
Rete di tubazioni a servizio di fancoil
Il video illustra la procedura per la realizzazione di una rete di tubazioni a servizio di fancoil, senza l'ausilio della modellazione tridimensionale dell'edificio.
Tale approccio presuppone la conoscenza a priori, da parte dell'utente, dei dati di potenza termica invernale, estiva e sensibile per ogni ambiente, necessari per il dimensionamento dell'impianto.
La procedura prevede l'importazione di una planimetria in formato vettoriale o raster (.dwg, .pdf, .dxf, .jpg, ecc.) come riferimento visivo per la definizione del layout della rete di tubazioni, all'interno di un piano di lavoro. Quest'ultimo, creato specificatamente per questo scopo, fornisce al software le informazioni relative alle altezze e alle distanze necessarie per la corretta rappresentazione della rete.
Successivamente, si procede con la definizione degli elementi costituenti l'impianto (fancoil, tubazioni, collettori, ecc.) attraverso gli archivi dedicati del software.
Si procede quindi alla creazione del progetto di tubazioni: in questa fase vengono definiti tutti i criteri che il programma adotterà in fase di calcolo, dalla modalità con cui verrà scelta la taglia, alla velocità della ventola, portata ai fancoils ed eventuali incrementi di sicurezza.
L'inserimento dei fancoil avviene posizionandoli negli ambienti presenti sulla piantina ed il software ne seleziona automaticamente il modello appropriato dalla famiglia precedentemente caricata, in base alla potenza termica specificata dall'utente per ciascun fancoil.
Infine, si procede con l'inserimento del collettore (opzionale) e con il tracciamento delle tubazioni, completando il processo con il calcolo idraulico sia della rete di mandata che di quella di ritorno.