
OpenBIM e progettazione HVAC
Il videocorso guida il progettista HVAC nel dimensionamento degli impianti idronici ed aeraulici, all'interno di un tipico flusso di lavoro BIM, tramite potenze e portate ambiente note.
Il Building Information Modelling è una metodologia di lavoro, non un software specifico, che si basa sull'interoperabilità tra diverse discipline. Il corso dimostra l'autonomia del progettista impiantistico grazie all'uso di Mc4Suite, come pure la capacità di collaborare con altre figure professionali del team BIM, abbracciando l'approccio OpenBIM, continuando ad utilizzare un software user-friendly (ambiente AutoCAD).
Mc4Suite agisce infatti sia come BIM Tool, capace di leggere una base architettonica in formato IFC (utile per finalità di simulazioni termo-energetiche-acustiche), sia come BIM Platform in fase di progettazione delle reti impiantistiche esportabili in formato IFC, grazie alla certificazione BuildingSMART che ne garantisce il rispetto dello standard IFC 2x3CV2.0-MEP.
Operando nel settore delle opere pubbliche, tale approccio metodologico è peraltro obbligatorio per appalti superiori a due milioni di euro, come indicato dal DLgs 36/2023.
Nello specifico:
- importazione IFC: scoprirai come importare modelli IFC creati con software BIM Authoring architettonici (nello specifico, Revit) e come ricostruire le opportune relazioni fra i piani nell’Elenco Piani di Mc4Suite (altezze interpiano e strutture correlate) a partire dalle informazioni rintracciabili all’interno del file IFC, ottenendo un modello tridimensionale utile per l'inserimento delle reti impiantistiche;
- modellazione e dimensionamento rapido: verrà mostrato come disegnare e dimensionare con facilità tubazioni, canali, fan-coils, ecc., illustrando l'utilizzo di componenti impiantistici forniti dai produttori in formato IFC o blocchi CAD DWG;
- calcoli accurati e report dettagliati: sarà possibile eseguire calcoli idronici e aeraulici per tubazioni e canali, generando report di calcolo essenziali, come documentazione tecnica a corredo del progetto;
- esportazione IFC e interoperabilità OpenBIM: verrà spiegato come esportare gli impianti in formato IFC e visualizzare la perfetta integrazione con il modello architettonico, sia in un visualizzatore BIM che direttamente nel BIM Authoring di partenza, migliorando la collaborazione e riducendo gli errori;
- dati sempre a portata di mano: si potranno visualizzare i dati dell’impianto direttamente nell'IFC (ad esempio, per i canali, la portata e la numerazione del tronco) per un controllo totale sulle scelte progettuali.