il calcolo automatico dei fattori di riduzione dell’ombreggiamento secondo UNI TS 11300-1:2014, mostrando i risultati sia in tabella che sul complesso 3D formato dai due capannoni, la scuola e le tre torri ricettive.

 

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

 

00:00:00 Riepilogo degli argomenti trattati nel videocorso

00:01:32 Progetto tetto a quattro falde da disegno in pianta con quote di gronda e colmo indicate

00:02:37 Comando colmo o gronda, disegno della linea di gronda e controllo della quota

00:05:02 Comando trasforma linee in colmo o gronda e comando imposta quota per punti, controllo della quota

00:08:25 Disegno della linea di colmo, linee di falda ed inserimento falda, comando estendi sottotetto e controllo delle impostazioni per l’ambiente vano scala

00:11:32 Modifica della sagoma del tetto tramite disegno di linee di colmo o gronda ed imposta quota (z) dei punti

00:19:22 Inserimento delle linee di colmo e gronda per segmenti composti da punti a quota (z) non costante, uso del comando specchio

00:25:09 Cancellazione di linee superflue, controllo tramite vista ombreggiata 3D

00:29:36 Inserimento lucernari, modifica della posizione del singolo lucernaio, visualizzazione del tetto con lucernari in vista ombreggiata 3D

00:31:03 Variante considerando due distinti progetti tetto per medesimo edificio su cui insistono gruppi di falde ad altezza differente

00:50:45 Visualizzazione dei due progetti tetto in vista ombreggiata 3D e comando estendi sottotetto

00:51:21 Descrizione del tetto con quattro abbaini e disegno delle pareti di ogni singolo ambiente abbaino

00:53:24 Inserimento dell’ambiente abbaino, aggregato all’ambiente principale

00:55:16 Creazione del terzo progetto tetto per gli abbaini, posti a quota differente dai due progetti tetto precedenti; trasforma linea in colmo o gronda, impostazione delle quote, inserimento delle falde

01:00:36 Estensione degli ambienti abbaino sotto il progetto tetto corrispondente (abbaini), tramite creazione di un foro sul progetto tetto posto a quota più bassa

01:13:32 Modifica della quota del tetto per due abbaini e comando estendi sottotetto per aggiornare gli ambienti modificati

01:16:06 Nuovo progetto tetto a shed e controllo delle quote in sezione per la porzione campione

01:18:59 Comando imposta quota, input della quota (z) per tutte le porzioni della campata campione del tetto a shed

01:21:34 Controllo disegno della campata campione e copia sino al completamento del tetto a shed

01:24:34 Input falde e lucernari sul progetto tetto a shed e controllo in vista ombreggiata 3D

01:28:07 Inserimento lucernari aggiuntivi, uno per ogni ambiente sottostante

01:32:57 Nuovo progetto tetto a botte e controllo delle quote in sezione per la metà campione

01:34:37 Comando trasforma linea in colmo o gronda ed input quota (z) per tutte le linee in cui si è suddiviso il tetto a botte

01:37:18 Uso del comando specchio e copia della seconda metà del tetto a botte, inserimento falde

01:38:33 Comando estendi sottotetti per gli ambienti di entrambi i capannoni e controllo in vista ombreggiata 3D

01:39:51 Input grafico delle torri, visualizzazione 3D dei vari piani creati utilizzando la copia dei piani analoghi, descrizione dei tetti

01:42:57 Progetto tetto per le torri, input tramite il comando trasforma linee in colmo o gronda e settaggio delle quote (z) con il comando imposta quota

01:46:06 Visualizzazione input complessivo con vista ombreggiata 3D e settaggio propedeutico al calcolo automatico degli ombreggiamenti

01:47:17 Comando ombre, analisi del calcolo dei fattori di riduzione per ombreggiamento in tabella e visualizzazione grafica (direttrici verticali, orizzontali, frontali e frontiere di scambio termico)

MODELLAZIONE AVANZATA [PARTE I]: ambienti sforanti, ambienti aggregati, piani sfalsati
Videocorso del 15/06/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtTB THERMal Bridge, HtCadL10, HtCadIMP, Duct, HvacCad, NoiseCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso illustra come gestire progetti con impianto planivolumetrico articolato: le tematiche possono riguardare sia villette monofamiliari, esercizi commerciali o fabbricati di piccole dimensioni, che capannoni industriali, scuole, edifici pubblici, ospedali, centri commerciali.

Partendo dall’input più ricorrente di un vano scale sforante fra più livelli, si affronta in modo approfondito il tema dell’ambiente aggregato e come tale funzionalità possa essere sfruttata in casi più semplici (come per pianerottoli differenti in piccoli condomini), o situazioni più complesse che presentano corti interne o atri, delimitati da pareti opache o vetrate, sottotetto e non.

Allo stesso modo, si procede con la definizione dei piani sfalsati, sia per singolo edificio a quote ed altezze nette differenti, che più fabbricati a quote dei livelli interni differenti (casistica comune, ad esempio, su file di supercondomini).

Il video si conclude con l’input grafico, sul medesimo file, di due capannoni industriali ed una scuola.

 

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

 

00:00:00 Riepilogo degli argomenti trattati nel videocorso

00:01:33 Inserimento vano scala a tutt’altezza, con ingombro differente sui vari piani (vista in pianta)

00:08:53 Altezza forzata e strutture forzate per ambiente a tutt’altezza

00:10:41 Aggiunta volume ad ambiente a tutt’altezza tramite il comando ambiente aggregato, focus su pareti, porte ed elementi di input da correggere o modificare per ogni piano

00:20:48 Corte posizionata all’interno di ambiente unico

00:24:54 Ambiente sforante

00:30:08 Ambiente a pianta circolare, utilizzo del comando trasforma linea in parete vetrata

00:32:12 Comando Tetti, inserimento di un Progetto tetto, comando trasforma linee in colmi o gronde, comando imposta quote, comando falda

00:38:05 Ambiente sottotetto e comando estendi sottotetti

00:39:23 Disegno soppalco tramite ambiente aggregato, altezze fissate o meno

00:44:11 Schema e sezione di input a piani sfalsati (porzioni di edificio a quote diverse e con altezze nette e lorde differenti)

00:48:17 Input piani sfalsati in Elenco piani

00:49:23 Disegno dei piani sfalsati, inserimento ambienti con altezza netta forzata

00:55:43 Modifica parete divisoria in parete esterna scambiante per input a piani sfalsati

00:58:24 Capannone industriale: primo caso con tetto a shed, secondo con volta a botte, entrambi suddivisi internamente in volume a tutt’altezza e porzione di magazzini ed uffici ad altezze differenti

01:05:41 Descrizione elenco piani del file complessivo, comprensivo di edificio scolastico e torri residenziali

01:06:59 Ambienti dei capannoni al piano terra (altezze fissate, sottotetto)

01:09:11 Ambienti dei capannoni al piano primo basso (aggregati, altezze fissate, sottotetto)

01:14:13 Ambienti dei capannoni al piano primo alto (aggregati, altezze fissate, sottotetto)

01:16:00 Ambienti dei capannoni al piano secondo (aggregati, sottotetto)

01:18:14 Visualizzazione complessiva dell’input di entrambi i capannoni

01:19:34 Esempio scuola con ambienti aggregati: vano interno atrio a tripla altezza, terrazze interne e corridoi di servizio visualizzati in pianta e sezione

01:35:30 Inserimento degli ambienti al piano terra; aggregazione all’ambiente principale a tripla altezza

01:39:37 Suddivisione degli ambienti ai piani superiori, impostazione dell’altezza netta fissata per le porzioni non sforanti, utilizzo del comando ambienti aggregati

02:00:27 Visualizzazione input complessivo capannoni industriali e scuola in vista assonometrica ombreggiata

CARICHI TERMICI ESTIVI: calcolo e dimensionamento UTA
Videocorso del 31/05/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: Carterm, HvacCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso mostra quali impostazioni aggiuntive fornire durante la modellazione del fabbricato, al fine di procedere con il calcolo dei carichi termici di punta per il raffrescamento secondo metodo ASHRAE TFM.

Considerando un primo esempio di edificio per uffici viene definito un impianto UTA ad aria primaria e relativi settings nel modello di zona, carichi interni, profili di funzionamento; tramite la scheda trattamento aria, viene visualizzata la potenza max contemporanea in raffrescamento utile alla scelta del gruppo frigo e la potenza invernale per la scelta del generatore di calore.

Successivamente, si valuta il trattamento estivo ed invernale nel diagramma psicrometrico e si visualizza la potenza della batteria fredda, la batteria di post riscaldamento estiva e la batteria di pre e post-riscaldamento invernale.

L’esempio si conclude descrivendo il fattore di bypass ed umidificazione a vapore, sino alla stampa della relazione di calcolo nelle sette opzioni messe a disposizione dal programma ed export Excel dei risultati di dimensionamento dei terminali.

Infine, utilizzando un secondo esempio di edificio ad uso biblioteca, viene mostrato come calcolare e dimensionare un’UTA a tutt’aria miscelata, a tutt’aria esterna o a tutt’aria ricircolata.

 

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

 

00:00:00 Introduzione

00:02:51 Impostazione delle generalità di progetto: dati generali e climatici (temperature bulbo secco e bulbo umido in località di progetto, temperature mensili, metodo di calcolo e ponti termici per estrazione automatica nella scheda carichi termici)

00:06:43 Esempio di rilevamento automatico ostacoli per ombreggiamenti ed effetto sul calcolo estivo

00:10:57 Impostazioni finalizzate al calcolo in archivio strutture

00:12:07 Impostazioni finalizzate al calcolo in archivio finestre

00:13:58 Esempio edificio ad uso uffici con UTA ad aria primaria: calcolo UTA ad aria primaria, impostazioni dati nel modello di zona, carichi interni, profili di funzionamento in % ed in temperatura, dati sull’impianto

00:30:51 Metodo ASHRAE TFM e calcolo dei carichi termici estivi

00:34:20 Creazione UTA nella scheda trattamento aria ed impostazioni dati necessari al calcolo (recuperatore aria, temperature di mandata, etc.)

00:42:36 Principali risultati di calcolo e Trattamento aria, con analisi dei diagrammi psicrometrici estivo ed invernale: visualizzazione della potenza max contemporanea in raffrescamento utile alla scelta del gruppo frigo e della potenza invernale per la scelta del generatore di calore; visualizzazione della potenza della batteria fredda, batteria di post riscaldamento estiva, batteria di preriscaldamento e post riscaldamento invernale

00:45:34 Modifica portata su dati estesi ambiente

00:46:48 Relazione di calcolo dei carichi estivi, descrizione delle sette opzioni di stampa disponibili e sua analisi

01:00:01 Stampa dimensionamento terminali in formato Excel; analisi dei risultati nella scheda Principali risultati di calcolo

01:01:56 Fattore di bypass ed umidificazione a vapore

01:03:41 Esempio edificio ad uso biblioteca con UTA a tutta aria miscelata: calcolo UTA, impostazione nel modello di zona, calcolo degli impianti ad aria, calcolo dei carichi estivi ed analisi dei risultati

01:14:42 Esempio edificio ad uso biblioteca con UTA a tutta aria esterna: calcolo UTA, impostazione nel modello di zona, calcolo degli impianti ad aria, calcolo dei carichi estivi ed analisi dei risultati

01:18:23 Esempio edificio ad uso biblioteca con UTA a tutta aria ricircolata: calcolo UTA, impostazione nel modello di zona, calcolo degli impianti ad aria, calcolo dei carichi estivi ed analisi dei risultati

RETI AERAULICHE: disegno e dimensionamento tramite dati di portata dell’aria noti
Videocorso del 17/05/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: Duct, HvacCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso illustra le modalità di input e dimensionamento di canalizzazioni ad aria, senza modellazione 3D del fabbricato e calcolo dei carichi termici. 

Utilizzando un semplice riferimento esterno come sfondo (nella fattispecie, una piantina in formato DWG), viene mostrato il disegno automatico di una rete attorno a “fili fissi”, conoscendo o meno le dimensioni dei canali, con particolare attenzione ad eventuali cambi di quota e circostanze che necessitano di scavalco tra una rete e l’altra.

Indicando la portata in mc/h da soddisfare direttamente sul diffusore, il dimensionamento è mostrato con metodo a perdita di carico costante e velocità massima ammissibile nei rami/tronchi a discrezione dell’utente.

Il video si conclude con la stampa della relazione di calcolo e l’esportazione di files con estensione DWG (rete di mandata e/o ripresa in 2D e/o 3D) o IFC, per l’interoperabilità tra gli strumenti adottati dal progettista o team di progettazione BIM.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

00:00:00 Introduzione e riepilogo argomenti trattati nel video

00:02:42 Creazione elenco piani di progetto

00:04:04 Inserimento riferimento esterno

00:04:26 Creazione del progetto canali e spiegazione dei campi

00:07:38 Archivio alimentazioni Duct - CTA

00:08:06 Archivio Bocchette di canali

00:09:38 Archivio delle dimensioni commerciali dei canali

00:10:19 Archivio dei Pezzi speciali di canali

00:11:25 Comando disegno Canale, opzioni da barra laterale (MC4BROWSER)

00:17:38 Comando disegno terminale aria - Bocchetta, opzioni da barra laterale (MC4BROWSER) e disegno diffusori circolari

00:31:23 Allineamento canale distribuzione tra due piani differenti; attivazione verso dell’aria da barra laterale (BARRA DI NAVIGAZIONE)

00:40:00 Creazione piano Copertura ed inserimento UTA

00:41:42 Collegamento del canale all’UTA e disegno montante di collegamento ai vari piani

00:45:21 Lancio del Calcolo canali - Mandata, opzioni di calcolo e commento risultati

00:52:30 Disegno della rete di ripresa

00:54:52 Modifica di Pezzi speciali in fase di disegno da barra laterale (MC4BROWSER)

00:55:48 Modifica di Pezzi speciali da Dati estesi

01:03:20 Comando disegno terminale aria - Bocchetta: inserimento griglie su canale con l’ausilio di due finestre nell’area di disegno

01:11:34 Disegno scavalco nella rete di Ripresa, comandi preliminari: utilizzo di tre finestre nell’area di disegno, della vista verticale, del comando UCS Oggetto e della rotazione dello stesso rispetto ad uno degli assi della terna di assi coordinati

01:17:21 Disegno Canale utilizzando il puntamento polare impostato con angoli di 45°

01:19:24 Collegamento dello scavalco al canale in ingresso alla sala riunioni: utilizzo del filtro coordinate

01:21:12 Modifica disegno dello scavalco, utilizzo del comando Stira

01:25:37 Controllo disegno scavalco, utilizzo del comando Orbita

01:27:23 Utilizzo comando Vista verticale: possibili errori nel suo utilizzo e come evitarli

01:28:54 Ottimizzazione del disegno dello scavalco, modifica del verso dell’aria, valutazione del filo di disegno del canale per l’utilizzo di Pezzi speciali congrui

01:33:10 Lancio del Calcolo canali sia di Mandata, sia di Ripresa

01:39:04 Stampa della relazione di calcolo: rete di Mandata e rete di Ripresa

01:42:30 Modifica delle etichette: dei canali per individuare il numero di tronco, dei diffusori per individuare lo sbilancio di ciascun diffusore

01:45:32 Esportazione 2D/3D rete canali in formato DWG

01:49:20 Esportazione in formato di interscambio BIM “.ifc”, apertura del file “.ifc” e visualizzazione delle proprietà dei canali esportate (spessore materiale, lunghezza, rugosità interna, peso, ecc.)

MODELLAZIONE DEL FABBRICATO [PARTE II]: input grafico di base e calcolo dispersioni invernali secondo UNI EN 12831
Videocorso del 09/05/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtTB THERMal Bridge, HtCadL10, HtCadIMP, Duct, HvacCad, NoiseCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso illustra come realizzare il modello 3D dell’involucro del fabbricato, utile per tutte le successive fasi di calcolo e progettazione svolte nel software.

Dal disegno di pareti, divisori, porte e finestre all’inserimento degli ambienti; dall’estrazione automatica dei nodi del modello in cui sono presenti ponti termici, al riconoscimento automatico delle frontiere di scambio termico ed analisi dettagliata per piano e/o unità immobiliare e/o singola frontiera.

Il video si conclude con la stampa della relazione di calcolo delle dispersioni invernali secondo UNI EN 12831 ed esportazione di files con estensione DWG (involucro in 2D e/o 3D), per l’interoperabilità tra gli strumenti adottati dal progettista o team di progettazione.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

00:00:00 Descrizione generale

00:01:54 Disegno pareti senza riferimento esterno

00:04:35 Controllo limiti massimi di disegno

00:06:40 Come scollegare un riferimento esterno già inserito

00:08:42 Disegno pareti esterne

00:11:42 Disegno divisori

00:15:56 Disegno finestre e porte

00:22:05 Comando specchio

00:24:08 Inserimento ambienti

00:31:11 Inserimento balconi

00:35:10 Impostazione manuale ostacoli per calcolo ombreggiamenti su pareti esterne e finestre

00:40:25 Copia multipla dei piani

00:57:22 Modifica zona con selezione multipla degli ambienti e comando associa zone

01:02:04 Inserimento ambiente aggregato

01:09:37 Disegno parete seminterrata

01:13:00 Inserimento finestra fuori terra su parete seminterrata

01:15:20 Consigli per una buona esecuzione dell’input grafico (errori frequenti)

01:20:55 Estrazione automatica dei ponti termici

01:21:52 Modifica ed inserimento manuale di un ponte termico

01:24:47 Controllo layer degli elementi grafici Mc4Suite tramite Barra di Navigazione

01:25:41 Controllo in pianta; controllo in vista assonometrica 3D senza frontiere scambianti attivate

01:27:19 Lettura disegno ed aggiorna frontiere

01:28:03 Controllo in vista assonometrica 3D con frontiere scambianti attivate; convenzione colorazione frontiere scambianti

01:32:15 Visualizzazione elenco ambienti ed elenco frontiere

01:35:43 Calcolo dispersioni invernali secondo UNI EN 12831

01:37:50 Personalizzazione dell’etichetta ambiente

01:40:35 Export 2D/3D involucro in formato DWG

01:43:43 Stampa relazione di calcolo dispersioni invernali

MODELLAZIONE DEL FABBRICATO [PARTE I]: impostazioni generali e caratterizzazione dei componenti di involucro
Videocorso del 03/05/2023
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtTB THERMal Bridge, HtCadL10, HtCadIMP, Duct, HvacCad, NoiseCad, SuitePremium
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Il videocorso ha lo scopo di fornire una panoramica delle impostazioni propedeutiche alla definizione del modello 3D del fabbricato, utile per tutte le successive fasi di calcolo e progettazione svolte nel software.

Dalla creazione del file e caricamento della località di progetto, alla definizione e verifica dei componenti di involucro nelle varie maschere di archivio (materiali, strutture, serramenti, ponti termici), sino all’importazione dei riferimenti esterni necessari per l’input unifilare.
Il video mostra inoltre come creare un file “standard” (DWT), per la creazione di nuovi progetti a partire da default già precaricati nei vari archivi.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, per un rimando diretto al punto desiderato:

00:00:00 Moduli e funzionalità di Mc4Suite coinvolte nell’input grafico

00:00:46 Creazione di un nuovo file DWG a partire dal DWT standard

00:02:45 Dati progetto - Dati generali e climatici: descrizione dei dati principali

00:09:38 Analisi località di progetto: modifica temperature di picco invernale ed estiva, creazione nuovo comune e salvataggio località modificata in archivio utente

00:12:34 Archivio Materiali: creazione di un nuovo materiale e descrizione dati principali

00:22:10 Archivio Strutture: creazione di una nuova struttura ed impostazioni schede e dati principali; verifica a condensa e ad inerzia termica

00:40:24 Archivio finestre: creazione di una nuova finestra, impostazioni schede e dati principali

00:52:46 Modifica multipla dei dati su più finestre

00:55:16 Archivio porte

00:56:30 Archivio esposizioni: descrizione generale, esempio di creazione di un’esposizione controterra

01:03:28 Ponti termici con dati noti, inserimento manuale Tsi

01:06:05 Ponti termici con impostazione abaco, inserimento manuale Tsi

01:09:39 Ponti termici con calcolo analitico agli elementi finiti: esempio di nodo parete esterna-solaio interpiano e nodo parete esterna- pavimento su terreno; verifiche a condensa superficiale con determinazione automatica di Tsi; stampa relazione di calcolo

01:30:35 Associazione ponti termici definiti in archivio alle categorie estratte automaticamente sul modello 3D di involucro, esportazione geometria del nodo in formato DWG

01:36:57 Unità immobiliari, zone: creazione unità immobiliari e zone con descrizione dati principali, creazione modelli di zona ed impostazione dati principali, Associazione del modello di zona alla zona

01:56:39 Copia multipla unità immobiliari

02:01:11 Elenco piani

02:05:03 Descrizione del riferimento esterno e come inserirlo in modo corretto

02:16:50 Esempio pratico di inserimento di xref in formato DWG e PDF, non vettoriale e vettoriale; definizione della scala Mc4Suite

02:24:57 Esempio pratico di inserimento di xref in formato raster immagine JPG; definizione della scala Mc4Suite

02:27:18 Importazione modello architettonico BIM tramite file IFC, analisi dei dati in archivio ed impostazioni preparatorie alla esecuzione dell’input grafico 

02:33:20 Creazione di un file DWT personalizzato

Presentazione Mc4Suite 2023
Webinar del 15/12/2022
Posti max. disponibili: 250
Posti disponibili: 139
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtTB THERMal Bridge, HtCadL10, HtCAM, Carterm
Data: 15/12/2022
Orario: 10.30-12.30
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Nell'ambito della versione OEM sviluppata con AutoCAD© OEM 2023, l'incontro consiste in una panoramica delle nuove funzionalità introdotte in Mc4Suite 2023.

Viene dedicato ampio spazio al nuovo calcolo automatico degli ombreggiamenti secondo UNITS 11300-1:2014 ed alle novità introdotte dal DM 23.06.22 che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi obbligatori per gli appalti pubblici.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze:

00:00:00 Panoramica delle novità introdotte in Mc4Suite 2023

00:04:37 Calcolo automatico dei fattori di ombreggiatura

00:28:27 Nuova modalità di definizione della zona impiantistica, creazione ed associazione del modello di zona

00:36:00 Nuovo archivio materiali

00:37:40 Nuovo archivio strutture

00:38:00 Nuovo filtro “categoria” in archivio strutture

00:38:22 Creazione nuova struttura in archivio

00:42:33 Input ponte termico di pavimento su terreno e calcolo agli elementi finiti con il modulo THERMal Bridge

00:50:27 Nuovo archivio finestre

00:50:44 Creazione nuova finestra in archivio

00:52:21 Nuovi “ponti termici serramento”

00:54:03 Nuovo archivio porte

00:54:10 Nuovo archivio esposizioni

00:55:04 Nuove funzionalità per la creazione delle zone ed unità immobiliari in progetto

00:55:42 Nuovo elenco piani

00:57:30 Inserimento ambienti all’interno dell’input grafico e nuovo tratteggio ambiente

00:59:05 Nuove barre laterali

00:59:53 Visualizzazione del modello 3D di involucro con frontiere attive e nuove colorazioni identificative

01:01:51 Impostazioni modello zona termica per calcolo secondo metodo ASHRAE TFM

01:02:25 Inserimento dati di zona

01:02:55 Carichi interni e profili orari

01:04:28 Inserimento dati impianto e codice orario impianti

01:08:49 Calcolo carichi termici estivi secondo metodo ASHRAE

01:09:18 Nuova scheda trattamento aria e creazione “nuova UTA”

01:10:27 Impostazione dei dati dell’UTA

01:12:37 Diagramma trattamento psicrometrico estivo ed invernale, impostazione recuperatore aria-aria

01:14:34 Analisi della stampa/relazione di calcolo ASHRAE

01:20:23 Stampa dimensionamento terminali in formato Excel

01:21:50 Impostazione fattore bypass batteria fredda

01:22:25 Umidificazione a vapore su trattamento invernale

01:22:54 Impostazione e calcolo UTA a tutt’aria miscelata

01:25:43 Illustrazione delle novità introdotte ai fini del recepimento del nuovo decreto Criteri Ambientali Minimi del 23/06/2023

Riqualificazione Energetica: dal SuperBonus a CasaClima
Webinar del 04/03/2022
Posti max. disponibili: 500
Posti disponibili: 372
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadL10, HtTB THERMal Bridge, HtCadDE
Data: 04/03/2022
Orario: 11.00-13.00
Varie:

Promo CasaClima sino al 15.04.2022: coloro che hanno partecipato all'incontro oppure Consulenti CasaClima che non hanno mai sottoscritto una contrattualità Mc4software, possono acquistare il pacchetto SaaS HtCadL10 + HtTB THERMal Bridge + HtCadDE in versione OEM (AutoCAD© OEM incluso con tutti i suoi comandi 2D-3D utili per finalità di classico disegno tecnico) al costo esclusivo di € 855 +iva.

Per informazioni, chiarimenti o richiesta di versione trial è possibile scrivere all'indirizzo mail info@mc4software.com.

Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Partendo da una villetta nel suo stato Ante Operam, si sono mostrati semplici interventi migliorativi per pratica SuperBonus 110%. Visionati i risultati di calcolo, si è esportato il file XML per l'applicazione CasaClima Open, al fine di normalizzare i dati ed ottenere la classificazione secondo CasaClima.

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze:

00:00:00 Presentazione dei contenuti e organizzazione del webinar

Intervento Mc4Software (I parte)

00:04:53 Presentazione generale Mc4Suite 2022

00:06:58 Illustrazione della modalità di definizione del modello tridimensionale per l’analisi energetica

00:12:45 Analisi involucro in Elenco Ambienti - Elenco Frontiere

00:17:04 Analisi centrale termica tramite schema grafico

00:18:56 Riepilogo risultati nella situazione Ante Operam

00:22:33 “Promo CasaClima” sino al 15.04.2022 per i nuovi utenti partecipanti all'incontro o Consulenti CasaClima

Intervento Mc4Software (II parte)

00:24:40 Illustrazione degli interventi volti all’efficientamento energetico dell’immobile

00:27:37 Avvio della procedura di simulazione degli interventi di riqualificazione: consolidamento dello stato di fatto

00:29:00 Interventi sull’involucro opaco all’interno dell’Archivio Strutture: cappottatura della parete perimetrale, isolamento delle strutture opache verticali ed orizzontali di separazione verso locali non climatizzati

00:33:42 Definizione dei serramenti in sostituzione

00:37:07 Analisi dei ponti termici agli elementi finiti: aggiornamento di un ponte termico parete – solaio a seguito della cappottatura della parete

00:52:04 Stampa della relazione tecnica dei ponti termici, assegnazione dei ponti termici in sostituzione in modalità automatica (estrazione di progetto) e manuale

00:59:03 Sostituzione del generatore in centrale termica ed aggiunta di impianto fotovoltaico

01:04:00 Riepilogo risultati nella situazione Post Operam, analisi economica degli interventi di efficientamento, visualizzazione degli APE Convenzionali e dell’asseverazione per la pratica SuperBonus 110%

01:10:02 Export XML per CasaClima Open 5.0

Intervento CasaClima

01:12:12 Introduzione a CasaClima Open 5.0 e ambiti di applicazione

01:16:03 Importazione del file XML relativo al progetto definito in Mc4Suite e compilazione del tool ai fini della classificazione energetica secondo CasaClima

01:33:36 Panoramica sulla certificazione CasaClima

01:47:13 Risposte alle domande poste dai partecipanti

Presentazione Mc4Suite 2022
Webinar del 28/10/2021
Posti max. disponibili: 500
Posti disponibili: 258
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadL10, HtCadDE
Data: 28/10/2021
Orario: 11.00-13.00
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

Nell'ambito della versione OEM sviluppata con AutoCAD© OEM 2022, l'incontro consiste in una panoramica delle nuove funzionalità introdotte in Mc4Suite 2022, con focus ai moduli per il calcolo energetico, Diagnosi Energetica e SuperBonus 110%. 

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:

00:00:00 Presentazione generale di Mc4Suite 2022; ambiente grafico della versione OEM, passaggio dal workspace Mc4Suite a quelli 2D/3D di AutoCAD 2022 e viceversa

00:07:45 Descrizione delle novità introdotte nel menù “Elenco Ambienti”

00:21:35 Descrizione del nuovo menù “Elenco Frontiere”

00:26:48 Descrizione del nuovo menù “Gestione Edifici”

00:30:28 Descrizione del menu “Ripartizione energia elettrica (Elenco contatori elettrici)”

00:31:50 Descrizione del nuovo menù di calcolo e presentazione dei risultati del calcolo delle dispersioni secondo UNI EN 12831

00:34:58 Descrizione della nuova maschera dei risultati del calcolo energetico secondo UNI/TS 11300 e delle verifiche normative secondo Decreto Requisiti Minimi; anteprima a video e stampa degli Attestati di Prestazione\Qualificazione Energetica

00:44:32 Anteprima a video e stampa della Relazione Tecnica

00:45:35 Impostazione dei dati anagrafici e del logo dello studio tecnico ai fini della personalizzazione delle relazioni tecniche

00:46:42 Introduzione e descrizione edificio ed impianto

00:47:38 Creazione manuale mediante schema grafico di una centrale termica centralizzata, con impianto di riscaldamento ed acqua calda sanitaria con serbatoio di accumulo, alimentati da caldaia

00:58:12 Inserimento tubazioni per calcolo analitico delle perdite di distribuzione su impianto termico, impianto ACS ed inserimento tubazione circuito primario caldaia (schema grafico)

01:04:35 Descrizione ripartizione centrale elettrica e gestione edificio

01:06:57 Impostazione impianto solare termico solo ACS

01:09:32 Descrizione del nuovo archivio delle Archivio Pompe di Calore

01:17:21 Input in centrale termica (schema grafico) dell’Impianto di riscaldamento con pompa di calore e caldaia di backup e descrizioni priorità; impostazione sistema ibrido per calcolo SuperBonus 110%

01:21:52 Impostazione impianto Solare Fotovoltaico

01:23:19 Creazione guidata tramite wizard di un sistema con caldaia per riscaldamento centralizzata e boiler ACS autonomi

01:25:43 Presentazione generale delle novità introdotte nel modulo “Diagnosi Energetica”

01:31:14 Descrizione del nuovo metodo di analisi dettagliata: la diagnosi mista

01:54:47 Descrizione del metodo di analisi semplificata: finalità e campi di applicazione; confronto il metodo di analisi mista

02:03:21 Illustrazione della procedura di conversione in Mc4Suite 2022 di un progetto di diagnosi elaborato tramite la metodologia dettagliata di Mc4Suite 2021

02:09:02 Risposte alle domande finali

La progettazione del sistema edificio-impianto partendo da un file IFC
Webinar del 12/03/2021
Posti max. disponibili: 100
Posti disponibili: 11
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadL10, HtCadIMP, Duct, Carterm, HvacCad, FireCad, IFC, SuitePremium
Data: 12/03/2021
Orario: 11.00-13.00
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

 

Nel corso del webinar è illustrata l'integrazione del modulo IFC in Mc4Suite.

Aggiornamento 09.11.2021: con il rilascio di Mc4Suite 2022, la creazione del modello 3D di involucro prevede l'import di un file IFC architettonico per finalità di solo ripasso geometrico (le sequenze mostrate sino al min. 16:14 illustrano modalità operative non più disponibili).

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:

00:16:15 Caratterizzazione della zona termica; definizione dei ponti termici; controllo visivo delle frontiere nette

00:20:58 Calcoli termici secondo metodo ASHRAE: compilazione dei dati di zona; dimensionamento delle UTA

00:29:15 Definizione dei parametri di progetto dell’impianto idronico

00:32:56 Caricamento in archivio dei componenti dell’impianto (tubazioni, fancoils, valvole)

00:37:33 Inserimento dei fancoils in ambiente

00:39:15 Inserimento delle tubazioni; collegamento dei terminali alla rete di tubazioni

00:42:00 Disegno della montante; copia della rete idronica e collegamento delle reti dei vari piani alla montante

00:44:18 Inserimento della pompa e suo collegamento alla rete idronica

00:47:05 Dimensionamento della rete idronica

00:54:43 Esportazione del file IFC impiantistico

00:57:32 Definizione dei parametri di progetto dell’impianto aeraulico

01:00:18 Disegno della rete di canali

01:04:32 Conversione di un blocco IFC di una bocchetta in un blocco DWG

01:10:56 Inserimento del blocco DWG in Archivio Bocchette

01:12:09 Inserimento delle bocchette in ambiente

01:16:47 Collegamento dei diffusori alla rete di canali; editing della rete aeraulica

01:21:40 Dimensionamento a perdita di carico costante

01:23:15 Inserimento del blocco UTA e suo collegamento alla rete di canali

01:30:30 Dimensionamento a perdita di carico costante e bilanciamento della rete con\senza uso di serrande

01:35:00 Definizione dei parametri di progetto di una rete antincendio

01:36:52 Conversione di un blocco IFC di un idrante in un blocco DWG; associazione del blocco DWG ad un elemento di archivio

01:41:44 Inserimento degli idranti e disegno delle tubazioni della rete antincendio

01:48:38 Dimensionamento della rete antincendio, stampa della relazione di calcolo

01:52:21 Inserimento degli sprinklers (derivati da un blocco IFC)

01:53:48 Operazione preliminare all’esportazione del file IFC impiantistico dell’assieme costituito dalle reti idronica, aeraulica ed antincendio: controllo e ricalcolo delle singole reti

01:55:19 Esportazione del file IFC impiantistico

01:58:33 Ricongiungimento del file IFC architettonico e del file IFC impiantistico all’interno di un visualizzatore BIM

02:01:49 Esportazione selettiva del file IFC impiantistico

02:03:34 Ricongiungimento del file IFC architettonico e del file IFC impiantistico all’interno di Autodesk® Revit® 2021

02:08:42 Visualizzazione delle proprietà della rete aeraulica nel visualizzatore BIM

02:11:53 Risposte alle domande formulate dai partecipanti

Presentazione novità Mc4Suite 2021 rel. 1.0 (ponti termici FEM, Metodo Dinamico Orario, reti antincendio a secco)
Webinar del 28/04/2020
Posti max. disponibili: 100
Posti disponibili: 0
Modulo di Mc4Suite utilizzato: Mc4Suite 2021
Data: 28/04/2020
Orario: 10:00 - 12:00
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

 

Nel corso del webinar sono illustrate le principali novità della nuova versione di Mc4Suite 2021.

 

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:

00:00:00 Generalità sull’interfaccia Mc4Suite 2021

00:04:40 Illustrazione del nuovo modulo Ht - THERMal Bridge

00:33:35 Illustrazione del modulo Calcolo Dinamico secondo UNI EN ISO 52016-1:2018

01:09:10 Illustrazione delle novità del modulo FireCAD

02:12:55 Domande finali

Progettazione delle reti di tubazioni idrico-sanitarie
Webinar del 28/11/2019
Posti max. disponibili: 100
Posti disponibili: 65
Modulo di Mc4Suite utilizzato: HtCadImp, HvacCad, HtCad, Mc4Suite Premium
Data: 28/11/2019
Orario: 10:00 - 11:00
Costo: Il corso è gratuito
Descrizione:

 

Corso online gratuito della durata di un'ora in cui sono illustrate le modalità di input grafico e dimensionamento delle reti di tubazioni idrico-sanitarie.

 

Di seguito gli intervalli orari delle varie sequenze, con rimando diretto nel video:

00:00:00 Impostazioni progetto tubazioni idrico-sanitarie

00:10:54 Archivio terminali sanitari

00:14:15 Disegno terminali sanitari

00:17:04 Archivio tubazioni

00:22:11 Disegno tubazioni

00:26:20 Modifica etichette tubazioni

00:28:32 Calcolo tubazioni idrico-sanitarie

00:31:59 Definizione sottorete (terminale combinato)

00:35:11 Disegno terminali combinati nella rete principale in ogni abitazione dell'edificio

00:36:18 Disegno generatore al piano inferiore non riscaldato

00:37:00 Disegno rete fredda: tubazione iniziale, montante e collegamento ai terminali

00:45:07 Disegno automatico linea calda parallela alla fredda

00:47:35 Calcolo di entrambe le reti (fredda e calda)

00:48:22 Stampa relazione di calcolo rete fredda e calda

00:50:21 Disegno rete di ricircolo: inserimento valvola tre vie di ricircolo su generatore

00:51:44 Disegno rete di ricircolo: disegno tubazioni di ricircolo e montante

00:53:15 Disegno rete di ricircolo: inserimento valvola tre vie di ricircolo su punto di ricircolo e collegamento alla rete

00:54:47 Calcolo rete di ricircolo

01:00:03 Stampa relazione di calcolo rete di ricircolo

01:01:03 Esportazione IFC

01:02:09 Domande