Linkedin
Cerca
Cerca
Cerca
HtCadDE - Diagnosi Energetica

HtCadDE - Diagnosi Energetica

Il modulo software HtCadDE – Diagnosi Energetica di Mc4Suite è il punto di riferimento per i progetti di calcolo energetico, in quanto supporta la definizione delle Raccomandazioni nell’APE, la gestione delle pratiche per l'accesso agli incentivi fiscali e l'esecuzione della Diagnosi Energetica secondo le norme UNI CEI EN 16247-1-2, inclusa l'analisi comparativa e la giustificazione progettuale per gli impianti termici di grande potenza, come prescritto dal D.M. Requisiti Minimi (progetti di ex Legge 10).

Il videocorso, rivolto ai Certificatori Energetici e tutti i professionisti che utilizzano Mc4Suite per la redazione degli APE, pone focus sull'impiego del modulo HtCadDE per la gestione delle "Raccomandazioni" nell'Attestato di Prestazione Energetica. 

L'integrazione di HtCadDE con il modulo base HtCadL10 (per il calcolo delle prestazioni energetiche e la redazione dell'APE) permette con pochi click di eseguire il calcolo della classe energetica conseguibile e del Tempo di Ritorno (Tr) per ogni intervento raccomandato, operazioni che, in assenza di HtCadDE, dovrebbero essere eseguite manualmente dal professionista.

Il corso illustra in dettaglio la modalità di diagnosi semplificata di HtCadDE, un approccio metodologico che, a differenza di una diagnosi analitica, si basa sulla definizione tabellare degli interventi con una semplice sostituzione di elementi d’archivio.

Il video guida il professionista attraverso tutti i passaggi operativi: dalla configurazione preliminare (carichi interni e modello di zona) all'attivazione del comando "Interventi migliorativi" con l'impostazione dell'Oggetto di Calcolo su "Intervento migliorativo da inserire in APE" e la creazione sequenziale dei diversi interventi, dal cappotto termico (REN1) al fotovoltaico (REN6), sino alla definizione dell'intervento inteso come applicazione simultanea di tutti gli interventi di singolo ambito (intervento combinato), funzionale alla compilazione dell’EPgl,nren e della classe raggiungibile “se si realizzano tutti gli interventi raccomandati” come previsto dalle Linee Guida Nazionali per l'Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici.

Il videocorso copre anche l'aspetto economico, mostrando l'inserimento dei costi unitari dei vettori energetici e dei lavori per il calcolo del Tempo di Ritorno (Tr), oltre alla procedura finale di copia in raccomandazioni dei risultati (EPgl,nren, classe conseguibile e tempo di ritorno) nell'APE. 

Infine, viene descritta la corretta esportazione del file XML per il catasto regionale, incluso come gestire i warnings che possono comparire.

 

CLICK QUI PER VISIONARE IL VIDEOCORSO >>