Linkedin
Cerca
Cerca
Cerca
Legge 10 e verifica della condensa

Legge 10 e verifica della condensa

La verifica è sempre richiesta, che si tratti di nuove costruzioni, interventi di ristrutturazione importante (I e II livello) e riqualificazioni energetiche. Nello specifico, essa concerne tutte le pareti e i solai oggetto di intervento, a contatto con l'ambiente esterno e verso il terreno.

Creata una singola struttura in archivio, in base al punto di inserimento all’interno dell’edificio, Mc4Suite riconosce automaticamente sia le tipologie di scambio termico in cui è coinvolta (verso ambiente esterno, verso altri ambienti interni non climatizzati, verso terreno) che le condizioni interne in termini di temperatura di progetto e umidità relativa (in base al criterio delle classi di concentrazione) delle varie zone impiantistiche.

Spetta al progettista, comunque, impostare correttamente le esposizioni degli elementi a contatto con il terreno, incluse le solette appoggiate, quelle su vespaio e i piani interrati, al fine di rispettare le prescrizioni della norma UNI EN ISO 13370:2018.

Per garantire la corretta impostazione di tutti i parametri coinvolti nella verifica termo-igrometrica, il breve video guida il progettista attraverso:

  • la modellazione di una parete parzialmente controterra, con un esempio pratico;
  • la gestione dei dati nell'Archivio Strutture;
  • la distinzione della diversa finalità dei dati inseriti in Archivio Strutture (funzionali ad una verifica preliminare del comportamento in termini di produzione della condensa) e quelli compilati nell’ambito delle zone impiantistiche (ovvero i parametri effettivamente considerati nell’ambito del calcolo energetico e nei risultati presentati nella relazione tecnica).

 

CLICK QUI PER VISIONARE IL BREVE VIDEO >>

👋 Hai bisogno di aiuto?